Schema della sezione
-
-
Per iniziare la preparazione del Tirocinio / Prova finale, lo studente deve raggiungere i 113 CFU richiesti dal Regolamento per il tirocinio e la prova finale e, in accordo con il proprio relatore/tutor universitario, compilare tutti campi della domanda di ammissione alle attività di tesi/tirocinio tassativamente entro 2 i giorni lavorativi dalla seduta del Consiglio di Coordinamento Didattico (CCD). Il tirocinio deve concludersi almeno un mese prima della discussione finale.
La richiesta viene sottoposta all'approvazione del Consiglio. Lo studente viene contattato solo in caso di mancata approvazione, pertanto in assenza di comunicazioni la richiesta è da ritenersi approvata.
Il tirocinio sia interno che esterno, dopo l'autorizzazione del CCD, viene attivato. E' necessario controllare lo stato dalla propria pagina personale delle segreterie on-line.
Per chi intende prolungare il tirocinio esterno, è necessario aver messo Attività a scelta per la prova finale nel proprio piano degli studi e alla fine del tirocinio inviare a didattica.materiali@unimib.it il modulo Attività a scelta per la prova finale (da 8 CFU) o Attività a scelta per la prova finale da 12 CFU, firmato dal proprio tutor e dal Prof. Carlo Antonini, che attesta la conclusione del tirocinio e il superamento dell'esame “Tecnologia dei materiali con laboratorio industriale” (6 CFU).
Coloro che, eccezionalmente hanno necessità di cambiare le date di fine tirocinio, dovranno se si tratta di un tirocinio esterno scrivere direttamente l'ufficio stage, scrivendo a stage@unimib.it mettendo in cc il proprio relatore e didattica.materiali@unimib.it; se si tratta invece di un tirocinio interno scrivere a didattica.materiali@unimib.it, mettendo in cc il proprio relatore.
Al seguente link è possibile visualizzare lo scadenziario delle lauree.
Prima della presentazione della domanda di laurea, è necessario compilare il Questionario Laureandi.
Si ricorda di iscriversi al sito linkedin di Scienza dei Materiali, di seguito il link alla pagina Alumni di Scienza dei Materiali: https://www.linkedin.com/groups/8124627/
-
Obiettivo dell’attività di tirocinio è fornire allo studente l’opportunità di acquisire competenze applicative e tecniche nell’utilizzare le conoscenze scientifiche e tecniche apprese nel percorso di studi. Queste competenze sono acquisite tramite attività sperimentali e computazionali, oltre che di ricerca bibliografica approfondita, finalizzate allo sviluppo di un’indagine nell’ambito della scienza e delle nanotecnologie dei materiali e alla acquisizione di capacità di analisi e di presentazione dei risultati, sia in forma di relazione scritta che di presentazione e discussione critica. Il tirocinio può essere sia interno che esterno.
Tirocinio interno
Consiste in un'attività sperimentale o computazionale nell’ambito della Scienza e delle Nanotecnologie dei materiali, svolta dallo studente presso un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienza dei Materiali sotto la guida di un tutor universitario e di un tutor responsabile dell’attività nel gruppo di ricerca. Il periodo di attività dello studente per il tirocinio interno è corrispondente a 4 CFU. Il tirocinio, di norma, porta all’attività di preparazione della prova finale sotto la guida di un relatore.
Tirocinio esterno
Consiste in un'attività sperimentale o computazionale nell’ambito della Scienza dei Materiali, svolta dallo studente presso Enti di ricerca, altre Università, centri di analisi e/o Aziende convenzionate con l’Ateneo per essere sedi di tirocini esterni sotto la guida di un tutor universitario e di un tutor aziendale. Il periodo di attività dello studente per il tirocinio esterno è corrispondente a 4 CFU e può essere completato da ulteriori 8/12 CFU di integrazione delle attività di preparazione della Prova Finale selezionabili tra le attività a scelta. Per effettuare tale scelta è obbligatorio selezionare, nell’ambito degli insegnamenti affini e integrativi obbligatori a scelta del terzo anno, l'insegnamento “Tecnologia dei materiali con laboratorio industriale” (6 CFU) che prepara e introduce allo svolgimento di una attività sperimentale in collaborazione con le aziende. Sotto la guida del docente responsabile viene fornita allo studente l’opportunità di acquisire competenze applicative e tecniche basate sulle conoscenze scientifiche apprese nel percorso di studi.
La verifica del corretto svolgimento del tirocinio, sia interno che esterno, è condotta mediante un periodico aggiornamento da parte dello studente con relazioni periodiche (scritte o orali) ai tutor. Al termine dello stage, il relatore ne certifica la conclusione ed il corretto svolgimento. Il tirocinio, di norma, porta all’attività di preparazione della prova finale sotto la guida di un relatore.
-
L’attività di prova finale viene sviluppata come approfondimento di temi tipici della Scienza e delle Nanotecnologie dei Materiali, che segue allo svolgimento di un’esperienza laboratoriale (tirocinio interno o esterno). Per indirizzare gli studenti verso una scelta consona alle loro aspettative e alle loro caratteristiche individuali, il CCD ha preparato una presentazione degli argomenti di ricerca entro cui tali temi si collocano e dei gruppi di ricerca a cui fare riferimento.
L'inserimento nel mondo del lavoro è favorito, per gli studenti non interessati a proseguire gli studi, offrendo la possibilità di acquisire competenze tecnologico-professionalizzanti mediante la frequenza di insegnamenti che includono attività laboratoriali in collaborazione con l’industria. Lo studente che sceglie un percorso maggiormente professionalizzante potrà basare l’attività di preparazione della prova finale anche sull’esperienza acquisita nel laboratorio industriale.
-
-