Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Expand all Collapse all
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [E4103B - E4101B]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 1st year
  1. Introduction To Computer Science (blended)
  2. L10A - Esercizi in autonomia, autovalutazione, commento in aula
  3. A01 - Esercizio 5
Insegnamento Course full name
Introduction To Computer Science (blended)
Course ID number
2122-1-E4101B003
Course summary SYLLABUS

A01 - Esercizio 5

Completion requirements

Scrivere un programma che individui l'intersezione $(x_0,y_0)$ tra una retta data ($y = -\frac{1}{2}\ x + 27.8$) e l'asse delle ascisse. Vi suggeriamo di utilizzare un algoritmo che sfrutti il metodo della bisezione. Tale metodo sfrutta la proprietà che tale intersezione si trova tra un punto avente ordinata positiva ed uno di ordinata negativa. Si consideri come intervallo di partenza l'intervallo $[0, 100]$ e come approssimazione accettabile il valore $\epsilon = 10^{-4}$, i.e. se $y_0 \in [-\epsilon, +\epsilon]$ allora $x_0$ è da considerarsi l'ascissa dell'intersezione. Non dovete necessariamente usare la bisezione, potete utilizzare anche un altro procedimento. Tuttavia vi chiediamo di trovare l'intersezione $(x_0,y_0)$ utilizzando un algoritmo e non trovando "matematicamente" le soluzioni dell'quazione $-\frac{1}{2}\ x + 27.8=0$.


You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics