Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
Side panel
Home
More
English (en)
English (en)
Italiano (it)
You are currently using guest access
Log in
Home
Expand all
Collapse all
Expand
Collapse
General
Highlighted
Massimi e Minimi. Dispensa riassuntiva
Avvisi
TEST 1
TEST 2 utilità e domande
TEST 3 Produzione e Costi
Visita guidata 1
Visita guidata 2
ESERCIZI CONSUMATORE GRUPPI 1 - 8
ESERCIZI UTILITA' ATTESA G1_G9
ESERCIZI ASTE PER COMPITO
Gruppi studenti Ultimissima versione
Intervento lista elettorale studenti
Intervento lista studenti
Indicazioni per Esame scritto in Presenza
ESITI PROVA FINE MODULO
Expand
Collapse
CONSUMO
Highlighted
Dualità nel Consumo
Identità Hotelling_Wold
Teorema dell'Inviluppo semplificato
ESERCIZIO SU DUALITA' NEL CONSUMO
ESERCIZIO OTTOBRE 2020
LEZ Consumo 1
LEZ Consumo 2
LEZ Consumo 3
LEZ Consumo 4
LEZ Consumo 5
Esercizio sintesi consumo
Expand
Collapse
PRODUZIONE
Highlighted
Lez 1 Produttore
Lex 2 Produzione
Lez 3 Funzioni di costo e funzioni di distanza
Lez 4 Completa funzione distanza
Rendimenti di Scala
ELASTICITA' DI SOSTITUZIONE
Materiale aggiuntivo: Funzione di costo per utilizzatori di Stata.
NOTE BASE SU FUNZIONE DISTANZA SPAZIO INPUT
Lavori su Funzione distanza
Lavori su Funzione di Distanza
Lavori su Funzione di Distanza
Expand
Collapse
UTILITA' ATTESA
Highlighted
Lez 1 Introduzione (fino a gioco equo)
Lez 2 avversione al rischio. Intro modello Media-Varianza
Lez 3 Equivalente certo; premio per il rischio
Lez 4 Assicurazione (Cenni)
Qualche plot per divertirsi
Utilità Attesa Base
Assicurazione. Cenni
Articolo Palgrave di Machina
Expand
Collapse
ASTE
Highlighted
Lez 1 Aste. Introduzione
Lez 2 Aste al primo e al secondo prezzo. Ipotesi di valutazioni c.d. IPV. Primi cenni al Teorema Equivalenza del Ricavo
Lez 3 Il teorema dell'equivalenza del ricavo atteso
Lez 4 Valore atteso e varianza del ricavo: differenze tra aste al primo e secondo prezzo
Lez 5 Recupero 08 - 11- 2021
Lez 6 Asta per l'acquisto con bidders avversi al rischio
Lez 7 Asta per più oggetti
Lez 8 Multi oggetto
Aste. Introduzione (da sostituire)
Esercizi Teorema Equivalenza Valore Atteso del Ricavo e Varianza
ESERCIZIO 1A
ESERCIZIO 1B
Expand
Collapse
VECCHI ESAMI O "COMPITI A CASA"
Highlighted
ESAME 19/20
ESAME
ESAME 19/20
ESAME
Esame 21-02-2020
Traccia per Risposte esercizi dell'esame 21-02-2020
Info ultime due sessioni di esami N = 42
Esame sett. 2020
TESTO DEL COMPITO NOVEMBRE 2020 PER CIASCUN GRUPPO
Expand
Collapse
Files Mathematica
Highlighted
Esempio 1
Esempio 2 Utilità tipo C.E.S.
Matrice termini di sostituzione Slutsky
Esercizi svolti dualità
Esercizio
Esercizio
Open course index
Percorso della pagina
Economics
Master Degree
Scienze Statistiche ed Economiche [F8204B]
Courses
A.A. 2021-2022
1st year
Microeconomics M
ASTE
Lez 3 Il teorema dell'equivalenza del ricavo atteso
Insegnamento
Course full name
Microeconomics M
Course ID number
2122-1-F8204B005
Course summary
SYLLABUS
Lez 3 Il teorema dell'equivalenza del ricavo atteso
Completion requirements