Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Expand all Collapse all
Expand Collapse Introduzione Evidenziato
Expand Collapse PIANO STUDI Evidenziato
  • 2023-24 Piano di studi EcoMarks percorso Marketing Globale (in italiano)
  • 2023-24 Piano di Studi EcoMarks percorso Global Management (in inglese)
  • 2022-2023 Piano di Studi EcoMarks percorso Marketing globale (in italiano)
  • 2022-23 Piano di Studi EcoMarks percorso Global Management (in inglese)
  • 2021-22 Piano di Studi EcoMarks percorso Marketing Globale (in italiano)
  • 2021-22 Piano di Studi EcoMarks percorso Global Management (in inglese)
  • 2024-25 Piano di studi EcoMarks percorso Global Management (in inglese)
  • 2024-25 Piano di studi EcoMarks percorso Marketing Globale (in italiano)
  • 2025- 26 Piano di Studi EcoMarks percorso Marketing Globale (in italiano)
  • 2025-26 Piano di Studi EcoMarks percorso Global Management (in inglese)
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. Mathematics
  2. Unità 08. Strutture, intervalli e limiti
  3. Lezione 08.05. Definizione di limite II
Insegnamento Course full name
Mathematics
Course ID number
2021-1-E1601N060
Course summary SYLLABUS

Lezione 08.05. Definizione di limite II

Completion requirements

Definizione di limite; Limite destro, sinistro, per difetto e per eccesso.

Nota: nella risoluzione dell'ultima disequazione nel video (log2x<−M) c'è un refuso. Quando scrivo le due disequazioni messe a sistema il verso della seconda è errato, anche se poi la soluzione finale derivata è corretta. Il sistema dovrebbe essere:

{x>0x<2−M

da cui appunto segue 0<x<2−M, come correttamente mostrato.

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics