Schema della sezione
-
Questa sezione è rivolta agli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE (LM-85) [F8502R - F8501R] che possiedono carriere pregresse come di seguito riportate:
- titolo di laurea magistrale (o laurea a ciclo unico) e/o corsi singoli (solo di lauree magistrali o laurea a ciclo unico);
- crediti formativi conseguiti in un corso di studio magistrale non concluso per decadenza o rinuncia.
-
Riconoscimenti e convalide per l’abbreviazione della carriera nel Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE PEDAGOGICHE (LM-85)
La valutazione della carriera pregressa può essere richiesta ai fini dell’abbreviazione della carriera nella CdLM in Scienze Pedagogiche (LM85).
Criteri generali e specifici di riconoscimento crediti:
-
Il settore scientifico disciplinare (SSD) dell’esame per cui si chiede la convalida deve corrispondere con quello previsto dal regolamento didattico del corso;
-
L’affinità del programma di esame;
-
I crediti formativi universitari (CFU): il numero di CFU degli esami sostenuti nella carriera pregressa devono essere uguali o superiori al numero di CFU degli esami previsti nel regolamento didattico. Non si possono utilizzare residui o somme di residui per comporre attività da convalidare;
-
L’Insegnamento a scelta dello studente (8 cfu) viene riconosciuto solo se espressamente richiesto nel modulo di riconoscimento carriera pregressa o ulteriore convalida.
Sono esclusi dalla valutazione:
-
esami senza votazione, senza data del superamento e/o senza settore scientifico disciplinare (SSD);
-
esami già convalidati nella carriera precedente;
-
Master I e II livello e corsi di Alta Formazione con un’unica data di superamento e un’unica votazione finale;
- le attività già riconosciute, ai fini della attribuzione di crediti formativi universitari nell’ambito di corsi di laurea, non possono essere nuovamente riconosciute come crediti formativi nell’ambito di Corsi di Laurea Magistrale.
-
-
Procedura per riconoscimento carriera pregressa per trasferimento (da altro ateneo e altro corso di studi) o passaggio di corso (da UNIMIB)
Per la procedura di riconoscimento carriera pregressa per trasferimento (da altro ateneo e altro corso di studi) o passaggio di corso (da UNIMIB) lo studente deve:
-
Verificare di essere in posizione utile in graduatoria prima di procedere con la richiesta di trasferimento o passaggio di corso;
-
Dopo aver effettuato la richiesta, la documentazione sarà inviata direttamente dall’Università di provenienza agli uffici amministrativi;
-
Attendere ricezione della delibera di ammissione per trasferimento o passaggio di corso.
N.B: La delibera di ammissione è l’atto ufficiale che autorizza l’ingresso dello studente nel corso di studio. Senza tale documento, l’immatricolazione non ha effetto. Solo dopo l’invio dell’esito da parte della segreteria studenti all’indirizzo email @campus.unimib.it, la carriera dello studente sarà perfezionata e attivata.
-
-
Se non si rientra nei casi qui specificati, si può procedere con la richiesta di riconoscimento della carriera pregressa:
- solo dopo l’immatricolazione;
- 1 sola volta nella carriera dello studente con valutazione completa della carriera precedente
N.B: le segreterie non effettuano valutazione preventiva
Come effettuare la richiesta:
1. scaricare qui il modulo Richiesta Riconoscimento Carriera Pregressa;
2. inviare a Segreteria Studenti segr.studenti.formazione@unimib.it via mail dal momento dell’immatricolazione per a.a. 2025/2026 e fino al 31 OTTOBRE 2025 allegando:
- modulo richiesta debitamente compilato in tutte le sue parti e firmato;
- autocertificazione esami sostenuti;
- documento d’identità.
La Commissione nominata dal Consiglio di Coordinamento didattico garantisce una risposta in tempo utile per sostenere l’esame del primo appello di gennaio 2026.
La segreteria studenti invia all’indirizzo @campus dello studente l’esito della delibera.
Presa visione dell’esito della delibera di riconoscimento esami, lo studente può:
ACCETTARE LA DELIBERA:
rispondendo alla segreteria studenti “accetto la delibera”;
dopo 15 giorni dalla ricezione della stessa, in assenza di risposta, sarà considerato il tacito consenso.
CHIEDERE DELUCIDAZIONI SULLE DELIBERE RICEVUTE:
- prima verificare i criteri generali di riconoscimento e convalide nella sezione dedicata;
- contattare entro 15 giorni dalla ricezione della delibera la segreteria didattica, al seguente indirizzo e-mail didattica.settore.formazione@unimib.it
ACCETTARE LA DELIBERA E RICHIEDERE ULTERIORE CONVALIDA
RIFIUTARE LA DELIBERA, lo studente che rifiuta la delibera, potrà ripresentare una nuova istanza l’anno accademico successivo.
-
Si può procedere con la richiesta di ulteriore convalida solo dopo accettazione della delibera di riconoscimento carriera pregressa o di passaggio di corso/trasferimento:
- in qualsiasi momento dell’anno accademico;
- non è prevista la rivalutazione dell’intera carriera, ma è possibile richiedere la convalida di singole attività specifiche indicando:
- il nome dell’esame sostenuto nella carriera pregressa, il numero di CFU (minimo 8 CFU) e l’SSD;
- il nome dell’esame di Scienze Pedagogiche di cui si chiede la convalida, con il numero di CFU e SSD.
- il nome dell’esame sostenuto nella carriera pregressa, il numero di CFU (minimo 8 CFU) e l’SSD;
- L’esame a libera scelta deve essere esplicitamente richiesto (minimo 8 CFU). La modifica dello stesso non potrà più essere effettuata dopo l’approvazione della delibera.
Come effettuare la richiesta:
- scaricare qui il modulo Richiesta Ulteriore Convalida;
- inviare via mail a Segreteria Studenti segr.studenti.formazione@unimib.it allegando:
-
- modulo richiesta debitamente compilato e firmato;
- autocertificazione esami sostenuti;
- documento d’identità.
La segreteria studenti invia all’indirizzo @campus dello studente l’esito della delibera.
- in qualsiasi momento dell’anno accademico;
-
Le attività convalidate non presenti nel piano di studi dovranno essere inserite all’atto della compilazione del piano di studi seguendo le indicazioni riportate alla pagina dedicata.
-
Per richiedere la valutazione di un titolo estero al fine di ottenere il titolo italiano corrispondente (equipollenza) occorre effettuare la procedura indicata qui.
È richiesto il possesso della certificazione di lingua italiana di livello B2.