Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Expand all Collapse all
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Informatica [E3102Q - E3101Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2021-2022
  6. 3rd year
  1. Robotics and Automation
  2. Esercitazione sulle roto-traslazioni nello spazio
  3. Esercizio su roto-traslazioni nello spazio
Insegnamento Course full name
Robotics and Automation
Course ID number
2122-3-E3101Q114
Course summary SYLLABUS

Esercizio su roto-traslazioni nello spazio

Completion requirements
Opened: Thursday, 31 March 2022, 12:00 AM
Due: Monday, 16 May 2022, 12:00 AM

Il .m da sviluppare dovrà chiedere all'utente: di definire le dimensioni (larghezza - x, lunghezza - y ed altezza - z) di un parallelepipedo, si suggerisce di usare dimensioni molto diverse sui 3 assi, così da poterli distinguere visivamente.

Successivamente dovrà effettuare:

  • il disegno del sistema di riferimento del corpo, considerando che il sistema di riferimento del corpo viene messo nel centro della faccia inferiore con l'asse z lungo l'altezza; inizialmente il sistema di riferimento del corpo coincide con il sistema di riferimento del mondo (usate pure la convenzione x-y-z => r-g-b);
  • il disegno del parallelepipedo.

Poi dovrà chiedere all'utente:

  • se vuole effettuare una trasformazione rigida rispetto agli assi world oppure body;
  • di definire i parametri della roto-traslazione (gli angoli vanno chiesti all'utente in degs, please).

Dovrà quindi:

  • effettuare il disegno degli assi del corpo e del parallelepipedo nella nuova pose (lasciando disegnato il sistema di riferimento ed il parallelepipedo nella pose precedente);
  • chiedere all'utente se vuole effettuare un'altra trasformazione e poi tornare in ciclo oppure uscire, a seconda delle risposta.

Al termine, quando l'utente avrà risposto negativamente alla domanda se vuole effettuare ulteriori roto-traslazioni, il programma dovrà stampare a schermo i 6 DoF della pose finale nelle 2 seguenti versioni (gli angoli in degs, please):

  • [x,y,z,α,β,γ], con α,β,γ angoli di Eulero1 (Z Y' Z'');
  • [x,y,z,α,β,γ], con α,β,γ angoli di Eulero3 (roll pitch yaw).

La deadline per la consegna è impostata a domenica 15.05.2022 alle 23:59.

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics