Cari studenti e care studentesse,
sperando di farvi cosa gradita, vi invito a questo evento alla cui realizzazione partecipa anche il nostro corso di laurea.
Dopo l’ottimo riscontro di partecipazione e gradimento dei primi due incontri, vi segnaliamo il nuovo appuntamento del ciclo di webinar gratuiti Come vivremo scuola e lavoro post-covid? organizzato da Fondazione Maurizio Fragiacomo in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" dell'Università degli Studi di Milano Bicocca, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Milano Bicocca.
Un percorso articolato in 5 appuntamenti per riflettere su come, nell’era digitale, accelerata e intensificata dal Covid, sia possibile tracciare un cammino che ci consenta di restare umani, di rimanere in contatto con i bisogni di adulti, ragazzi e bambini.
Sono aperte le iscrizioni al terzo webinar del ciclo di incontri:
3 - Salute e scuola, tra digitalizzazione e pandemia
Progetti e ricerche tra rischi e opportunità
Venerdì 9 aprile, ore 17:00 - 18:45
Online sulla piattaforma ZOOM
INFO: webinar@fondazionemauriziofragiacomo.it – 333 5456990 - www.fondazionemauriziofragiacomo.it
La partecipazione a ciascun incontro prevede la possibilità di ottenere un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
* Le indicazioni per accedere al webinar sulla piattaforma ZOOM, saranno inviate contestualmente alla mail di conferma dell'iscrizione
------------------------------------------------------------------
PRESENTAZIONE 3° incontro
Salute e scuola, tra digitalizzazione e pandemia - Facciamo il punto della situazione sullo stato di salute e benessere di bambini e ragazzi, che nell’ultimo anno, in modi e misure diversi, hanno affrontato un brusco cambio di rotta, dalla didattica ‘tradizionale’, alla DAD (didattica a distanza) poi evolutasi in DDI (didattica digitale integrata).
In questo incontro, non ci concentriamo tanto sulla didattica in quanto tale, sulla sua inefficacia e inefficienza lamentate da molti, o sul balzo tecnologico in avanti imposto dal Covid, enfatizzato da altri.
Piuttosto, focalizziamo la riflessione sulla digitalizzazione della didattica come digitalizzazione di processi comunicativi e sociali tra bambini e ragazzi: una digitalizzazione di infanzie e adolescenze.
Quali sono i rischi e le opportunità per una crescita sana, buona, armoniosa delle nuove generazioni?
PRESENTAZIONE ciclo di webinar
Come vivremo, dopo l’emergenza pandemica?
Alcuni di noi non vedono l’ora, perlomeno fantasticano, di poter tornare prima o poi alle proprie abitudini di un tempo, in modo piacevole, leggero.
Altri avvertono l’impronta dei cambiamenti di vita portati dall’urgenza legata al Coronavirus come qualcosa di indelebile, da cui non si tornerà indietro; sentono che il susseguirsi di lockdown e ‘zone rosse’ abbia trasformato il modo in cui percepiamo il lavoro, la scuola, il tempo libero.
Abbiamo sentito ripetere che, dopo il Covid, nulla sarà più come prima.
Abbiamo percepito come irreversibili alcuni cambiamenti introdotti dalla pandemia nella nostra vita quotidiana.
Fondazione Maurizio Fragiacomo promuove un ciclo di webinar rivolto a un pubblico di persone curiose e addetti ai lavori, di operatori professionali e ricercatori, di genitori e persone attive nel (o a contatto con il) mondo della scuola e dell’educazione.
CINQUE INCONTRI destinati a lavoratori interessati al fenomeno ed ai problemi dello smart working; a professionisti della salute, del benessere, della relazione d’aiuto nei servizi, nel territorio, nella comunità.
CINQUE OCCASIONI di dialogo con esperti della ricerca e dell’intervento per sfruttare le importanti opportunità di questa fase, essendo consapevoli e capaci di prevenirne i rischi.
Scarica la brochure per conoscere programma e relatori (LINK)