Schema della sezione

  • Contatti: Ufficio Stage, stage@unimib.it


    I 6 cfu previsti per le Ulteriori conoscenze utili per il mondo del lavoro nella Laurea magistrale di Scienze economico aziendali, possono essere ottenuti svolgendo uno stage curricolare della durata di almeno 480 ore; si consulti il Sito di Ateneo sotto la voce "stage e tirocini" (per studenti e laureati).
    Riassumendo, dopo che (qualsiasi) azienda o ente ospitante si sarà convenzionato con il nostro Ateneo dovrà redigere il progetto formativo (compatibile con il percorso didattico del corso di Laurea magistrale di Scienze economico aziendali) seguendo il format del portale in conseguenza dell'ambito funzionale nel quale desidera inserire lo studente per orientarlo e formarlo on the job.
    Per iniziare uno stage è necessario che lo studente accetti il progetto formativo, che lo stesso comunichi all'ufficio stage il nome del tutor accademico che il referente gli avrà indicato, che il tutor accademico, contattato dall'ufficio stage, valuti e approvi il progetto riconoscendo in via preliminare i 6 cfu.
    Solo a questo punto l'Ateneo attiva le assicurazioni obbligatorie (Inail e responsabilità civile verso terzi) e lo stage può regolarmente iniziare.
    Quando lo stage viene completato la procedura informatica prevede che si debba caricare sulla pagina personale della segreteria online il pdf del registro delle attività formative svolte durante lo stage e che il tutor aziendale e lo studente debbano rispondere al questionario on line di fine stage: in questo modo lo stage può dirsi concluso e il tutor accademico avvertito dall'ufficio stage può procedere alla verifica della documentazione e al riconoscimento definitivo dei 6 cfu che verranno registrati nel piano di studio dello studente.

    Altre modalità di riconoscimento dei crediti
    1. I crediti possono essere riconosciuti anche a fronte di esperienze lavorative documentate (contratti di lavoro subordinato, contratti di apprendistato, contratti di collaborazione coordinata e continuativa) pregresse o attuali sempreché ovviamente compatibili con il percorso didattico del corso di laurea magistrale di scienze economico aziendali e di durata significativa: almeno 6 mesi (480 ore).
    In questo caso le mansioni di lavoro, per costituire un valido percorso esperienziale on the job, devono essere di livello e contenuto congrui con il piano didattico, certamente non possono essere elementari e prive di rilevanza tecnico economica. Per rendere possibile tale verifica lo studente deve mandare al referente il pdf del contratto di lavoro, nonché, auspicabilmente, una job description su carta intestata dell'azienda firmata da un responsabile.  Sara cura del referente, in caso di esito positivo della valutazione documentale, riconoscere i cfu per il tramite della segreteria studenti.
    2. Un'ulteriore modalità per l'ottenimento dei crediti è la realizzazione di un elaborato scritto avente ad oggetto una ricerca di tipo pratico operativo su un progetto o argomento di conoscenza utile per il mondo del lavoro (project work).
    In questo caso dovrà scegliere un docente che la seguirà nella stesura della ricerca, più o meno come se si trattasse di una tesi di laurea.
    Non ci sono standard predefiniti di contenuto, lunghezza, ecc., la scelta dell'argomento e delle modalità della ricerca sono rimessi al singolo docente e al di lui rapporto con lo studente. Il docente di riferimento valuterà l'elaborato e comunicherà al referente se sono o meno riconoscibili i 6 cfu relativi alle ulteriori conoscenze utili per il mondo del lavoro. Previa positiva verifica personale dell'elaborato, si provvederà a riconoscere i 6 cfu, comunicandolo alla segreteria studenti per l'inserimento materiale nel suo piano di studio.

    Da ultimo si deve considerare che i 6cfu assegnati per le Ulteriori conoscenze utili per il mondo del lavoro devono essere registrati entro l'ultima scadenza prevista per il sostenimento degli esami di profitto della sessione di laurea prescelta.