ORIENTAMENTO
Iniziative di Orientamento
Open day laurea triennale
Ogni anno in primavera si organizza un evento per avvicinare il Corso di Laurea in Matematica agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. La Matematica permette di analizzare, descrivere, spiegare e prevedere fenomeni complessi di tipo fisico, naturale, o tecnologico. Al tempo stesso, la Matematica sviluppa, utilizza e trasmette idee, teorie, dimostrazioni e strutture astratte che ne costituiscono la natura e la ragion d’essere. Ma cosa vuol dire studiare Matematica? Cosa vuol dire fare Ricerca in Matematica? Che tipo di lavoro può fare chi si laurea in Matematica? La manifestazione “Primavera in Bicocca: costruisci il tuo futuro” può essere un’occasione per provare a darsi qualche risposta.
Il prossimo incontro si è tenuto il giorno 16 marzo 2022 (per il programma si veda la pagina dedicata nel sito di Dipartimento di Matematica e Applicazioni).
Per sapere di più sul Corso di Studi, si consiglia la seguente pagina Orientamento - Presentazione del Corso di Studi in Matematica .
Open day laurea magistrale e presentazione corsi terzo anno
Il giorno lunedì 9 maggio 2022 si tengono due eventi:
- l'open day della laurea magistrale, dalle 9:30 alle 13:30, (con interventi dal mondo del lavoro);;
- la presentazione degli insegnamenti del terzo anno della Laurea Triennale, dalle 14:20 alle 16:00.
Per entrambi gli eventi la presentazione si tiene in modalità mista:
-
in presenza in aula U5-3014; iscrizione obbligatoria alla pagina https://www.unimib.it/iniziative-orientamento/iniziative-laureatilaureandi/
- e trasmessa in streaming con collegamento al link: https://unimib.webex.com/unimi
b/j.php?MTID=m2bd4f56955d16207 (password: matematica)d133287c8eb6f28a
PROGRAMMA
PRIMA SESSIONE: Presentazione dei singoli insegnamenti della Laurea Magistrale
9:30 - 9:40 Messaggio di benvenuto del Coordinatore del Corso di Laurea
9:40 - 9:55 Storia della Matematica; Matematica Elementare; Esperienze Didattiche; Didattica della Matematica
9:55 - 10:10 Corsi di Probabilità e Statistica
10:10- 10:25 Corsi di Metodi Matematici per l’Economia
10:25 - 10:45 Corsi di Algebra
10:45-11:00 intervallo e/o spazio per domande
11:00 - 11:20 Corsi di Geometria
11:20 - 11:45 Corsi di Analisi Matematica
11:45 - 12:00 Corsi di Fisica Matematica
12:00 - 12:20 Corsi di Analisi Numerica
12:20 - 12:35 intervallo e/o spazio per domande
SECONDA SESSIONE: testimonianze dal mondo del lavoro
12:35 - 12:55 Matteo Perico (intelligenza artificiale)
12:55 - 13:00 Eventuali domande
13:00 - 13:20 Carlo Colombani (scuola)
13:20 - 13:30 spazio per domande
TERZA SESSIONE: Presentazione degli insegnamenti del III anno della laurea triennale
14:20 - 14:30 Intervento del Presidente del CCD di Scienze Matematiche
Intervento dei docenti del III anno:
14:30 - 14:40 Calcolo delle Probabilità
14:40 - 14:50 Algebra III
14:50 - 15:00 Analisi III
15:00 - 15:10 Analisi Complessa
15:10 - 15:20 Analisi Numerica
15:20 - 15:30 Fisica Matematica
15:30 - 15:40 Fisica II
15:40 - 15:50 Geometria III
15:50 - 16:00 Statistica
Presentazioni di anni precedenti: Slide presentate il 24 maggio 2021
Altre iniziative di Orientamento "Open Day" in cui partecipa il corso di studio
Attività di supporto alla didattica per gli studenti in ingresso
"Pre-Corsi di Matematica"La Scuola di Scienze organizza i Pre-Corsi di Matematica ogni anno.
Si tratta di corsi intensivi di Matematica di base fortemente consigliati a tutti gli studenti di area scientifica in ingresso:
2. come utile ripasso della Matematica di base per colmare eventuali lacune evidenziate dal mancato superamento della prova di valutazione della preparazione iniziale o della sezione di matematica di base nelle prove di ammissione ai Corsi di Laurea a num ero programmato;
3. come preparazione per gli esami del 1^anno, in particolare gli insegnamenti di area matematica.
Per saperne di più
"Richiami di Matematica"
Il corso "Richiami di Matematica" si propone di richiamare alcuni degli argomenti principali del programma di Matematica delle scuole superiori. Esso è rivolto agli studenti che desiderano consolidare le basi matematiche acquisite nella scuola superiore, in previsione delle prove di valutazione della preparazione iniziale.
Per saperne di più