Topic outline

  • Gli studenti che intendono immatricolarsi al Corso di Laurea in Fisica, ad accesso libero, devono sostenere una prova di Verifica della Preparazione Iniziale (VPI).

    La prova non è selettiva, ma ha la funzione di verificare se la preparazione acquisita durante il percorso scolastico sia adeguata al Corso di Laurea prescelto e di fornire agli studenti uno strumento di auto-valutazione della propria preparazione di base.
    La prova è basata sul TOLC-S (Test On Line CISIA di tipologia S).

    Per immatricolarsi al Corso di Laurea in Fisica nell’A.A. 2022-2023 saranno ritenuti validi i test sostenuti nel periodo febbraio 2021 – 23 settembre 2022 sia presso le sedi universitarie, sia presso la propria abitazione nella modalità TOLC@CASA (nata per l'emergenza nazionale da COVID-19).

    Qualora CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) individuasse ulteriori date successive a quella del 23 settembre 2022, gli studenti potranno sostenere il TOLC-S nelle nuove date entro il termine del 3 ottobre 2022.

    Il TOLC-S può essere effettuato presso qualsiasi sede universitaria aderente al CISIA. Non vi è alcun obbligo di sostenere il Test presso l'Università degli studi di Milano - Bicocca.

    Informazioni sui termini e le modalità di svolgimento del TOLC-S sono pubblicate sul portale CISIA.

    Il TOLC-S si compone di quattro sezioni oltre a quella di lingua inglese: Matematica di base, Ragionamento e problemi, Comprensione del testo, Scienze di Base.

    Qualora la somma dei punteggi ottenuti nelle sezioni “Matematica di base” e “Ragionamento e problemi” fosse inferiore a 12, lo studente che si immatricola al Corso di Laurea in Fisica dovrà soddisfare Obblighi Formativi Aggiuntivi.

    Nel caso un candidato abbia sostenuto più volte il test sarà considerato il test con il punteggio più alto nelle sezioni “Matematica di base” e “Ragionamento e problemi”.

    L’immatricolazione deve essere effettuata nel periodo 15 luglio 2022 - 3 ottobre 2022 secondo le modalità indicate in questa pagina. Per ulteriori informazioni contattare segr.studenti.scienze@unimib.it

    Gli studenti immatricolati che non risultano aver sostenuto il TOLC-S nel periodo febbraio 2021 - 3 ottobre 2022, né rientrano nei casi di esonero, dovranno soddisfare gli obblighi formativi aggiuntivi specificati nel seguito.

    Obblighi formativi aggiuntivi
    Gli studenti immatricolati al Corso di Laurea in Fisica che nelle sezioni “Matematica di base” e “Ragionamento e problemi” del TOLC-S risultino aver conseguito complessivamente un punteggio inferiore a 12, dovranno dimostrare di aver colmato le lacune superando l’esame finale del corso di “Richiami di Matematica” che si terrà, indicativamente, nel periodo ottobre 2022-gennaio 2023.

    A chi non supererà l’esame del corso di “Richiami di Matematica” sarà fatto obbligo di superare l’esame di “Analisi Matematica I”, previsto al primo anno del Regolamento didattico del Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2022/2023, per poter sostenere gli esami del secondo e del terzo anno.

    Casi di esonero dal TOLC-S 2021 e 2022

    sono esonerati dal TOLC-S 2021 e 2022:

    • gli studenti che abbiano sostenuto e superato nel periodo febbraio 2021 – 3 ottobre 2022 un test valido per l’ammissione a un corso di laurea in Ingegneria, contenente una sezione di matematica e una di ragionamento e problemi o logica;

    • gli studenti trasferiti da altri Atenei e gli studenti già iscritti ad altri Corsi di Laurea di questo Ateneo, che abbiano:
      - sostenuto una prova della valutazione della preparazione iniziale contenente una sezione di matematica e una di ragionamento e problemi o logica in cui abbiano ottenuto un punteggio complessivo pari o superiore a 12;

    oppure, che abbiano:
      - sostenuto nella loro carriera universitaria un esame di almeno 6 CFU appartenente a uno dei settori scientifico-  disciplinari “MAT”;

    • gli studenti laureati che abbiano sostenuto nella loro carriera universitaria un esame di almeno 6 CFU appartenente a uno dei settori scientifico disciplinari “MAT”.

    Per informazioni più dettagliate sui termini e le modalità per l’immatricolazione A.A. 2022/2023 consultare:

    FISICA_Modalità di ammissione_A.A. 2022-2023

    FISICA_Istruzioni_per_l’immatricolazione

    Presentazione del Corso di Laurea in Fisica Video