Modalità di accesso al Corso di Laurea in Matematica A.A. 2025/2026
PAGINA IN AGGIORNAMENTO
Informazioni in merito all'immatricolazione al Corso di Laurea in Matematica sono disponibili:
Modalità di ammissione CdL in MATEMATICA - A.A. 2025/2026 (pagina in aggiornamento)
Istruzioni per l'immatricolazione CdL in MATEMATICA - A.A. 2025/2026 (pagina in aggiornamento)
Requisiti per l’immatricolazione al Corso di Laurea in Matematica
Per l’immatricolazione al Corso di Laurea in Matematica sono richiesti i seguenti requisiti:
● essere in possesso del Diploma di Scuola secondaria di secondo grado;
● aver sostenuto il TOLC-S, qualunque sia stato l’esito, nel periodo 1 febbraio 2024 - 30 settembre 2025, oppure essere nelle condizioni di esonero dal TOLC-S,
Il titolo di studio estero è valido se conseguito al termine di un periodo scolastico pari ad almeno 12 anni e se consente l’accesso ad un corso universitario nel Paese di emissione del titolo stesso. Inoltre, se previsto nel Paese di emissione, occorre possedere anche la certificazione di superamento della prova di idoneità accademica.
Potranno immatricolarsi al primo anno i cittadini italiani in possesso del titolo estero di scuola secondaria solo se conseguito dopo almeno un biennio di frequenza, con esito positivo, nel sistema formativo estero.
Gli studenti che risultano essere in possesso dei suddetti requisiti possono immatricolarsi nel periodo dal 15 luglio 2025 al 30 settembre 2025.
Test di Valutazione della Preparazione Iniziale (VPI)
Gli studenti che intendono immatricolarsi al Corso di Laurea in Matematica, ad accesso libero, devono sostenere una prova di Verifica della Preparazione Iniziale (VPI).
La prova non è selettiva, ma ha la funzione di verificare se la preparazione acquisita durante il percorso scolastico sia adeguata al Corso di Laurea prescelto e di fornire agli studenti uno strumento di autovalutazione della propria preparazione di base.
La prova è basata sul TOLC-S (Test On Line CISIA di tipologia S).
Tutte le informazioni relative alle modalità di iscrizione, ai contenuti e allo svolgimento dei test CISIA sono disponibili sul Portale CISIA.
Il TOLC-S può essere effettuato presso qualsiasi sede universitaria aderente a CISIA e in qualunque modalità di erogazione (presso l’Università - TOLC@UNI o presso la propria abitazione -TOLC@CASA). Non vi è alcun obbligo di sostenere il test presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Struttura del TOLC-S e criteri di valutazione
TOLC- S 2024 era composto dalle seguenti sezioni: Matematica di base; Ragionamento e problemi; Comprensione del testo; Scienze di Base e Lingua inglese.
TOLC- S 2025 è composto dalle seguenti sezioni: Matematica di base; Ragionamento, problemi e comprensione del testo; Biologia; Chimica; Fisica; Scienze della Terra e Lingua inglese.
Il risultato di ogni TOLC-S, ad esclusione della sezione relativa alla prova della conoscenza della lingua inglese, è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da:
- 1 punto per ogni risposta corretta
- 0 punti per ogni risposta non data
- 0.25 punti di penalizzazione per ogni risposta errata
Per la prova di conoscenza della lingua inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate ed il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate o non date. Tale sezione non sarà ritenuta valida ai fini dell’acquisizione dei CFU di lingua previsti dal Corso di Laurea.
Nel caso in cui un candidato abbia sostenuto più volte il test sarà considerato il test con il punteggio più alto nella sezione “Matematica di base”.
Qualora il punteggio ottenuto nella sezione “Matematica di base” fosse inferiore a 10, lo studente dovrà soddisfare Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
Gli studenti immatricolati che nella sezione “Matematica di base” risultino aver conseguito un punteggio inferiore a 10, devono dimostrare di aver colmato le lacune superando l'esame finale del corso di "Richiami di Matematica - OFA", che si terrà indicativamente nel periodo ottobre 2025 - gennaio 2026.
A chi non supererà l’esame del corso di “Richiami di Matematica - OFA” sarà fatto obbligo di superare l’esame di “Analisi Matematica I”, previsto al primo anno del Corso di Laurea, come previsto dal del Regolamento Didattico A.A. 2025/2026, per poter sostenere gli esami degli anni successivi.
Nel mese di settembre, la Scuola di Scienze organizza pre-corsi e attività di supporto alla didattica specificatamente dedicati alla Matematica di base e consigliati a tutti gli studenti in ingresso ai Corsi di Laurea di area scientifica che non abbiano raggiunto il punteggio minimo previsto nel test di valutazione della preparazione iniziale (VPI) o che, indipendentemente dall’esito dello stesso, sentano la necessità di consolidare le proprie conoscenze nella Matematica di base. Informazioni dettagliate sono pubblicate al seguente link: https://www.scienze.unimib.it/it/pre-corsi.
Gli studenti immatricolati che non risultano aver sostenuto il TOLC-S nel periodo 1 febbraio 2024 - 30 settembre 2025 nè rientrano nei casi di esonero, dovranno soddisfare anch'essi gli Obblighi Formatici Aggiuntivi (OFA).
Casi di esonero dal TOLC-S 2024 e 2025
Sono esonerati dal TOLC-S:
● gli studenti che abbiano sostenuto nel periodo 1 febbraio 2024 - 30 settembre 2025 un test valido per l’ammissione a un Corso di Laurea in Ingegneria contenente una sezione di matematica. In particolare:
- per chi ha sostenuto il test TOLC-I valgono le stesse regole del TOLC-S, ovvero qualora il punteggio ottenuto nella sezione “Matematica di base” fosse inferiore a 10, lo studente dovrà soddisfare Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), come sopra indicato;
- per chi ha sostenuto altri tipi di test non erogati da CISIA, il Consiglio di Coordinamento Didattico stabilirà, in base agli esiti del test, se assegnare Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA);
● gli studenti trasferiti da altri Atenei, studenti già iscritti ad altri Corsi di Laurea di questo Ateneo, che abbiano:
- sostenuto una prova della valutazione della preparazione iniziale contenente una sezione di matematica e in cui abbiano ottenuto un punteggio pari o superiore a 10;
oppure, che abbiano:
- sostenuto nella loro carriera universitaria un esame di almeno 6 CFU appartenente a uno dei settori scientifico disciplinari “MAT”.
● gli studenti laureati che abbiano sostenuto nella loro carriera universitaria un esame di almeno 6 CFU appartenente a uno dei settori scientifico disciplinari “MAT”.
Pre-corsi e attività di supporto alla didattica per studenti in ingresso
Nel mese di settembre, la Scuola di Scienze organizza pre-corsi e attività di supporto alla didattica specificatamente dedicati alla Matematica di base e consigliate a tutti gli studenti in ingresso ai Corsi di Laurea di area scientifica che non abbiano raggiunto il punteggio minimo previsto nel test di Valutazione della Preparazione Iniziale (VPI) o che, indipendentemente dall'esito dello stesso, sentano la necessità di consolidare le proprie conoscenze nella Matematica di base.
I pre-corsi di Matematica si svolgeranno dal XX al XX settembre 2025 (le lezioni sono previste in presenza).
Informazioni dettagliate sono pubblicate ai seguenti link https://www.scienze.unimib.it/it/pre-corsi/presentazione e https://open.elearning.unimib.it/.