Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze della Formazione
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Progettazione Didattica e Valutazione - 1
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Progettazione Didattica e Valutazione - 1
Codice identificativo del corso
2021-3-G8501R016-G8501R016M-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Progettazione Didattica e Valutazione con Laboratorio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Titolo

Progettazione didattica e Valutazione 

Argomenti e articolazione del corso

Il corso intende presentare le principali caratteristiche della progettazione e valutazione didattica alla luce dell’analisi del contesto scolastico, dei bisogni formativi e del rapporto tra teorie dell’apprendimento e modelli di insegnamento.
Verrà proposto un approfondimento sull’approccio “ dialogico-euristico” alla progettazione nei suoi elementi e nelle sue diverse fasi; sugli strumenti di valutazione (osservazioni, interviste, discussioni di gruppo) del processo di insegnamento-apprendimento prendendo in esame le possibili tipologie di prove (compiti autentici, prove di conoscenza e competenza) e la coerenza tra la loro formulazione, gli obiettivi e le metodologie adottate nei diversi percorsi didattici.

Il corso inizierà nel mese di ottobre da remoto.

Le lezioni si svolgeranno nei giorni e negli orari indicati nel calendario  in modalità sincrona e talvolta asincrona tramite piattaforma Webex. Tutte le lezioni verranno registrate e saranno caricate sulla piattaforma moodle (e-learning) dell'insegnamento.




Obiettivi

Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni e al Laboratorio connesso al corso, si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:

- conoscenza e l'analisi dei diversi modelli di programmazione e progettazione didattica in relazione a diversi approcci teorici di riferimento;

- conoscenza e l'analisi critica delle fasi di un percorso didattico, prendendone in esame obiettivi, metodologie e modalità di verifica e valutazione, a partire da esempi concreti e dalle teorie presentate;


- conoscenza e l'analisi critica dei diversi modelli di valutazione e di autovalutazione dei processi e degli esiti della progettazione;


- conoscenza e l'analisi delle diverse prove di verifica, in relazione agli obiettivi formativi e alle metodologie didattiche, alla luce di esempi concreti e delle teorie presentate;


- capacità di elaborare un’ adeguata documentazione didattica per predisporre strumenti di valutazione del processo di insegnamento-apprendimento.

Metodologie utilizzate

Le tematiche saranno presentate attraverso l’analisi e la discussione di video, protocolli osservativi, trascrizioni di conversazioni in classe, esempi e analisi di pratiche didattiche.

Saranno inoltre invitati insegnanti della Scuola dell'Infanzia e della Scuola primaria a condurre lezioni testimonianza su percorsi progettati con i bambini.

Il corso prevede la frequenza OBBLIGATORIA ad un laboratorio nel quale gli studenti si confronteranno più specificatamente con le problematiche legate alla valutazione, questioni che saranno inoltre oggetto di una delle domande della prova scritta. Attraverso un approccio esperienziale, sarà promosso lo sviluppo di competenze riflessive e di argomentazione critica sui modelli teorici e i quadri di riferimento concettuali proposti.



Materiali didattici (online, offline)

Nella pagina del corso saranno disponibili:

  • le registrazioni delle lezioni tenute in modalità sincrona
  • le slides delle lezioni
  • le consegne per le esercitazioni
  • eventuali testi di approfondimento

Programma e bibliografia per i frequentanti

Bibliografia per gli studenti frequentanti:

·      
Nigris E; Balconi B, Zecca L. (2019) Dalla progettazione alla valutazione. Progettare, documentare, monitorare, Pearson, Milano.
·       Balconi B. (2020) Documentare a scuola. Una pratica didattica e formativa, Carocci, Roma.
·       Dispensa del corso - sarà resa disponibile a Settembre sulla piattaforma Moodle
·       Slides del corso
·       Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, Settembre 2012 scaricabili dal sito del Ministero attraverso il seguente link: http://www.indicazioninazionali.it/wp-content/uploads/2018/08/Indicazioni_Annali_Definitivo.pdf
·      Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, Nuovi Scenari, febbraio 2018, scaricabili dal sito del Ministero attraverso il seguente link: http://www.miur.gov.it/-/indicazioni-nazionali-di-infanzia-e-primo-ciclo-piu-attenzione-alle-competenze-di-cittadinanza.

Un testo a scelta tra:
- Scarpa e Metro. I bambini e la misura - Reggio Children
- Le fontane. Da un progetto per la costruzione di un Luna Park degli uccellini - Reggio Children



Programma e bibliografia per i non frequentanti

Bibliografia:

·      Nigris E; Balconi B, Zecca L. (2019) Dalla progettazione alla valutazione. Progettare, documentare, monitorare, Pearson, Milano.
·       Balconi B. (2020) Documentare a scuola. Una pratica didattica e formativa, Carocci, Roma.
·       Dispensa del corso - sarà resa disponibile a Settembre sulla piattaforma Moodle
·       Slides del corso
·       Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, Settembre 2012 scaricabili dal sito del Ministero attraverso il seguente link: http://www.indicazioninazionali.it/wp-content/uploads/2018/08/Indicazioni_Annali_Definitivo.pdf
·      Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, Nuovi Scenari, febbraio 2018, scaricabili dal sito del Ministero attraverso il seguente link: http://www.miur.gov.it/-/indicazioni-nazionali-di-infanzia-e-primo-ciclo-piu-attenzione-alle-competenze-di-cittadinanza.

Un testo a scelta tra:
- Scarpa e Metro. I bambini e la misura - Reggio Children
- Le fontane. Da un progetto per la costruzione di un Luna Park degli uccellini - Reggio Children


Modalità d'esame

Modalità d'esame 

Per gli studenti frequentanti è prevista la valutazione di 2 prove di cui:

-1 prova di gruppo, con valutazione in trentesimi.

-1 prova scritta, individuale, svolta "da remoto", con valutazione in trentesimi.

Sarà possibile svolgere la prova scritta nei primi due appelli di ciascuna sessione d'esame.

Nella prova scritta individuale sarà richiesto di dimostrare:

- la conoscenza dei testi

- la capacità di analizzare casi /esempi forniti dal docente (conversazioni in classe, prove di verifica, materiali di testimonianze presentate da insegnanti relativi alla della scuola dell’infanzia e primaria)

- la capacità di illustrare e analizzare quanto svolto nel laboratorio obbligatorio

Tutti gli studenti che lo richiedono potranno integrare la valutazione acquisita tramite le prove  con un colloquio orale sui testi in bibliografia.

Il colloquio orale sarà invece obbligatorio per gli studenti che non superano la prova scritta d’aula. 

Le prove d’esame saranno valutate seguendo i seguenti criteri:

- Correttezza linguistica del testo: un linguaggio adeguato, grammaticalmente corretto e ben articolato nella sua sintassi.

- Pertinenza dei temi trattati: presenza dei concetti chiave, trasversali ai differenti momenti della didattica del corso (lezioni, testimonianze, laboratorio).

- Completezza e adeguatezza dei contenuti e dei concetti esposti: tutti i testi studiati devono essere adeguatamente citati, articolati nella rielaborazione delle testimonianze, del laboratorio e della propria esperienza professionale (qualora ci sia), per dimostrare e sostenere un coerente apprendimento e utilizzo metodologico.

- Argomentazione delle opinioni: presenza di argomentazioni critiche, supportati dalla riflessione e dalla rielaborazione personale, per individuare le premesse, proprie, altrui, o derivanti dal contesto, per una nuova comprensione dei propri apprendimenti e delle proprie esperienze professionali.

- Coerenza dell’elaborato: la trattazione prodotta dovrà essere coesa e unitaria, presentando un ordinamento logico dei concetti e un’organicità di pensiero.

Studenti NON frequentanti: 

-1 prova scritta, individuale, svolta "da remoto", con valutazione in trentesimi,

-1 colloquio orale, con valutazione in trentesimi.

Sarà possibile svolgere la prova scritta nei primi due appelli di ciascuna sessione d'esame. Sarà possibile sostenere la prova orale dall'appello successivo rispetto a quello in cui si svolge lo scritto.

Nella prova scritta sarà richiesta: 

- la conoscenza dei testi

- la capacità di analizzare casi /esempi forniti dal docente (conversazioni in classe, prove di verifica, documentazioni di insegnanti relativi alla scuola dell’infanzia e primaria)

- la capacità di illustrare e analizzare quanto svolto nel laboratorio obbligatorio


Orario di ricevimento

Si prega comunque di consultare SEMPRE il sito per avere informazioni sul giorno e orario del ricevimento.


Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Sofia Bosatelli

Paola Capitanio

Paola Catalani

Matteo Colturi

Natalina Colturi

Franco Passalacqua

Alessandra Saita

Sonia Sorgato 

Valeria Vismara

Monica Zanon







Esporta

Course title

Models and Elements of Curriculum Design


Topics and course structure

The course will be based on these topics: models and Elements of Curriculum Design. School Context analysis; Educational needs individuation and normative framework analysis. Teaching actions documentation and analysis of curriculum design. Communication in the classroom: tools and methods. Curriculum design and didactic transposition.Evaluation models. Evaluation and Assessment process: methods and tools.

The course will take place remotely on October with synchronous videoconference events.

All lessons will be recorded live and will be uploaded as soon as they are finished to the moodle (e-learning) teaching platform.




Objectives

The course will promote:

Knowledge of Curriculum Design theories (phases and elements).

Knowledge of evaluation and assessment theories, qualitative and quantitative tools.

Competence of recognizing curriculum design models and Evaluation models by examples.

Competence of analyzing specific cases.


Methodologies

The following Teaching and learning methods will be used: lectures and workshops (team works, role play, case analysis, etc.).

The contents will be examined using video, conversation and observation transcriptions.

The course includes Teachers’ lectures presenting school cases.

The course includes an obligatory workshop where students will be immerged in significant educational experience focused on evaluation and assessment.



Online and offline teaching materials

On the course page will be available:

  • recordings of lessons held in synchronous mode
  • the slides of the lessons
  • deliveries for exercises
  • any in-depth texts
  • any documentation used in class.

Programme and references for attending students

References for attending students:

·      Nigris E; Balconi B, Zecca L. (2019) Dalla progettazione alla valutazione. Progettare, documentare, monitorare, Pearson, Milano.
·       Balconi B. (2020) Documentare a scuola. Una pratica didattica e formativa, Carocci, Roma.
·       Dispensa del corso - sarà resa disponibile a Settembre sulla piattaforma Moodle
·       Slides del corso
·       Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, Settembre 2012 scaricabili dal sito del Ministero attraverso il seguente link: http://www.indicazioninazionali.it/wp-content/uploads/2018/08/Indicazioni_Annali_Definitivo.pdf
·      Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, Nuovi Scenari, febbraio 2018, scaricabili dal sito del Ministero attraverso il seguente link: http://www.miur.gov.it/-/indicazioni-nazionali-di-infanzia-e-primo-ciclo-piu-attenzione-alle-competenze-di-cittadinanza.

Un testo a scelta tra:
- Scarpa e Metro. I bambini e la misura - Reggio Children
- Le fontane. Da un progetto per la costruzione di un Luna Park degli uccellini - Reggio Children


Programme and references for non-attending students

References for non-attending students:

·      Nigris E; Balconi B, Zecca L. (2019) Dalla progettazione alla valutazione. Progettare, documentare, monitorare, Pearson, Milano.
·       Balconi B. (2020) Documentare a scuola. Una pratica didattica e formativa, Carocci, Roma.
·       Dispensa del corso - sarà resa disponibile a Settembre sulla piattaforma Moodle
·       Slides del corso
·       Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, Settembre 2012 scaricabili dal sito del Ministero attraverso il seguente link: http://www.indicazioninazionali.it/wp-content/uploads/2018/08/Indicazioni_Annali_Definitivo.pdf
·      Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, Nuovi Scenari, febbraio 2018, scaricabili dal sito del Ministero attraverso il seguente link: http://www.miur.gov.it/-/indicazioni-nazionali-di-infanzia-e-primo-ciclo-piu-attenzione-alle-competenze-di-cittadinanza.

Un testo a scelta tra:
- Scarpa e Metro. I bambini e la misura - Reggio Children
- Le fontane. Da un progetto per la costruzione di un Luna Park degli uccellini - Reggio Children


Assessment methods

Assessment methods
Attending students

- 1 group test
- 1 individual test, carried out in the classroom where students have to demonstrate:
- the knowledge of texts in the bibliography.
- the ability to analyze cases / examples provided by the teacher (class conversations, verification tests, materials of testimonials presented by teachers relating to kindergarten and primary school)
- the ability to illustrate and analyze what has been done in the laboratory
All students who request it can integrate the assessment acquired through the tests with an oral interview on the texts in the bibliography.
The oral interview will instead be mandatory for students who do not pass the written classroom test.
The exam tests will be evaluated following the following criteria:
- Linguistic correctness of the tex
- Relevance of the topics covered: presence of the key concepts, transversal to the different moments of the course didactics (lessons, testimonials, laboratory).
- Completeness of the contents and concepts exposed.
- Argumentation of opinions: presence of critical arguments, supported by personal reflection and reworking, to identify the premises, proper, others, or deriving from the context, for a new understanding of one's own learning and professional experiences.
- The exam must be cohesive and unitary, presenting a logical ordering of the concepts and an organic nature of thought.

Non attending students

- 1 individual test, carried out in the classroom

-1 interview


Office hours

Please check the website for information about the office hours.

Programme validity

Programme validity is two accademic years.

Course tutors and assistants

Sofia Bosatelli

Paola Capitanio

Paola Catalani

Matteo Colturi

Natalina Colturi

Franco Passalacqua

Alessandra Saita

Sonia Sorgato

Valeria Vismara

Monica Zanon



Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/04
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)

Staff

    Docente

  • BB
    Barbara Balconi
  • Luisa Zecca
    Luisa Zecca

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche