Section outline
-
-
Forum
-
-
L’anticipo degli esami del primo semestre verrà concesso previa invio della documentazione necessaria (non è più necessario il colloquio) ENTRO E NON OLTRE VENERDI’ 10 OTTOBRE a condizione che siano soddisfatti i seguenti requisiti:
- Avere acquisito almeno il 75% del totale dei CFU riferiti agli anni di iscrizione (vedi punto 3, articolo 26 del regolamento studenti di Ateneo):
Anno 1
• Totale CFU: 60
• 75% dei CFU: 45
• Al primo anno, lo studente deve aver accumulato almeno 45 CFU degli esami del primo anno, per poter chiedere anticipo di esami di anni successiviAnno 2
• Totale CFU Anno 1 + Anno 2: 120
• 75% dei CFU: 90
• Al secondo anno, lo studente deve aver accumulato almeno 90 CFU (60 CFU del primo anno + 30 CFU del secondo anno) per poter chiedere l’anticipo di esami di anni successivi.Anno 3
• Totale CFU Anno 1 + Anno 2 + Anno 3: 180
• 75% dei CFU: 135
• Al terzo anno, lo studente deve aver accumulato almeno 135 CFU (60 CFU del primo anno + 60 CFU del secondo anno + 15 CFU del terzo anno) per poter chiedere l’anticipo di esami di anni successivi.Anno 4
• Totale CFU Anno 1 + Anno 2 + Anno 3 + Anno 4: 240
• 75% dei CFU: 180Anno 5
• Totale CFU Anno 1 + Anno 2 + Anno 3 + Anno 4 + 5 anno: 300
• 75% dei CFU: 225- Non avere esami di anni pregressi ancora da sostenere.
- Avere acquisito almeno il 75% del totale dei CFU riferiti agli anni di iscrizione (vedi punto 3, articolo 26 del regolamento studenti di Ateneo):
-
Dopo l’invio della documentazione e l’approvazione da parte della commissione (che avverrà sempre per e-mail da parte della commissione stessa), dal 13 ottobre pomeriggio sarà possibile accedere alla piattaforma per iscriversi ai laboratori. Gli esami senza laboratorio verranno inseriti nel libretto entro l’inizio della sessione degli esami invernali.
- Gli studenti possono iscriversi autonomamente ai turni di laboratorio tramite la piattaforma e-learning, in base ai posti disponibili (NON è assolutamente garantita la possibilità di avere l’anticipo del laboratorio e conseguentemente dell’esame relativo). Non è possibile aggiungere studenti a turni già completi.
- Per i laboratori di inglese del IV e V anno, è necessario essere iscritti almeno al III anno.
- Per esami da carriera pregressa relativi a anni successivi a quello di iscrizione (riconosciuti dall’apposita commissione) per i quali è previsto l’obbligo di partecipazione al laboratorio, è necessario completare il laboratorio e, dopo averlo concluso, iscriversi e presentarsi di persona all’esame del docente della disciplina che provvederà a registrare il voto. Il laboratorio deve essere frequentato nell’anno corretto di corso, senza richiesta di anticipo.
- Gli studenti possono iscriversi autonomamente ai turni di laboratorio tramite la piattaforma e-learning, in base ai posti disponibili (NON è assolutamente garantita la possibilità di avere l’anticipo del laboratorio e conseguentemente dell’esame relativo). Non è possibile aggiungere studenti a turni già completi.
-
Le richieste per l’anticipo degli esami della sessione di gennaio-febbraio 2026 devono essere effettuate con invio di documentazione:
- uno screenshot del libretto con gli esami anno per anno, non basta lo screenshot con il numero totale dei CFU conseguiti (da cui non si può desumere se vi siano esami non superati degli anni precedenti a quello di iscrizione)
- scheda debitamente compilata
- ENTRO e NON OLTRE venerdì 10 ottobre alle professoresse Francesca Caputo (francesca.caputo@unimib.it) e Francesca Zaninelli (francesca.zaninelli@unimib.it).
Qualora una/o studentessa/studente avesse dei dubbi e desiderasse avere un colloquio con la commissione può prenotarsi per i giorni martedì 7 ottobre (dalle 13.00 alle 14.00) e mercoledì 8 ottobre (dalle 18.30 alle 19.30), venerdì 10 ottobre (dalle 14.30 alle 15.30) al seguente link:
- Per prenotarsi, è sufficiente aggiungere il proprio nome e cognome accanto a un orario libero.
ATTENZIONE: il documento è in condivisione; per compilarlo non deve essere scaricato, ma aperto direttamente in Google Fogli e modificato. Le modifiche vengono salvate automaticamente.
Non è possibile aggiungere nuovi orari. - Prima del colloquio, inviare naturalmente la documentazione che attesti il possesso dei requisiti per richiedere l’anticipo.
- Il ricevimento avverrà da remoto, collegandosi allo spazio webex della prof.ssa Caputo (https://unimib.webex.com/meet/francesca.caputo) o della professoressa Zaninelli (https://unimib.webex.com/meet/francesca.zaninelli) nell'orario e nel giorno prenotato.
NB: Si prega di prestare attenzione al possesso dei requisiti prima di inoltrare la richiesta di anticipo.
- uno screenshot del libretto con gli esami anno per anno, non basta lo screenshot con il numero totale dei CFU conseguiti (da cui non si può desumere se vi siano esami non superati degli anni precedenti a quello di iscrizione)
-
Requisiti:
- Lo studente deve aver acquisito il 75% dei CFU totali riferiti agli anni di iscrizione, come indicato nel regolamento studenti.
- Deve aver sostenuto i laboratori propedeutici pertinenti alla richiesta.
- Studenti che chiedono di anticipare i laboratori del 2°, 3° anno e B2 devono:
-
- Inviare un’e-mail alla segreteria didattica (segr.studenti.formazione@unimib.it) per richiedere l’inserimento dell’attività nel libretto.
- attendere che la segreteria verifichi l'acquisizione del 75% dei CFU, del rispetto della propedeuticità, per procedere con l’inserimento in libretto dell'attività.
- iscriversi al primo appello disponibile per la verbalizzazione del laboratorio di inglese frequentato.
- Inviare un’e-mail alla segreteria didattica (segr.studenti.formazione@unimib.it) per richiedere l’inserimento dell’attività nel libretto.
- Studenti che chiedono di anticipare il laboratorio del IV anno devono:
-
- Inviare un’e-mail alla segreteria didattica (didattica.formazione@unimib.it) per richiedere l’inserimento dell’attività nel libretto.
- attendere che la segreteria verifichi l'acquisizione del 75% dei CFU + il sostenimento dei laboratori del 1°, 2° e 3° anno + la prova di lingua B2, e che proceda con l’inserimento in libretto dell'attività
- iscriversi al primo appello disponibile per la verbalizzazione del laboratorio di inglese frequentato.
- Inviare un’e-mail alla segreteria didattica (didattica.formazione@unimib.it) per richiedere l’inserimento dell’attività nel libretto.
- Studenti che chiedono di anticipare il laboratorio del V anno devono:
-
- Inviare un’e-mail alla segreteria didattica (didattica.formazione@unimib.it) per richiedere l’inserimento dell’attività nel libretto.
- attendere che la segreteria verifichi l'acquisizione del 75% dei CFU + il sostenimento dei laboratori del 1°, 2°, 3°, 4° anno + la prova di lingua B2, e che proceda con l’inserimento in libretto dell'attività
- iscriversi al primo appello disponibile per la verbalizzazione del laboratorio di inglese frequentato.
- Inviare un’e-mail alla segreteria didattica (didattica.formazione@unimib.it) per richiedere l’inserimento dell’attività nel libretto.
- Lo studente deve aver acquisito il 75% dei CFU totali riferiti agli anni di iscrizione, come indicato nel regolamento studenti.
-
Studenti laureandi
Per essere considerati tali, gli studenti devono avere un massimo di 3 attività non completate.
In questo modo, potranno ricevere l'autorizzazione per anticipare i laboratori.
È comunque necessario contattare la segreteria didattica (didattica.formazione@unimib.it) per le verifiche.