Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Espandi tutto Minimizza tutto
Espandi Minimizza Introduzione Evidenziato
  • Avvisi
  • Eelab - Presentazione
  • 4 luglio ore 13,30 - Visione esami del 27 giugno (password 4lug)
  • Lezione 20 T1 - 5 giugno (password 5giu)
  • Lezione 20 T2 - 5 giugno (password 5giu)
  • Historical Evening 9 giugno (password 9giu)
  • Lezione 1.1 - Presentazione
  • Lezione 1.2 - Cambiamento regime demografico
  • Lezione 1.3 - Individualismo agrario
  • Lezione 1.4 - Rivoluzione agraria
  • Lezione 1.5 - Relazione tra rivoluzione agraria e rivoluzione industriale
  • Lezione 1.6 - Sviluppo economico sociale inglese tra '500 e inizio '700
  • Lezione 1.7 - Colbertismo parlamentare e trasferimento know-how
  • Lezione 1.8 - Sviluppo dell'agricoltura inglese (a)
  • Lezione 1.9 - Sviluppo dell'agricoltura inglese (b)
  • Lezione 2.1 - La rivoluzione industriale
  • Lezione 2.2 - La rilevanza della macchina a vapore
  • Lezione 2.3 - Sviluppo della siderurgia inglese e crisi del legno
  • Lezione 2.4 - Teoria dell'imitazione senza differenze
  • Lezione 2.5 - Imitazione con differenze del caso inglese
  • Lezione 3.1 - Il Belgio (1)
  • Lezione 3.2 - Il Belgio (2)
  • Lezione 3.3 - La Francia (1)
  • Lezione 3.4 - La Francia (2)
  • Lezione 3.5 - La Francia (3)
  • Lezione 4.1 - La Germania (1) (e informazioni sull' esame)
  • Lezione 4.2 - La Germania (2)
  • Lezione 4.3 - La Germania (3)
  • Lezione 4.4 - La Germania (4)
  • Lezione 4.5 - La Germania (5)
  • Lezione 4.6 - La Germania (6)
  • Lezione 4.7 - La Germania (7)
  • Lezione 5.1 - Gli USA (1)
  • Lezione 5.2 - Gli USA (2)
  • Lezione 5.3 - Gli USA (3)
  • Lezione 6.1 - Il Giappone (1)
  • Lezione 6.2 - Il Giappone (2)
  • Lezione 7.1 - Europa periferica: Austria-Ungheria
  • Lezione 7.2 - Europa periferica - Russia
  • Lezione 7.3 - Europa periferica - Svizzera (1)
  • Lezione 7.4 - Europa periferica - Svizzera (2)
  • Lezione 7.5 - Paesi Bassi e paesi scandinavi
  • Lezione 8 .1 - Note su: a) evoluzione agricoltura europea nell'800; b) prima e seconda rivoluzione industriale
  • Lezione 8.2 - Il declino inglese
  • Lezione 9.1 - Effetti socio-economici della prima guerra mondiale
  • Lezione 9.2 - NEP e piani quinquennali in URSS
  • Lezione 9.4 - La crisi del 1929 (1)
  • Lezione 9.4 - La crisi del 1929 (2)
  • Lezione 10.1 - Piano Marshall (1)
  • Lezione 10.2 - Il Piano Marshall (2)
  • Lezione 10.3 - Il Piano Marshall (3)
  • Lezione 10.4 - La Golden Age
  • Lezione 10.5 - Lo shock petrolifero
  • Lezione 11.1 - Agricoltura in Italia nell'800 (1)
  • Lezione 11.2 - Agricoltura in Italia nell'800 (2)
  • Lezione 11.3 - Problemi affrontati dall'Italia nei primi decenni unitari e relative soluzioni
  • Lezione 11.4 - Moneta e sistema bancario nell'Italia post-unitaria
  • Lezione 11.5 - Lo sviluppo industriale in Italia tra fine '800 e inizio '900: settori e principali imprese
  • Lezione 11.6 - Le Società di Mutuo Soccorso e lo sviluppo del welfare in Italia (1)
  • Lezione 11.7 - Le Società di Mutuo Soccorso e lo sviluppo del welfare in Italia (2)
  • Lezione 12.1 - Provvedimenti economici in età fascista (1)
  • Lezione 12.2 - Provvedimenti economici in età fascista (2)
  • Lezione 13.1 - L'economia italiana nel secondo dopoguerra (1)
  • Lezione 13.2 - L'economia italiana nel secondo dopoguerra (2)
  • Lezione 14.1 - Le prime fasi dell'integrazione economica europea (1)
  • Lezione 14.2 - Le prime fasi dell'integrazione economica europea (2)
  • Lezione 14.3 - L'Unione Economica e Monetaria (a)
  • Lezione 14.4 - L'Unione Economica e Monetaria (b)
  • Lezione 15.1 - Note sulla storia economica (a)
  • Lezione 15.2 - Note sulla storia economica (b)
  • Lezione 15.3 - Note sulla storia economica (c)
  • Esercitazione 1
  • Esercitazione 2
  • Esercitazione 3
  • Esercitazione 4
  • Esercitazione 5
  • Esercitazione 6
  • Ultimi chiarimenti e saluti
  • A1 - Lezione
  • A2 - Lezione
  • B1 - Lezione
  • B2 - Lezione
  • B3 - Lezione
  • B4 - Lezione
  • B5 - Lezione
  • B6 - Lezione
  • C1 - Lezione
  • C2 - Lezione
  • C3 - Lezione
  • D1 - Lezione
  • D2 - Lezione
  • D3 - Lezione
  • E1 - Lezione
  • E2 - Lezione
  • E3 - Lezione
  • E4 - Lezione
  • E5 - Lezione
  • E6 - Lezione
  • F1 - Lezione
  • F2 - Lezione
  • F3 - Lezione
  • G1 - Lezione
  • G2 - Lezione
  • G3 - Lezione
  • G4 - Lezione
  • G5 - Lezione
  • H1 - Lezione
  • H2 - Lezione
  • H3 - Lezione
  • H4 - Lezione
  • H5 - Lezione
  • I1 - Lezione
  • I2 - Lezione
  • J1 - Preparazione esame
  • J2 - Preparazione esame
  • J3 - Preparazione esame
  • J4 - Preparazione esame
  • J5 - Preparazione esame
  • J6 - Preparazione esame
  • Lezione Oriente e Occidente - Note sulle politiche UE in Europa Orientale dalla dissoluzione dell'URSS al Covid
Espandi Minimizza Obiettivi e contenuti del corso di Storia Economica Evidenziato
Espandi Minimizza Bibliografia Evidenziato
  • BL1
  • BL2
  • BL3
  • BL4
  • Il declino inglese
  • Paesi ritardatari
  • BL5
  • BL6
  • Tra Oriente e Occidente
  • Esempio di prova scritta per l'esame
  • Esempi di domande assegnate per la prova scritta on line
  • Domande extra x esame
  • Esame assegnato nel giugno 2022
Espandi Minimizza Modalità d'esame / Esito appelli Evidenziato
  • A Historical Evening with the Professor
  • Writing about Economic History in Early June
  • Esito prove di Storia Economica
Espandi Minimizza Date degli appelli dell'anno solare 2024 Evidenziato
Espandi Minimizza Orario corso a.a 2022/23 - Avvisi su corso, tesi e ricevimento studenti Evidenziato
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Storia Economica - 1
  2. Introduzione
  3. J5 - Preparazione esame
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Storia Economica - 1
Codice identificativo del corso
2223-1-E1802M133-E1802M184M-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

J5 - Preparazione esame

Aggregazione dei criteri
Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche