Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Espandi tutto Minimizza tutto
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Scienze Pedagogiche [F8502R - F8501R]
  4. Informazioni Generali del Corso di Studi
  1. Tirocinio Formativo e di Orientamento
  2. Le scritture condivise dei Workshop
  3. Le scritture condivise del 2021
Titolo del corso
Tirocinio Formativo e di Orientamento
Codice identificativo del corso
CDS-F8501R-TFO

Le scritture condivise del 2021

Aggregazione dei criteri

Gli enti che hanno collaborato

 I workshop proposti nell'anno accademico 2020/21 sono stati realizzati grazie alla collaborazione di:

Casa della Carità

Fondazione Edith Stein

Dott. Antonino Romeo, consulente pedagogico

Collegio Gallio

Coop. Sociale Anteo

Coop. Sociale Comondo

Casa San Giuseppe, Opera Don Guanella di Novara

Comune di Bollate, Servizi per la prima infanzia

Associazione Orizzonti di Vita

Dott. Ernesto Curioni, supervisore pedagogico

Associazione FATA Onlus, Cesano Boscone

Coop. Sociale Tempo per l'Infanzia

Pratiche Sistemiche - Scuola di counseling

Dott. Andrea Prandin, consulente pedagogico

Libera Compagnia di Arti e Mestieri Sociali

Prof. Maurizio Figiani, Politecnico di Milano

Associazione Metas

    • WS 1 - Il coordinatore nellemergenza.pdf WS 1 - Il coordinatore nellemergenza.pdf
    • WS 2 - Il coordinamento e la progettazione pedagogica in ambito socio-sanitario.pdf WS 2 - Il coordinamento e la progettazione pedagogica in ambito socio-sanitario.pdf
    • WS 3 - La consulenza pedagogica negli oratori.pdf WS 3 - La consulenza pedagogica negli oratori.pdf
    • WS 4 - Il professionista educativo di secondo livello in ambito scolastico.pdf WS 4 - Il professionista educativo di secondo livello in ambito scolastico.pdf
    • WS 5 - La costruzione del caso in équipe multidisciplinare.pdf WS 5 - La costruzione del caso in équipe multidisciplinare.pdf
    • WS 6 - Lavoro educativo con i minori e coinvolgimento delle famiglie.pdf WS 6 - Lavoro educativo con i minori e coinvolgimento delle famiglie.pdf
    • WS 7 - Costruire alleanze educative tra servizi e famiglie.pdf WS 7 - Costruire alleanze educative tra servizi e famiglie.pdf
    • WS 8 - Supervisione pedagogica al nido attraverso lapproccio Brazelton.pdf WS 8 - Supervisione pedagogica al nido attraverso lapproccio Brazelton.pdf
    • WS 9 - Il pedagogista come coordinatore pedagogico in un centro socio-educativo.pdf WS 9 - Il pedagogista come coordinatore pedagogico in un centro socio-educativo.pdf
    • WS 10 - La supervisione pedagogica a scuola.pdf WS 10 - La supervisione pedagogica a scuola.pdf
    • WS 11 - Coordinamento del servizio per lintegrazione Il Mappamondo.pdf WS 11 - Coordinamento del servizio per lintegrazione Il Mappamondo.pdf
    • WS 12- Coordinamento della comunità educativa.pdf WS 12- Coordinamento della comunità educativa.pdf
    • WS 13 - Sviluppo e modalità del lavoro di rete.pdf WS 13 - Sviluppo e modalità del lavoro di rete.pdf
    • WS 14 - La gestione delle emozioni. Una proposta riflessiva fra processo e contenuto.pdf WS 14 - La gestione delle emozioni. Una proposta riflessiva fra processo e contenuto.pdf
    • WS 15 - Pedagogia per tempi incerti.pdf WS 15 - Pedagogia per tempi incerti.pdf
    • WS 16 - Vita professionale e pratica professionale.pdf WS 16 - Vita professionale e pratica professionale.pdf
    • WS 17 - Segni e disegni. Un contributo per il progetto educativo.pdf WS 17 - Segni e disegni. Un contributo per il progetto educativo.pdf
    • WS 18 - Bisogni sociali contemporanei.pdf WS 18 - Bisogni sociali contemporanei.pdf
Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche