Schema della sezione

  • Lo specializzando svolge la propria attività formativa secondo le modalità previste dalla normativa vigente, sulla base di criteri stabiliti dal Consiglio della Scuola. Ai fini di una completa e armonica formazione professionale, lo specializzando è tenuto a frequentare le diverse strutture, servizi, settori, attività in cui è articolata la singola Scuola.

    SEDE TIROCINI
    L’attività formativa pratica dello specializzando si svolge nell’ambito della rete formativa della Scuola di Specializzazione, formata dalle strutture pubbliche o private (individuate dal Consiglio) convenzionate con la Scuola stessa.
    L’elenco delle strutture convenzionate è pubblicato sotto.

    TUTOR
    Ogni attività formativa pratica dello specializzando si svolge sotto la guida di tutor, designati annualmente dal Consiglio della Scuola.

    Il tutor è, di norma, uno psicologo o un medico esperto della disciplina oggetto della specializzazione, che opera nelle diverse strutture dove ruota lo specializzando. I tutor sono designati sulla base di requisiti di qualificazione scientifica, adeguato curriculum professionale e documentata capacità didattico-formativa.

    In particolare, il tutor:

    • rappresenta un punto di riferimento per tutte le attività formative, svolgendo attività di supervisione in relazione ai livelli di autonomia attribuiti allo specializzando;
    • concorre al processo di valutazione dello specializzando;
    • è responsabile della certificazione del tirocinio svolto dallo specializzando all’interno della struttura di riferimento.
  • All’inizio di ciascun Anno Accademico, il Consiglio della Scuola delibera l’assegnazione di sede e tutor agli specializzandi, tenuto conto delle proposte espresse dagli stessi.

    Gli specializzandi, pertanto, devono:

    • contattare la struttura di interesse ed accordarsi con i tutor disponibili;

    • inviare il modulo di proposta sede/tutor del proprio anno di corso (pubblicato sotto) a ssneuropsi@unimib.itinserendo in cc il proprio Docente di riferimento.

    Ad ogni specializzando viene assegnato un tutor e una struttura presso cui svolgere ogni attività formativa professionalizzante prevista dal proprio anno di corso (secondo quanto indicato nel Regolamento Didattico di appartenenza).  

    Si raccomanda di prestare attenzione alle istruzioni per la compilazione: la modulistica incompleta non verrà presentata al Consiglio della Scuola per l'approvazione.


  • Successivamente all’approvazione da parte del Consiglio della Scuola, la lettera di autorizzazione all’attività professionalizzante (firmata dal Direttore della Scuola) viene inviata:
    - all’Ente
    - al Responsabile di struttura
    - al tutor
    - allo specializzando

    Si precisa che la lettera indica la specifica struttura/U.O. in cui opererà lo specializzando, il tutor assegnato dal Consiglio, il numero di CFU/ore ed il periodo di svolgimento del tirocinio.

    Lo specializzando potrà iniziare il tirocinio solo dopo aver ricevuta la lettera di assegnazione.

  • La certificazione delle attività di tirocinio avviene tramite la consegna di 3 diversi documenti:

    1. i fogli presenza *
    2. la relazione del tutor
    3. il libretto di formazione specialistica


    1. FOGLI PRESENZA
    L’attività formativa professionalizzante svolta nel corso dell’anno viene certificata dal tutor della struttura/U.O. presso cui opera lo specializzando, che supervisiona l’attività. Al fine di monitorare tale attività, lo specializzando ha il dovere di inviare i FOGLI PRESENZA.
    In conformità con le assegnazioni deliberate dal Consiglio della Scuola, i fogli presenza sono da compilare ed inviare con cadenza bimensile, prestando attenzione ad indicare l’attività professionalizzante svolta presso la struttura indicata nel modulo stesso.

    I fogli presenza, FIRMATI e TIMBRATI dal tutor, sono da inviare a ssneuropsi@unimib.it entro il 15 del mese successivo (ad esempio, i fogli presenza relativi al tirocinio svolto nel mese di gennaio e febbraio dovranno essere inviati entro il 15 marzo), inserendo in cc il proprio docente di riferimento (Delibera del Consiglio della Scuola di Specializzazione del 20 aprile 2022).

    La puntuale consegna dei fogli presenza, in quanto documentazione dell’avvenuto svolgimento dell’attività professionalizzante, costituisce valutazione in itinere ed è condizione preliminare per l’ammissione all’esame di profitto annuale.
    Le rilevazioni incomplete non verranno accettate.

    *ATTENZIONE
    Agli specializzandi iscritti alle coorti 2024/2025 e 2023/2024 è richiesto di compilare l'avanzamento dei tirocini svolti sul Libretto Elettronico.


    2. RELAZIONE DEL TUTOR
    Oltre ai fogli presenza, il Consiglio della Scuola richiede una valutazione da parte del tutor, riferita a ciascun attività formativa professionalizzante.
    La relazione dovrà essere prodotta ai fini dell’ammissione all’esame di profitto, entro la scadenza indicata nella sezione dedicata all’esame stesso.
    Di seguito è pubblicato un modello per la redazione della relazione da parte del tutor.

    3. LIBRETTO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA
    Il monitoraggio delle attività formative, e in particolare quello delle attività professionalizzanti, è documentato e certificato anche nel libretto annuale di formazione specialistica, che viene inviato allo specializzando all’inizio di ogni Anno Accademico.
    All’interno del libretto, le attività, gli interventi e il giudizio sulle capacità e le abitudini sono espressi dai tutor delle singole attività e dal Docente di riferimento, e controfirmati dallo specializzando.

    Il libretto di formazione specialistica costituisce documento ufficiale della carriera dello specializzando.
    Al termine di ciascun anno di corso i libretti di formazione specialistica devono essere inviati alla mail dell'Ufficio per la Didattica delle Scuola di Specializzazione carriere.specializzandi@unimib.it.
    La consegna è condizione necessaria per il ritiro del libretto dell’anno successivo e dell’inizio delle attività.

    Si ricorda che 1 CFU di attività professionalizzante corrisponde a 16 ore di tirocinio.