Schema della sezione

  • È stato pubblicato il bando di ammissione al corso di Laurea Magistrale in Optometry and Vision Science

    Una presentazione in italiano (una sorta di Open Day virtuale) è disponibile in fondo a questa pagina. Sarà presto disponibile anche la presentazione in inglese.

    SI RACCOMANDA DI LEGGERE ATTENTAMENTE IL BANDO DI AMMISSIONE scaricabile al link:

    https://www.unimib.it/graduate/optometry-vision-science

    nella sezione “Admission and Enrolment” -  “CALL FOR ADMISSION 2025/2026 A.Y”.

    Le INFORMAZIONI per iscriversi al corso di Laurea Magistrale in Optometry and Vision Science nell’A.A. 2025/26 PER I CANDIDATI IN POSSESSO DI PRECEDENTE TITOLO STRANIERO E PER I CANDIDATI RICHIEDENTI VISTO sono riportate alla pagina:

    https://apply.unimib.it/en_GB/courses/course/81-optometry-and-vision-science

    Si tenga presente che:

    CHIUSURA DEL BANDO. La scadenza è prevista per il 2 maggio 2025 sia per i candidati con titolo di laurea italiano sia per i candidati comunitari ed equiparati e per i candidati cittadini extra-Ue legalmente soggiornanti in Italia con titolo estero. La scadenza è prevista, invece, al 31 marzo per i candidati cittadini extra-Ue richiedenti visto.

    Per tutti i candidati con titolo estero, la procedura si effettua tramite il portale apply.unimib.it.

    È richiesto un livello B2 di inglese. I candidati che necessitano di sostenere la prova di inglese presso l’Ateneo (perché non sono già in possesso di tale certificazione) possono sostenere l'esame il 9 aprile, previa iscrizione entro il 4 aprile 2025. Tutte le informazioni sono disponibili nel bando.

    TERMINE ULTIME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA TRIENNALE. Per i candidati con titolo di laurea italiano sarà necessario ottenere il titolo entro il 28 novembre 2025. Per i candidati con titolo estero sarà necessario conseguire il titolo entro il 31 agosto. La domanda di ammissione andrà comunque presentata entro la data di chiusura del bando.

    Per prepararsi al colloquio, si consiglia di consultare il documento riportato in fondo a questa pagina “A.Y. 2025/26: 'EXAMPLES OF QUESTIONS THAT WILL BE ASKED TO CANDIDATES DURING THE ADMISSION INTERVIEW - ESEMPI DI DOMANDE CHE SARANNO POSTE AI CANDIDATI DURANTE IL COLLOQUIO DI AMMISSIONE”.

    I dettagli sono riportati nel bando.

    INFORMAZIONI GENERALI SULL'AMMISSIONE A.A. 2025/26:

    Il Corso di Laurea Magistrale in Optometry and Vision Science è a numero programmato. Per l’anno accademico 2025-2026 sono previsti 50 posti.

    Per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale i candidati devono:

    • possedere specifici requisiti curriculari, in particolare essere in possesso di un diploma di Laurea nella classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche (ex DM 270/04) o Classe 25 Scienze e tecnologie fisiche (ex DM 509/99) oppure di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. A coloro che siano in possesso di un diploma di laurea in una classe diversa è richiesto il possesso di almeno 30 CFU complessivi nei settori scientifico-disciplinari FIS/01- Fisica sperimentale, FIS/03 - Fisica della materia e FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina). Per l’A.A. 2025/26, il termine ultimo entro cui conseguire il titolo di laurea triennale è stato fissato al 28 novembre 2025.
    • possedere una conoscenza della lingua inglese uguale o superiore al livello B2. Il requisito di conoscenza della lingua inglese si considera soddisfatto se il candidato soddisfa una delle condizioni seguenti: a) è in possesso di una certificazione, riconosciuta dall’Ateneo, rilasciata da un Ente accreditato, corrispondente al livello B2 o superiore; b) ha conseguito l'open badge Bbetween Inglese B2 dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca oppure ha superato nella carriera universitaria pregressa un esame di lingua inglese di livello pari o superiore a B2; c) ha conseguito una laurea erogata interamente o prevalentemente in lingua inglese;
    • possedere un'adeguata preparazione personale valutata tramite un colloquio che si terrà con le modalità descritte di seguito;
    • collocarsi in posizione utile nella graduatoria di merito.