Indice degli argomenti

  • Introduzione

    •  Gli Studenti che non intendono cimentarsi in una relazione esegetica, come spiegato a lezione, possono studiare una delle quattro sezioni del volume "Il diritto allo stato puro?" Di C. Buzzacchi, I. Fargnoli, ed. Giuffrè Lefebvre, Milano, 2021. Sono qui pubblicati i saggi della sezione "Diritto ed economia". Quindi, all'orale, è possibile, per chi lo desidera, essere interrogati sugli argomenti trattati nei 3 file qui pubblicati: file presentazione, file Mantovani e file Maiuro

    • Gentili Studenti, 

      MERCOLEDI 12 OTTOBRE E MERCOLEDI 19 OTTOBRE SAREMO IN AULA U9-16 DALLE ORE 10.40 ALLE ORE 12 (invece che in aula 2117). 

      Per i successivi mercoledi ci sarà ulteriore avviso. 

      Resta invariato l'orario e l'aula del martedi e del giovedi.

    • Gentili Studenti, 

      come già anticipato, giovedi 13 ottobre non ci sarà lezione.

    • Gentili Studenti, il giorno mercoledì 26 ottobre dovremo fare lezione dalle ore 12.30 alle ore 14 in aula u6 30,  mi spiace, ma agli uffici non è stato possibile trovare un'aula idonea nell'orario che ci era stato assegnato. Nei mercoledì successivi torneremo al nostro orario, ma cambiando sempre aula (merc. 2 novembre aula U7 04; merc. 9 nov. aula U9 12; merc. 16 nov. aula U4 02; merc. 23 nov. aula U7 13). 

      Fatti salvi eventuali ulteriori avvisi.

    • Nome insegnamento
      Data e Ora
      mercoledì 2 novembre 2022
      10:30 - 12:30
      Aula
      Nome aula: U7-04 con Podio
      Capacità: 240
      Sede: CIVITAS ex U7 [Via Bicocca degli Arcimboldi 8 - 20126 Milano] (Google Maps)


    • martedì 22 novembre 2022
      DIRITTO ROMANO (Lezione)
      U7-16 [CIVITAS ex U7]
      martedì 22 novembre 2022
      14:30 - 16:30
      BUZZACCHI CHIARA

  • D.50.16.19 Ulp.11 ad ed.

    • Argomenti: Metodi di studio del diritto romano. Attività dei giuristi nei diversi periodi storici, tra casistica e sistematicità. Pretore ed editto.  Giustiniano e il Digesto. Esegesi di D.50.16.19



  • D. 2.14.1.3 Ulp.4 ad ed.

    Argomenti: Confronto tra Ulpiano/Pedio/Labeone sulla base di D.2.14.1.3 e D.50.16.19. Le idee di "contrarre" e di "contratto". La conventio e il consenso. Il perfezionamento del contratto e i suoi effetti secondo Labeone e Pedio nella tradizione ulpianea del Digesto. Introduzione al problema del mandato quale contratto consensuale, unilaterale. Esegesi di D.2.14.1.3.

  • Lezione 5 ottobre

    • Primi casi di gestione. Mancipatio familiae. Procurator. Attività negoziale dei sottoposti e relativi effetti. Esegesi di D.17.1.2

  • Lezione 6 ottobre

  • Lezione 11 ottobre

  • Lezione 12 ottobre

  • Lezione 18 ottobre

  • Lezione 19 ottobre (aula u9-16)

  • Lezione 20 ottobre

  • Lezione 25 ottobre

  • Lezione 26 ottobre

  • Lezione 27 ottobre

  • Lezione 2 novembre

  • Lezione 3 novembre

  • Lezione 8 novembre

    • Care Studentesse, cari Studenti, 

      come abbiamo detto questa mattina riguardo alla messa a disposizione dei testi che discuterete nelle esposizioni personali ci regoleremo nel seguente modo:

      -se si tratta di testi già pubblicati in e learning a questi farete riferimento nelle esposizioni. 

      -Se discuterete (anche) testi nuovi, me li invierete affinché io li pubblichi su e.l. Inizio pertanto a pubblicare il testo che sarà discusso da Manzatti e da Rella il giorno 8 novembre.

  • TESTI

  • Sezione / Argomento 17

  • Sezione / Argomento 18

  • Sezione / Argomento 19

  • Sezione / Argomento 20

  • Sezione / Argomento 21