Requisiti e modalità di richiesta di esonero dal TFO - Informazioni valide da aprile 2025
Requisiti e modalità di richiesta di esonero dal TFO
Possono chiedere l’esonero gli/le studenti/esse che abbiano maturato un’esperienza di almeno 300 ore di lavoro pedagogico “di secondo livello” (consulente pedagogico o filosofico, coordinatore/trice di progetti o servizi educativi, formatore/trice di educatori di figure educative, supervisore, progettista, ricercatore).
L’esonero può essere riconosciuto SOLO a chi già lavora a pieno titolo come pedagogista, non con mansioni di affiancamento o collaborazione o co-progettazione ma con piena titolarità e responsabilità del ruolo educativo di secondo livello.
Perché questa funzione offra garanzia rispetto al ruolo occorre che l’esperienza lavorativa sia continuativa e non occasionale (es. non verranno riconosciute esperienze di coordinamento dei centri estivi, il coordinamento di singoli progetti scolastici compreso nella propria funzione di insegnante, etc.).
Il riconoscimento dell’esonero dal tirocinio è subordinato alla valutazione da parte della Commissione Esoneri, composta dalla Delegata per le Attività di Tirocinio, dal Coordinamento del TFO e dai Tutor.
Documentazione da presentare per inoltrare la domanda di esonero per l’a.a. 2025/26
Sulla base di quanto sopra specificato, la Commissione Esoneri richiede che le certificazioni:
- Siano redatte dal responsabile aziendale o di settore (il cui nome e cognome devono essere esplicitati in apertura di documento) su carta intestata di ciascuna organizzazione con firma in originale in calce del responsabile e timbro;
- Specifichino il periodo e il numero totale delle ore di attività svolta;
- Forniscano una descrizione dettagliata delle attività educative di secondo livello effettivamente svolte dallo/la studente/ssa. In particolare, sono necessarie spiegazioni esaurienti relative a:
- Ambito d’intervento e contesto organizzativo;
- Obiettivi specifici di intervento dell’organizzazione;
- Figure professionali di riferimento;
- Ruolo assegnato allo/la studente/ssa;
- Specifiche attività svolte dallo/la studente/ssa.
Non sono considerate valide:
- attività di volontariato;
- attività formative non rivolte a professionisti dell'educazione.
La domanda di esonero, corredata della documentazione richiesta, va inviata a: tirocini.scienzepedagogiche@unimib.it esclusivamente nel periodo: 9 giugno – 25 luglio 2025.
Lo/la studente/essa riceverà risposta sulla sua casella di posta accademica entro 30 gg. dalla ricezione della documentazione.
Una volta che siano stati accertati i requisiti per l’esonero, lo/la studente/ssa è tenuto/a a redigere una relazione che ripercorra riflessivamente l’esperienza vissuta. Indicazioni precise sulla relazione verranno fornite dal Tutor che seguirà in ogni caso lo studente.