Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Listen to this page using ReadSpeaker
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1501N]
  4. Courses
  5. A.A. 2019-2020
  6. 1st year
  1. English Language For Tourism
  2. Summary
Insegnamento Course full name
English Language For Tourism
Course ID number
1920-1-E1501N088
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso mira al consolidamento delle conoscenze della lingua inglese di livello intermediate/upper-intermediate (B1 /B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo) attraverso lo sviluppo delle quattro abilità fondamentali (listening, reading, speaking, writing) e all’acquisizione delle competenze per poter affrontare con consapevolezza situazioni e contesti funzionali del mondo del turismo.

Gli studenti saranno in grado di affrontare con consapevolezza e autonomia linguistica situazioni varie in contesti funzionali differenti, di comprendere, analizzare e produrre itinerari, brochures, volantini nonché testi di carattere turistico e socio-culturale con particolare riferimento ai fenomeni sociali e turistici dei vari continenti.

Contenuti sintetici

Il corso è incentrato su tematiche relative al mondo del turismo, alle tradizioni locali, nazionali ed internazionali in ottica multiculturale, allo sviluppo e alla promozione del territorio e del turismo integrato affrontate attraverso la lettura e l’approfondimento di testi di livello in linea con gli obiettivi del corso. Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti:

The world of Tourism: Tourist vs Traveller - Globalization – Communication, tourism marketing and advertising – Environment, pollution and personal awareness – Sustainability – Types of tourism - Local, national and international tourism – UNESCO – UNWTO – Holidays - Cultural heritage


Programma esteso

Le lezioni verteranno sulla considerazione della lingua inglese come mezzo di comunicazione internazionale, sulla globalizzazione culturale e linguistica, sul multiculturalismo e la questione dell’identità nazionale. Ampio spazio verrà dato ai temi relativi alla geografia turistica, al turismo sostenibile, naturalistico, enogastronomico, storico-culturale e all’acquisizione del lessico e delle terminologie specifiche del settore. Verranno analizzati alcuni percorsi e luoghi di attrazione turistica a scala locale, nazionale ed internazionale (beni culturali e ambientali, risorse e prodotti del territorio, parchi naturali e culturali, aree protette). La tutela del patrimonio culturale mondiale, il ruolo dell’UNESCO e dell’UNWTO, l’impatto ambientale delle attività turistiche condurranno ad una più ampia riflessione sullo sviluppo sostenibile, l’accessibilità dei luoghi, le (nuove) modalità di comunicazione e promozione turistica.


Prerequisiti

Conoscenza della lingua inglese livello B1.


Metodi didattici

La metodologia privilegiata è di tipo PPP – Presentation, Practice, Production – in alternanza con skill-based lessons con attività di pre-, while- e post- reading/listening.


Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consisterà in una prova scritta – in cui verrà valutata la capacità di comprensione e analisi di uno o più testi relativi agli argomenti del corso – e in una prova orale facoltativa, utile a migliorare il voto dello scritto (propedeutico), supportata dalla realizzazione di “task” in inglese (mappe dal carattere di originalità presentate su supporto elettronico e/o cartaceo), il cui elenco verrà fornito all’inizio delle lezioni. I “task” saranno incentrati su argomenti di particolare interesse personale e di pertinenza con i contenuti del corso. Durante l’esame orale sarà valutata la capacità di produzione attraverso l’esposizione di parte del programma in lingua inglese.

 


Testi di riferimento

Durante le lezioni saranno forniti dal docente materiali didattici con esercizi e approfondimenti sui temi trattati che integreranno il programma. I materiali saranno a disposizione degli studenti frequentanti e non frequentanti sulla piattaforma e-learning.

Export

Learning objectives

The course aims to help students to strengthen grammar, vocabulary and listening at intermediate/upper-intermediate level (B1 /B2 The CEFR) through the development of the four skills - speaking, reading, writing and listening – using English in a range of real communicative situations.

The course also aims to improve the knowledge and understanding of English language in order to allow students to acquire practical reading and speaking skills, to learn to read, understand and produce texts about social, cultural and touristic themes.

Contents

During the course we will focus on the following issues:

The world of Tourism: Tourist vs Traveller - Globalization – Communication, tourism marketing and advertising – Environment, pollution and personal awareness – Sustainability – Types of tourism - Local, national and international tourism – UNESCO – UNWTO – Holidays - Cultural heritage


Detailed program

The course will focus on the analysis of language, grammar and syntax and on the reading and examination of specific texts, about English language as an international communication tool, as well as globalization, local, national and international tourism, sustainable tourism, cultural heritage, geography. The centre of the course will be the understanding and analysis of specific texts and the acquisition of sectorial vocabulary related to the following topics:  The world of Tourism: Tourist vs Traveller - Globalization – Communication, tourism marketing and advertising – Environment, pollution and personal awareness – Sustainability – Types of tourism - Local, national and international tourism – UNESCO – UNWTO – Holidays - Cultural heritage.


Prerequisites

Knowledge of English Language B1 level.

Teaching methods

Two kinds of methodologies will be used: PPP – Presentation, Practice, Production - and skill-based lessons, with pre-, while- and post- reading/listening activities.

Assessment methods

Assessment of students’ skills in English is through a written test (compulsory) and an oral test (not compulsory).

The written test consists in a Reading Comprehension about the topics and themes of the course. 

For the oral test, which is not compulsory, the students will be asked  to talk about the main themes of the course in English using maps.


Textbooks and Reading Materials

During the classes, the teacher will provide students with further materials about the themes of the course, which will be part of the programme. The material is available for both part-time and full-time students.

Enter

Key information

Field of research
L-LIN/12
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Self enrolment (Student)

Staff

    Teacher

  • Maria Domenica Mangialavori

  • English Language For Tourism
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca