WeFood - Le Fabbriche del Gusto
Progetto Academy
21-23 marzo 2025
Un viaggio nelle aziende di eccellenza del food di Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino
Scadenza per l'invio della candidatura: 16 febbraio 2025
Tutte le informazioni su: www.wefood-festival.it
|
|
Sono aperte le selezioni per le borse di soggiorno per partecipare al progetto Academy - edizione primaverile 2025 di WeFood | Tour alla scoperta delle Fabbriche del Gusto, in programma da venerdì 21 a domenica 23 marzo 2025. La WeFood Academy è rivolta a studenti dei corsi di laurea triennale, magistrale, master, dottorato e ITS.
La WeFood Academy intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione, attraverso la partecipazione attiva alla manifestazione che permette agli studenti di:
- scoprire le eccellenze del gusto di un territorio che vanta eccellenze nel settore della ristorazione, del vino, del food equipment per l’industria del food&wine, dei prodotti tipici;
- partecipare alle visite guidate in azienda, con laboratori, presentazioni, incontri con gli imprenditori;
- scoprire e approfondire dei veri e propri casi aziendali di studio, che verranno discussi con gli imprenditori, i manager e i professionisti del settore.
La WeFood Academy è quindi un’opportunità formativa d’eccellenza per gli studenti di scienze e tecnologie alimentari, scienze chimiche e fisiche, scienze agrarie e veterinarie, scienze del turismo, marketing e comunicazione, economia, management, organizzazione aziendale e ingegneria gestionale.
|
|
|
|
La prossima scadenza per inviare la propria candidatura è il 16 febbraio 2025.
|
|
Borse di soggiorno per la WeFood Academy
|
|
Anche quest’anno, WeFood guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle università italiane, ai quali intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione. A tale scopo l’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi alla WeFood Academy e accedere alle borse di soggiorno.
|
|
|
Tra le aziende che hanno partecipato alle precedenti edizioni
|
|
Acetaia Giusti (MO), Acetaia Malpighi (MO), Adelia Di Fant (UD), L'Antica Quercia (TV) Antico Laboratorio San Giuseppe (VI), Astoria (TV), Aula Mater (MO), Azienda Agricola Conte Collalto (TV), Azienda Agricola Ivo Gelmini (TN), Azienda Agricola Zucchi Tommaso Tobia (MO), Burbello (PD), Cantina Ongaresca (VI), Capperi... che pizza!!! (MI), Casato Bertoia (PN), Caseificio Castellan Urbano (VI), Corte Capitelli (VI), Distilleria Ceschia (UD), Distilleria Poli (VI), Distilleria Schiavo (VI), Dorbolò Gubane (UD), Dri Roncat (UD), Fraccaro Spumadoro (TV), Frantoio Bonamini (VR), Frantoio Corte Tomasin (UD), La Glacere (UD), La Gubana della Nonna (UD), Lattebusche (BL), Loison (VI), Maeli (PD), Museo del Caffè Dersut (TV), Museo Luxardo (PD), Naturgresta (TN), Pasticceria Filippi (VI), Riso Melotti (VR),
Roteglia 1848 (MO), Società Agricola Eleva (VR), Società Agricola La Fagiana (VE) e molti altri.
|
|
Il programma dell'Academy
|
|
La WeFood Academy prevede un itinerario di visite per far conoscere, nell'arco dei tre giorni della manifestazione, eccellenze enogastronomiche del territorio, esplorando diversi settori di attività e garantendo al tempo stesso la sicurezza dei partecipanti, limitando i tempi di attesa e/o di spostamento da un'azienda all'altra.
Il programma è in fase di definizione, ma trovate tutti gli aggiornamenti presso: WeFood Academy
|
|
Benefici per gli studenti selezionati
|
|
Negli ultimi dodici anni, più di 14.000 partecipanti selezionati – studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato – hanno partecipato al Progetto Academy. Attraverso le nostre attività, offriamo ai partecipanti un’opportunità unica di incontrarsi e scambiare opinioni con rinomati professionisti ed esperti del settore, partecipare alle attività di formazione ed entrare in una rete internazionale di coetanei che studiano nel medesimo settore disciplinare o che condividono i medesimi interessi.
La WeFood Academy mette a disposizione 200 borse di soggiorno che includono:
- partecipazione alle visite guidate nelle aziende più innovative del territorio;
- transfer in autobus da un'azienda all'altra per partecipare alle attività e agli appuntamenti della manifestazione;
- alloggio in camere multiple (triple/quadruple) in strutture convenzionate per l’intera durata del soggiorno (notti di venerdì 21 marzo e sabato 23 marzo 2025), con possibilità di richiedere, previo versamento di un supplemento, il soggiorno in camera singola o matrimoniale;
- pranzi e cene con menù fisso in strutture che verranno indicate dall’organizzazione.
- Al termine della manifestazione verrà rilasciato l'attestato di partecipazione ufficiale, spendibile sul proprio Curriulum Vitae.
Le borse di soggiorno coprono il 50% dei costi di organizzazione. Per confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti selezionati per la borsa di soggiorno sono tenuti a versare una quota di partecipazione di 320 euro (3 giorni/2 notti).
NB. Le spese di viaggio di andata e ritorno per raggiungere la città di inizio e conclusione della WeFood Academy sono a carico degli studenti selezionati.
|
|
Un assaggio dei ristoranti premiati
|
|
Tutti gli studenti che partecipano al tour di WeFood Academy avranno l'opportunità di vivere un'esperienza gastronomica esclusiva, avendo l'opportunità di pranzare o cenare in uno dei ristoranti o pizzerie premiati e inseriti nelle guide enogastronomiche “Venezie a Tavola”, “Toscana a Tavola”, “Piemonte a Tavola”, “Emilia Romagna a Tavola”, “Milano e Lombardia a Tavola”.
|
|
|