Section outline

  • In questa pagina sono presentati criteri, modalità e tempi per la presentazione delle richieste di riconoscimento carriera pregressa - AA 2025/2026

    Ricordiamo che è possibile presentare richiesta di riconoscimento dal momento dell’immatricolazione fino al 31 ottobre 2025

  • La valutazione della carriera pregressa può essere richiesta ai fini dell’abbreviazione della carriera in Scienze dell’Educazione (L19)

    Criteri generali e specifici di riconoscimento crediti:

    • il settore scientifico disciplinare (SSD) dell’esame per cui si chiede la convalida, deve corrispondere a quello previsto dal regolamento didattico del corso;
    • il numero dei crediti formativi universitari (CFU) degli esami sostenuti nella carriera pregressa deve essere uguale o superiore al numero di CFU previsto dal regolamento didattico del corso. Non è possibile utilizzare crediti residui o somme di crediti residui per comporre attività da convalidare;
    • il programma dell’esame conseguito deve presentare affinità con quello previsto dal regolamento didattico; 
    • "l’insegnamento a scelta dello studente" viene riconosciuto solo se espressamente richiesto nel modulo di riconoscimento carriera pregressa o ulteriore convalida, e se coerente con il corso di studi.

    Sono esclusi dalla valutazione:

    • esami senza votazione, senza data del superamento e/o senza settore scientifico disciplinare (SSD);
    • esami già convalidati nella carriera precedente;
    • Master I e II livello e corsi  di Alta Formazione con un’unica data di superamento e un’unica votazione finale.
  • Per la procedura di riconoscimento carriera pregressa per trasferimento (da altro ateneo e altro corso di studi) o passaggio di corso (da UNIMIB)  lo studente deve:

    • Verificare di essere in posizione utile in graduatoria prima di procedere con la richiesta di trasferimento o passaggio di corso;
    • Dopo aver effettuato la richiesta, la documentazione sarà inviata direttamente dall’Università di provenienza agli uffici amministrativi;
    • Attendere ricezione della delibera di ammissione per trasferimento o passaggio di corso.

    N.B:     La delibera di ammissione è l’atto ufficiale che autorizza l’ingresso dello studente nel corso di studio. Senza tale documento, l’immatricolazione non ha effetto. Solo dopo l’invio dell’esito da parte della segreteria studenti all’indirizzo email @campus.unimib.it, la carriera dello studente sarà perfezionata e attivata.

  • Se si rientra nei casi  qui specificati, si può procedere con la richiesta di riconoscimento della carriera pregressa:

    • solo dopo l’immatricolazione;
    • 1 sola volta nella carriera dello studente con valutazione completa della carriera precedente

    N.B: le segreterie non effettuano valutazione preventiva

    Come effettuare la richiesta:

    • scaricare qui il modulo Richiesta Riconoscimento Carriera Pregressa;

    • inviare a Segreteria Studenti segr.studenti.formazione@unimib.it via mail dal momento dell’immatricolazione per a.a. 2025/2026 e fino al 31 OTTOBRE 2025 allegando:
      • modulo richiesta debitamente compilato in tutte le sue parti e firmato;
      • autocertificazione esami sostenuti;
      • documento d’identità.

    La Commissione nominata dal Consiglio di Coordinamento didattico garantisce una risposta in tempo utile per sostenere l’esame del primo appello di gennaio 2026.

    La segreteria studenti invia all’indirizzo @campus dello studente l’esito della delibera.

  • Si può procedere con la richiesta di ulteriore convalida solo dopo accettazione della delibera di riconoscimento carriera pregressa o di passaggio di corso/trasferimento:

    • in qualsiasi momento dell’anno accademico;
    • massimo due richieste all'anno;
    • non è prevista la rivalutazione dell’intera carriera, ma è possibile richiedere la convalida di singole attività specifiche indicando:
      • il nome dell’esame sostenuto nella carriera pregressa, il numero di CFU e l’SSD; 
      • il nome dell’esame di Scienze dell'Educazione di cui si chiede la convalida, con il  numero di CFU e SSD.

    •  L’esame a libera scelta deve essere esplicitamente richiesto. La modifica dello stesso non potrà più essere effettuata dopo l’approvazione della delibera.

     

    Come effettuare la richiesta:

    1. scaricare qui il modulo Richiesta Ulteriore Convalida;

    2. inviare via mail a Segreteria Studenti segr.studenti.formazione@unimib.it allegando:
      •  modulo richiesta debitamente compilato e firmato;
      • autocertificazione esami sostenuti;
      • documento d’identità.

    La segreteria studenti invia all’indirizzo @campus dello studente l’esito della delibera.

  • Per richiedere il riconoscimento della lingua straniera (vedi pagina dedicata) si deve soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:

    • avere sostenuto un esame di lingua nella carriera pregressa  da almeno 3 CFU;

    oppure

    • essere in possesso di una certificazione di lingua di livello B1 conseguite da non più di 3 anni (verificare le certificazioni riconosciute dall’Ateneo, lingue Tedesco, Spagnolo, Francese e lingua inglese).

    Modalità di richiesta inviare alla segreteria studenti (segr.studenti.formazione@unimib.it) allegando quanto segue:

    • esposto;
    • certificazione linguistica o autocertificazione carriera pregressa;
    • copia del documento d’identità.

    La segreteria studenti invia all’indirizzo @campus dello studente l’esito della delibera.

  • Gli studenti in possesso di certificazioni accreditate dall'Ateneo (vedi pagina dedicata) avranno diritto all'esonero dalla prova e all'acquisizione dei relativi crediti.

     

    Quando e come presentare la richiesta di esonero:

    • La richiesta va presentata al momento dell'immatricolazione, durante la procedura verrà proposta l'autocertificazione 

    oppure

    • Successivamente all'immatricolazione si deve inviare richiesta esonero via email alla Segreteria Studenti (segr.studenti.formazione@unimib.it) allegando:

    N.B: non vengono riconosciute abilità informatica/esami carriera precedente.

  • Le attività convalidate non presenti nel piano di studi dovranno essere inserite all’atto della compilazione del  piano di studi seguendo le indicazioni riportate alla pagina dedicata.

  • Per richiedere la valutazione di un titolo estero al fine di ottenere il titolo italiano corrispondente (equipollenza) occorre effettuare la procedura indicata qui

    È richiesto il possesso della certificazione di lingua italiana di livello B2.