Ricerca volontari intenzionati a provare l’uso di lenti a contatto

Ricerca volontari intenzionati a provare l’uso di lenti a contatto

di Alessandra Carnevali -
Numero di risposte: 0

Oggetto: Ricerca volontari intenzionati a provare l’uso di lenti a contatto (sarà insegnato come applicarle e saranno fornite lenti giornaliere per due settimane di utilizzo)

Nell'ambito delle attività di optometria (approvate dal Comitato Etico di Ateneo) siamo lieti di invitarvi a partecipare a un’attività presso il Centro di Ricerca in Ottica e Optometria (COMiB) dell'Università di Milano-Bicocca (Milano, Viale Innovazione 10).


Al fine di valutare le prestazioni di un nuovo tipo di lenti a contatto morbide giornaliere, stiamo cercando volontari:

- tra i 18 e i 40 anni (inclusi gli estremi dell’intervallo)

- con difetto visivo (in entrambi gli occhi) compreso tra un’ipermetropia di +2.00 diottrie e una miopia di -6.00 diottrie, con astigmatismo inferiore a 0.75 diottrie

- portatori di occhiali

- non portatori di lenti a contatto

 
I destinatari di questa email possono, se vogliono, estendere questo invito anche ai loro conoscenti.

Cosa sarà richiesto di fare:

Dopo aver fornito il consenso a partecipare allo studio, sarà effettuata una breve anamnesi seguita da esami per la misurazione della vista e dell'acuità visiva volta alla verifica di tutti i criteri di inclusione. Successivamente verranno applicate le lenti a contatto morbide giornaliere oggetto dello studio e ne verrà verificata la performance. Inoltre, sarà insegnato al partecipante come applicare e rimuovere le lenti a contatto e sarà richiesto di utilizzarle per almeno cinque ore al giorno per cinque giorni a settimana per due settimane. Al termine di questo periodo, il partecipante tornerà presso il centro di ricerca COMiB per un ultimo esame con le lenti a contatto e la compilazione di alcuni questionari.


Dettagli e Contatti:

Luogo: Centro COMiB, 1° Piano Edificio U9-A, Viale dell'Innovazione 10, Milano
Contatto: Giulia Carlotta Rizzo giuliacarlotta.rizzo@unimib.it


Se siete interessati a partecipare o desiderate maggiori informazioni sul progetto, vi preghiamo di contattare Giulia Carlotta Rizzo all'indirizzo email sopra indicato.

Vi ringraziamo anticipatamente per il vostro interesse. A disposizione per chiarimenti, porgiamo cordiali saluti.

dott. Giulia Rizzo (giuliacarlotta.rizzo@unimib.it)

dott. Fabrizio Zeri

prof. Silvia Tavazzi