Topic outline

  • General

  • Note introduttive al corso

    L'insegnamento si propone di introdurre alla specificità e alla problematicità della scelta etica all'interno di contesti di relazione sociale segnati da particolari criticità. L'approccio è teorico e pratico: la discussione aperta, la risposta a domande condivise e la discussione di casi etici dilemmatici tratti dall'esperienza sul campo di professionisti ed educatori costituiscono un elemento centrale del corso. In questo senso, la partecipazione diretta e interattiva del maggior numero arricchisce in modo sostanziale l'esperienza di apprendimento di tutti

    Per gli studenti lavoratori e non frequentanti, saranno messi a disposizioni dei contributi audio-video di supporto allo studio personale: si tratterà di contributi dedicati alla presentazione e alla discussione dei testi inseriti in bibliografia. Lo scopo di questa modalità è quello di garantire a tutti coloro che non possano frequentare il corso di potersi comunque avvalere di una collezione selezionata di materiali che li facilitino nella scelta dei testi da presentare all'esame e li supportino nello studio degli stessi.  

    Per tutti gli altri aspetti del corso, si suggerisce di leggere il Syllabus pubblicato su questa piattaforma: vi si illustrano obiettivi di apprendimento, metodo di lavoro, bibliografia (strutturata in modo da consentire delle scelte, così che ciascuno possa costruire un percorso più vicino ai propri interessi), strumenti di valutazione. 

    Per qualsiasi necessità o informazione, il docente è volentieri disponibile a rispondere alle vostre domande a lezione, via e-mail o su appuntamento

  • Sezione 1 - La decisione etica individuale e collettiva

    In questa sezione introduttiva si individuano alcune questioni filosofiche fondamentali per la comprensione della specificità della decisione etica, in particolare all’interno del rapporto fra individuo e comunità. A partire dalla problematizzazione di alcune distinzioni concettuali utilizzate in quest’ambito (principi e conseguenze, utilità e virtù, pubblico e privato, libertà ed uguaglianza, giustizia e bene comune), si considera la riflessione sul legame sociale di alcuni autori classici (Platone, Aristotele, Locke, Kant) e si esaminano alcuni concetti tipici del dibattito filosofico e sociologico contemporaneo (pratica sociale, ragione pubblica, immaginario sociale). 

    Verranno qui raccolti e messi a disposizione i materiali utilizzati. 

  • Sezione 2 - La relazione di cittadinanza

    In questa sezione si esamina un primo ambito di relazioni che manifesta criticità emergenti nelle società democratiche contemporanee: quello delle relazioni di cittadinanza. A partire da alcuni passi delle Politica di Aristotele, si problematizzeranno i tratti fondamentali dell’agire sociale tipico del cittadino, collocato fra relazione cooperativa e relazione deliberativa. Discutendo alcuni esempi di crisi contemporanea della cittadinanza democratica (difficoltà di integrazione dei nuovi cittadini, disaffezione per i processi democratici, ascesa di movimenti autoritari, polarizzazione delle opinioni politiche) si andranno a cercare alcune possibili strategie di risposta nei testi di autori e autrici come Hannah Arendt, Martha Nussbaum e Michael Sandel.

    Verranno qui raccolti e messi a disposizione i materiali utilizzati.

  • Sezione 3 - Relazioni di inclusione ed esclusione

    In questa sezione si esaminano una serie di ambiti di relazione dove si pone il problema etico della soglia fra inclusione ed esclusione: la condizione dell’apolide e del rifugiato, la discriminazione su base culturale e religiosa, le relazioni di cura nel contesto della disabilità. In rapporto a queste problematiche, si prenderà in esame la riflessione filosofica su totalitarismi e autoritarismi, la crisi del multiculturalismo, l’affermarsi dei paradigmi interculturale e postsecolare, il modello dell’etica della cura. Si discuteranno alcuni casi concreti di controversia normativa sugli abiti e i simboli religiosi nelle scuole e sulle proibizioni alimentari nelle mense pubbliche. I testi di filosofe e filosofi come Charles Taylor, Jocelyn Maclure ed Eva Feder Kittay forniranno spunti teorici e pratici per discutere alcuni casi eticamente problematici tratti dall’esperienza sul campo di educatori e operatori sociali.

    Verranno qui raccolti e messi a disposizione i materiali utilizzati. 

  • Sezione 4 - Società tecnologiche e intermediazioni digitali

    In questa sezione si proporrà una lettura filosofica preliminare dell’impatto delle tecnologie dell’informazione sulla vita sociale, con particolare attenzione per i fenomeni di disintermediazione e rimediazione delle relazioni che si sta determinando a causa di internet in vari ambiti: informazione, educazione, vita politica. Alcuni testi di Luciano Floridi e Byung-Chul Han offriranno delle utili suggestioni per discutere il modo ambivalente in cui la crescente mediazione tecnologica delle relazioni sociali sta modificando il rapporto fra individui e società, in bilico fra a un ideale di trasparenza e partecipazione universali e il moltiplicarsi di pratiche opache e problematiche dal punto di vista etico e politico. Si consideranno potenzialità e problematicità etiche delle proposte formative in materia di cittadinanza digitale.

    Verranno qui raccolti e messi a disposizione i materiali utilizzati. 

  • Conclusioni - Verso un profilo deontologico per il pedagogista

    In quest’ultima, breve sezione del corso ci si interroga sul ruolo pubblico della figura del pedagogista a partire da un’analisi sistematica e ragionata dalle carte etiche e dei codici deontologici delle associazioni italiane di pedagogisti ed educatori. In un confronto con il dibattito internazionale sul tema dell’etica delle professioni educative e di cura, si concluderà il corso provando a delineare alcune prospettive aperte sulla responsabilità etica propria del pedagogista.

    Verranno qui raccolti e messi a disposizione i materiali utilizzati. 

  • Seminario di Pratiche Filosofiche - Sulla Gamification della vita quotidiana e i suoi limiti etici

    Per coloro che fossero interessati, si rendono qui disponibili i materiali relativi al Seminario di Pratiche Filosofiche "La vita in gioco? Sulla gamification della vita quotidiana e i suoi limiti etici". 
    La partecipazione al seminario era del tutto opzionale e non costituisce oggetto di valutazione