Indice degli argomenti

  • Corso di Studi in breve, Regolamento, Ordinamento

    Il Corso di laurea magistrale in Optometry and Vision Science appartiene alla classe LM-17 delle Lauree Magistrali in Fisica, ha una durata normale di due anni e comporta l'acquisizione di 120 crediti formativi universitari (CFU) per il conseguimento del titolo.

    Il Corso è impartito in lingua inglese e in modalità mista.

    Sono previsti 10 esami curriculari che comportano l’acquisizione di 60 CFU. I restanti CFU saranno acquisiti attraverso altre attività formative, quali attività a scelta dello studente, ulteriori conoscenze linguistiche, stage e prova finale. Per gli studenti interessati è previsto il percorso a tempo parziale della durata di quattro anni. Al termine degli studi viene rilasciato il titolo di Laurea Magistrale in Optometry and Vision Science. Il titolo consente l'accesso a Master di secondo livello e Dottorato di Ricerca attivati presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca o presso altri Atenei secondo le modalità stabilite nei rispettivi regolamenti.

    Il Corso di laurea magistrale è ad accesso programmato.

    Per l’a.a. 2024-2025 è previsto un numero di posti pari a 50. Per l’ammissione al Corso di laurea magistrale, i candidati devono possedere specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale verificata tramite un colloquio e devono collocarsi in posizione utile in graduatoria. Maggiori dettagli sono riportati nella sezione “Orientamento in ingresso e Modalità di Ammisione al Corso di Studi”.

    Il Corso si caratterizza per una formazione avanzata sia nell’ambito, oggi in rapida evoluzione, della strumentazione, dei dispositivi, delle tecnologie, degli ausili utilizzati in campo optometrico sia nell’ambito della misura e compensazione ottica della funzionalità visiva. Il percorso è articolato in attività formative che possono essere raggruppate nelle seguenti quattro aree di apprendimento: (1) tecnologie e strumentazione, (2) optometria e meccanismi della visione, (3) materiali, (4) analisi dei dati e metodo scientifico. 

    Per raggiungere gli obiettivi, il percorso formativo prevede una pluralità di tipologie di attività didattiche ovvero lezioni frontali in presenza oppure a distanza, varie tipologie di attività a distanza come esercizi, studio di casi optometrici, progetti, condivisione di materiale didattico interattivo, esposizioni orali da parte degli studenti e confronti tra studenti e docenti, laboratori in presenza e stage, utilizzando sia competenze e attrezzature dell'Ateneo sia competenze di docenti di università estere nell'ambito di una rete di collaborazioni nel campo dell'Optometria.