Master Interdisciplinare sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza (MIDIA)
In collaborazione conComitato Italiano
Direttore: Prof. Francesco Zacchè
Il Master interdisciplinare sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza (MiDIA) ha il suo centro educativo e formativo nella convinzione che tutti coloro che si occupano di infanzia e adolescenza debbano possedere nozioni e strumenti efficaci per poter svolgere al meglio il proprio lavoro. Il Master MiDIA traduce questo pensiero in un percorso didattico incentrato sull'analisi dei principali strumenti nazionali e internazionali di tutela e promozione dei diritti. All’interno del percorso avrà un ruolo chiave lo studio approfondito della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC); grazie alla presenza di docenti, operatori e professionisti luminari nel settore, i singoli articoli saranno letti e presentati come obiettivi strategici di tipo programmatico. Il Master MiDIA intende rispondere a un preciso bisogno di formazione specialistica, offrendo la possibilità di acquisire le competenze richieste per lavorare in diversi settori della promozione e tutela dei diritti.
I nostri obiettivi sono:
- Fornire strumenti operativi di programmazione in ottica di diritti umani dell'infanzia e dell'adolescenza (Child Rights Programming).
- Offrire una conoscenza specialistica sui temi dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, presentando gli argomenti da punti di vista e approcci differenti.
- Perfezionare la consapevolezza del ruolo degli strumenti normativi nazionali e internazionali nell'accrescimento e monitoraggio dei diritti.
- Promuovere lo sviluppo di un pensiero critico sull'effettiva applicazione dei principi contenuti nella CRC.
NOVITA' A.A. 2020-2021
Anche per l'A.A. 2020-2021 il Comitato di Coordinamento del Master ha previsto l'inserimento di un modulo interamente dedicato ai temi della "Child Protection". La novità per questa V edizione è l’aggiunta di una sezione sulla gestione di emergenze derivanti da pandemie. Molti nostri docenti hanno dovuto affrontare professionalmente l’emergenza pandemica derivante da Covid-19, provenendo da UNICEF, UNHCR, Croce Rossa Italiana e internazionale, dalle principali ONG che operano in Italia e all'estero sul tema, oltre che essendo giudici, avvocati, educatori e medici in prima linea. Grazie alla loro esperienza e allo studio delle varie Linee guida internazionali su “Child Protection in Emergency”, gli/le studenti/esse potranno analizzare l’emergenza pandemica da Covid-19 in ottica under18, attraverso lezioni di tipo sia frontale sia pratiche/dimostrative.
All'interno del modulo su "Child Protection", gli/le studenti/esse avranno anche modo di comprendere le dinamiche legate ai fenomeni migratori, in particolare di conoscere nel dettaglio la normativa internazionale e nazionale sui minori stranieri non accompagnati. Compatibilmente con eventuali ulteriori disposizioni emergenziali, sono previste delle lezioni pratiche presso l’ex Brefotrofio di Milano alla presenza del referente, Dott. Paolo Grassi e della Dott. Flores Reggiani, presso il centro servizi per minori stranieri non accompagnati del Comune di Milano, alla presenza della referente, Dott. Barbara Lucchesi, e presso il Centro Formativo Nazionale della Croce Rossa Italiana a Bresso dove, grazie alla presenza di operatori CRI e UNHCR, sarà possibile osservare concretamente l'attuazione di protocolli legati alla gestione di situazioni in emergenza derivanti da calamità naturali (p.e. terremoti) e da conflitti armati. Il Master MiDIA intende offrire esempi concreti di interventi, in ogni settore con un approccio interdisciplinare (giuridico, sociale, psicologico, economico e pedagogico) alla presenza dei migliori esperti e professionisti del settore, che forniranno strumenti e metodologie per affrontare tutte quelle situazioni che possono coinvolgere i bambini, le bambine e gli adolescenti.
Sito web: http://www.midia.name