Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2019-2020
  6. 4° anno
  1. Medicina di Laboratorio
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Medicina di Laboratorio
Codice identificativo del corso
1920-4-H4101D262
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Metodologie e Tecniche in Anatomia Patologica 1 Codice identificativo del corso 1920-4-H4101D262-H4101D037M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Microbiologia Clinica 1 Codice identificativo del corso 1920-4-H4101D262-H4101D038M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Genetica Medica Codice identificativo del corso 1920-4-H4101D262-H4101D077M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Codice identificativo del corso 1920-4-H4101D262-H4101D178M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari per la corretta richiesta delle indagini di laboratorio biochimico-cliniche, genetiche, microbiologiche ed anatomopatologiche e per l’interpretazione critica dei risultati, sia come probabilità di malattia che di gravità e del significato fisiopatologico, clinico e prognostico.

Contenuti sintetici

BIOCHIMICA CLINICA e BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA: Il laboratorio in oncologia e reumatologia. Valutazione degli stati infiammatori. Casi clinici di medicina di laboratorio. MICROBIOLOGIA CLINICA 1: Accertamenti diagnostici relativi alle infezioni respiratorie, del sistema nervoso centrale, dell’apparato gastroenterico, dell’apparato genito-urinario. Infezioni in gravidanza. Del feto, del neonato e dell’infanzia, infezioni sistemiche, cardiache, delle ossa, delle articolazioni e della cute, infezioni opportuniste e nosocomiali. Metodologie e tecniche diagnostiche dirette ed indirette nella batteriologia, virologia, micologia e parassitologia. Valutazione della sensibilità in vitro dei microorganismi ai farmaci antimicrobici. Discussione di casi clinici.

METODOLOGIE E TECNICHE IN ANATOMIA PATOLOGICA 1: Stadiazione tumorale. Tipologia di campioni, indicazioni alle richieste di esame. Metodi e finalità  dell’autopsia. Introduzione a principi e metodi della diagnostica istopatologia. Interpretazione al referto anatomopatologico.  Oltre la morfologia: immunocitochimica e patologia molecolare

GENETICA MEDICA. Indicazioni cliniche al test genetico a fini diagnostici, prognostici e di indirizzo terapeutico. Significato di test genetico, e legislazione italiana dedicata. Screening genetici riproduttivi, diagnosi prenatale per trisomia 21. Tecnologie per l’individuazione di patologie geniche e applicazioni diagnostiche in citogenetica e Biologia molecolare. I biomarker genetici utilizzati in oncologia in ambito prognostico, farmacodinamico e predittivo. Utilizzo di modelli statistici Bayesiani predittivi. Uso delle banche dati specifiche per i tests genetici.

Programma esteso

- Il Laboratorio Clinico. Principi di organizzazione. Informatizzazione e consulenza.

- Modalità di richiesta per l’effettuazione di analisi di laboratorio

- Concetti generali sui controlli di qualità. Rilevanza del controllo di qualità nelle diverse branche della medicina di laboratorio

- Tecniche per il prelievo e la raccolta dei materiali biologici da sottoporre ad analisi biochimico clinica, microbiologica, e genetica.

Esami del sangue e dei fluidi corporei: urine, liquor cerebrospinale, sinoviale, pleurico, pericardico, peritoneale ed amniotico: prelievo e/o raccolta, esame fisico, esame chimico, esame microscopico, esame microbiologico, test raccomandati e principali correlazioni cliniche.

- Misure di autoprotezione per minimizzare il rischio biologico e chimico nella raccolta e gestione dei materiali da sottoporre ad analisi di laboratorio.

 

- Applicazioni della diagnostica molecolare nel laboratorio di Biochimica clinica, Microbiologia Clinica, Anatomia Patologica e Genetica Medica.

Casi clinici di Medicina di laboratorio

 

BIOCHIMICA CLINICA e BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA Il laboratorio in oncologia e reumatologia.

Valutazione degli stati infiammatori

 

MICROBIOLOGIA CLINICA 1 Metodologie e Tecniche Diagnostiche Dirette (es. Esame microscopico e colturale) ed Indirette (Sierologia) nella: Batteriologia, Virologia, Micologia e Parassitologia

Valutazione della sensibilità “in vitro” dei microrganismi ai farmaci antimicrobici.

 

METODOLOGIE e TECNICHE IN ANATOMIA PATOLOGICA 1

Diagnostica istocitopatologica: metodologia e principi della diagnosi morfologica.

Applicazioni della telepatologia

Diagnostica autoptica. Finalità e scopi del riscontro diagnostico. La richiesta di autopsia. Differenze tra autopsia sanitaria e medicolegale

Metodiche ancillari in anatomia patologica. Microscopia elettronica, immunocitochimica, biologia molecolare.

 

GENETICA MEDICA

Impatto delle malattie genetiche

Fonti biologiche per i test genetici

Citogenetica:

- Tecniche, applicazioni, indicazioni, limiti

- Casi clinici

Citogenetica molecolare: FISH, ARRAY CGH, SNP array

- Tecniche, applicazioni, indicazioni, limiti

- Casi clinici

Genetica Molecolare

- Tecniche, applicazioni, indicazioni, limiti

- Casi clinici

Test genetici in ambito riproduttivo:

- Diagnostica prenatale classica e NIPT

- Test genetici pre-impianto

Appropriatezza prescrittiva dei test genetici, consulenza genetica, classificazione dei test genetici, validità analitica e utilità clinica.

Aspetti etici e sociali dei test genetici.

Test genetici e malattie complesse.

Sindromi da predisposizione ai tumori e interpretazione dei test genetici.


Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del corso di laurea

Modalità didattica

Lezioni frontali, Tirocinio

Materiale didattico

McPherson RA, Pincus MR Henry's Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods, 23a edizione in lingua inglese. Ed. Elsevier, 2016
Federici G. Medicina di laboratorio ed McGraw-Hill. IV edizione, 2014
Marshall W, Lapsley M., Day A Clinical chemistry ed Mosby. 8a edizione in lingua inglese. Ed. Elsevier, 2016
Microbiologia Clinica (autori: Mims c., Dockrell HM., Goering RW., Roitt I., Wakelin D., Zuckerman M.) EMSI, 2006, III ed.
Microbiologia Clinica (autore: Cevenini R.) PICCIN.
Kumar V, Abbas A., Aster J.C. Robbins & Cotran Le basi patologiche delle malattie Ed. Masson, 9th ed., 2015
Mariuzzi, G.M. Anatomia patologica e correlazioni anatomo-cliniche Ed.Piccin, 1° 2007
AJCC Cancer Staging Manual 8th ed. Springer, 2017
Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie / V. Kumar et al. Elsevier 2011.

Verrà inoltre distribuito materiale didattico durante le lezioni


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame viene strutturato in modo da verificare la capacità dello studente di affrontare dal punto di vista diagnostico alcuni casi clinici, con particolare enfasi all’analisi delle interconnessioni fra i diversi approcci. La prova consiste in 31 domande a quiz a scelta multipla, con eventuale colloquio orale di discussione, a discrezione dei docenti.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiedibile via e-mail

Esporta

Aims

The goal of the course is to provide the tools for the correct use of biochemical, microbiological, pathological and genetic tests, and the definition of their indications and interpretation.

Contents

CLINICAL BIOCHEMISTRY 1 AND CLINICAL PATHOLOGY: Lab test in oncology and rheumatology. Inflammation markers. Discussion of clinical reports.

 

CLINICAL MICROBIOLOGY. Diagnostics of respiratory, CNS, gastro-enteric, genito-urinary infections. Pregnancy and infant infections. Systemic, cardiac, bone, joint and skin infections. Nosocomial infections. Methodologies and diagnostic techniques to use in microbiology, virology, mycology and parasitology. Antibiogram. Discussion of clinical reports.

PATHOLOGY METHODS AND TECHNIQUES 1. Contribution of thelepathology, immunocytochemistry, electron microscopy, and molecular biology to completion of pathology report. Autopsy pathology: objectives, procedures and report. Death certification.

MEDICAL GENETICS. Indications for diagnostic, prognostic and therapeutic genetic tests. Significance of genetic testing, and related Italian laws. Reproductive Genetic Screening, increased genetic risk for prenatal diagnosis (eg. trisomy 21). Use of technology for the detection of genetic diseases and diagnostic applications in cytogenetics and Molecular biology.

Genetic biomarkers in clinical oncology as prognostic, predictive and pharmacodynamics tool.  Application of predictive Bayesian statistical models. Appropriate use of specific databases for genetic testing.

Detailed program

Clinical laboratory. Organization principles. Laboratory Informative System.

The correct request of lab tests.

Pre-analytical, analytical and post-analytical variability. Conditions able to affect lab test results.

General rules of Quality assessment and their application in the different sections of lab.

Techniques for the collection of biological fluids/materials to submit to biochemical, microbiological, and genetic tests.

Blood and biological fluid analysis: urines, cerebrospinal fluid, synovial, pleural, pericardic, peritoneal and amniotic fluid collection, analysis.

Auto protection measures.

 

Application of molecular diagnostics to Clinical Biochemical, Clinical Microbiology, Genetics and Pathology labs.

Case reports of laboratory Medicine

 

CLINICAL BIOCHEMISTRY AND MOLECULAR BIOLOGY Lab test in oncology and rheumatology.

Inflammation markers.

 

 

CLINICAL MICROBIOLOGY 1Direct and indirect techniques in bacteriology, virology, and parasitology.

Evaluation of in vitro sensitivity of microorganisms to antibiotics.

 

TECHNICAL METHODOLOGY IN PATHOLOGY 1

Histocytopathology: principles and methods of morphological diagnosis.

Applications of telepathology

Autoptic diagnosis. The autopsy request. Differences between medical and legal autopsy.

Immunocytochemistry and molecular biology to completion of pathology report.

 

MEDICAL GENETICS Relevance and Epidemiology of Genetic Diseases

Genetic tests: which material for which test

Cytogenetics:

- Techniques, applications, indications, limits

- Clinical rounds

Molecular Cytogenetics: FISH, ARRAY CGH, SNP array

- Techniques, applications, indications, limits

- Clinical rounds

Molecular Genetics

- Techniques, applications, indications, limits

- Clinical rounds

Genetic test in the reproductive field:

- Prenatal diagnosis and NIPT

- Pre-implantation tests

Appropriateness of prescription of genetic tests, genetic counseling, validity and utility of genetic tests.

Ethical and social aspects of genetic tests

Genetic tests and complex diseases.

Syndromes of tumor predisposition and interpretation of genetic tests.

Prerequisites

Propaedeutic skills

Teaching form

Lectures, traineeship

Textbook and teaching resource

McPherson RA, Pincus MR Henry's Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods, 23a English edition. Ed. Elsevier, 2016

Federici G. Medicina di laboratorio ed McGraw-Hill. IV ed., 2014

Marshall W, Lapsley M., Day A Clinical chemistry ed Mosby. 8a ed. Ed. Elsevier, 2016

Microbiologia Clinica (autori: Mims c., Dockrell HM., Goering RW., Roitt I., Wakelin D., Zuckerman M.) EMSI, 2006, III ed.

Microbiologia Clinica (autore: Cevenini R.) PICCIN.

Kumar V, Abbas A., Aster J.C. Robbins & Cotran Le basi patologiche delle malattie Ed. Masson, 9th ed., 2015
AJCC Cancer Staging Manual 8th ed. Springer, 2017

Mariuzzi, G.M. Anatomia patologica e correlazioni anatomo-cliniche Ed.Piccin, 1° 2007

Robbins e Cotran - Pathologic Basis of Disease/ V. Kumar et al. Elsevier 2014.

Moreover, the teachers will provide educational material.


Semester

First semester

Assessment method

Case report analysis. Written and oral test. Multiple choice test (31 questions)

Office hours

Visits by appointment that can be requested via e-mail

Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche