Course Syllabus
Obiettivi formativi
Saper analizzare la domanda e l’offerta turistica secondo una prospettiva macro e micro-sociologica e interdisciplinare.
Saper utilizzare le teorie e i metodi della ricerca
sociale per descrivere e comprendere le connessioni tra il turismo e le
trasformazioni economiche, politiche, socio-culturali, organizzative e
territoriali in atto nelle società contemporanee.
Contenuti sintetici
Il Corso si propone di fornire gli elementi di base per un approccio sociologico allo studio del turismo. Vengono presentate definizione e teorie del fenomeno turistico. |
Programma esteso
ll modulo si articola in due parti.
1) Nella prima, finalizzata a fornire gli elementi essenziali per studiare il mondo delle risorse turistiche, in particolare dal punto di vista sociologico, sono affrontati i seguenti argomenti
- le conseguenze economiche, ambientali e socio-culturali del turismo
- la sostenibilità delle attività turistiche
- la gestione di attrazioni, strutture ricettive e trasporti
- gli intermediari turistici
- le più recenti strategie di marketing
- l'utilizzo dei social network
- i cambiamenti nei comportamenti dei turisti
2) Nella seconda, dedicata al tema della società dei consumi e del tempo libero, vengono affrontati gli argomenti:
- nascita e sviluppo della società dei consumi;
- la città e i luoghi del consumo;
- la città oggetto di consumo;
- i grandi eventi urbani come attrazione turistica;
- nascita e sviluppo della società del tempo libero;
- nascita e sviluppo del turismo urbano
Prerequisiti
Buone abilità formative di logica e cultura sociale e ragionevoli capacità di
apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.
Metodi didattici
Lezioni
in aula, seminari e lavoro di ricerca.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante l'emergenza COVID la prova d'esame sarà orale
Testi di riferimento
- Matteo Colleoni e Francesca Guerisoli, 2014, La città attraente. Luoghi urbani e arte contemporanea. Egea, Milano (prima e seconda parte)
- Cooper Chris, 2013, Turismo, Conoscere e gestire le risorse turistiche. Zanichelli, Bologna
- Matteo Colleoni, 2019, Mobilità e trasformazioni urbane. La morfologia della metropoli contemporanea. Franco Angeli. Milano
Learning objectives
To enable students to analyse the demand and the supply of tourism from a macro/micro-sociological and interdisciplinary perspective.
To
enable students to use social research methods to describe and understand the
links between tourism and the economic, political, socio-cultural,
organizational and territorial changes currently occurring in contemporary
society.
Contents
The
course aims at providing the basics for a sociological approach to the study of
tourism. Definition
and theories of tourism are presented
Detailed program
The Module is divided in two parts:
1) In the first one, aimed at providing the essential elements for studying the world of tourism resources, particularly from the sociological point of view, the following topics are addressed;
- the economic, environmental and socio-cultural consequences of tourism;
- the sustainability of tourism activities;
- the management of attractions, accommodation facilities and transport;
- tourist intermediaries;
- the most recent marketing strategies;
- use of social networks;
- changes in the behaviour of tourists.
2) the seconf one deals with the subjects of the consumer and leisure society:
- development of the consumer society;
- city and consumption urban places;
- urban events and tourism;
- development of the leisure society;
- birth and development of urban tourism.
Prerequisites
Good educational skills in logic, social culture and reasonable capacities in
learning, writing and oral communication.
Teaching methods
Teaching
lessons, seminars and research
Assessment methods
During COVID-19 emergency exams will be oral
Textbooks and Reading Materials
- Matteo Colleoni e Francesca Guerisoli, 2014, La città attraente. Luoghi urbani e arte contemporanea. Egea, Milano (prima e seconda parte)
- Cooper Chris, 2013, Turismo, Conoscere e gestire le risorse turistiche. Zanichelli, Bologna
- Matteo Colleoni, 2019, Mobilità e trasformazioni urbane. La morfologia della metropoli contemporanea. Franco Angeli, Milano
Key information
- Field of research
- SPS/10
- ECTS
- 8
- Term
- First semester
- Activity type
- Mandatory
- Course Length (Hours)
- 56
- Degree Course Type
- Degree Course