Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Espandi tutto Minimizza tutto
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Informatica [E3102Q - E3101Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 3° anno
  1. Robotica e Automazione
  2. Esercitazione sulle roto-traslazioni nel piano
  3. Consegna relativa all'esercizio su roto-traslazioni nel piano (lab1)
Insegnamento Titolo del corso
Robotica e Automazione
Codice identificativo del corso
2223-3-E3101Q114
Descrizione del corso SYLLABUS

Consegna relativa all'esercizio su roto-traslazioni nel piano (lab1)

Aggregazione dei criteri
Aperto: sabato, 4 marzo 2023, 00:00
Data limite: giovedì, 16 marzo 2023, 00:00

La deadline per la consegna di questo esercizio è Mercoledì 15 Marzo alle 23:59.

Il codice dovrà calcolare, a ciascun tempo, la trasformazione intercorsa tra quel tempo ed il precedente e questo richiede di combinare le 3 "trasformazioni elementari" (traslazione al CIR, rotazione attorno al CIR, ri-traslazione dal CIR). Sempre a ciascun tempo il software dovrà combinare questa roto-traslazione con la pose globalen al tempo precedente per determinare la pose globale al tempo corrente, che diventerà quella del tempo precedente al ciclo odometrico successivo. Dovrà ancheb disegnare, sempre a ciascun tempo, il robot nella nuova pose, senza cancellare il disegno precedente.

Successivamente all'ultimo disegno dovrà stampare a video l'ultimo valore dei gradi di libertà.

Il codice opererà partendo dagli archi (archi.m).

Chi avesse delle difficoltà a consegnare nei tempi mi contatti via email per una proroga individuale, piuttosto che sottomettere una consegna di scarsa qualità.

  1. predisponete il vostro (unico, pls) file matlab;
  2. inserite nome, cognome, matricola e data in un commento nella prima riga del file;
  3. come nome del file usate "nome_cognome_matricola_lab1.m";
  4. fino a che non eseguite la "consegna" potrete modificarla, ma non dimenticatevi di eseguire la consegna finale.
Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche