Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecnologie Chimiche [E2703Q - E2702Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Industrial Management and Certification
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Industrial Management and Certification
Course ID number
2021-3-E2702Q104
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Trattando i principali sistemi di gestione certificati in materia di qualità, sicurezza del lavoro, ambiente, responsabilità sociale e sicurezza alimentare, il corso si pone l’obiettivo di fornire  le relative conoscenze di base arricchite da esercitazioni pratiche sviluppate nel contesto operativo delle imprese chimiche in ambito nazionale e internazionale.

Contenuti sintetici

Definizione di sistema di gestione, norme tecniche internazionali e regole tecniche locali. Sistemi di gestione per la qualità certificati UNI EN ISO 9001 e strumenti per la gestione della qualità. Sistemi di gestione per l’ambiente certificati UNI EN ISO 14001. Sistemi di gestione per la sicurezza certificati UNI EN UNI 45001. Metodi di analisi delle cause di reclami e e incidenti. Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare certificati UNI EN ISO 22000. Social Accountability SA8000.  Audit dei sistemi di gestione.


Programma esteso

Introduzione ai sistemi di gestione industriale e alla certificazione. Adozione di sistemi di gestione certificati a livello nazionale e internazionale. Norme tecniche internazionali e regole tecniche locali, la serie ISO900x. Il ruolo di Accredia e degli organismi di certificazione. Sistemi di gestione integrati. Il concetto di qualità, evoluzione nel tempo. Sistema di gestione della qualità; controllo statistico della qualità. Sistema di gestione ambientale; sviluppo sostenibile. il programma Responsible Care. Sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro. Sistemi di gestione della sicurezza alimentare, il metodo HACCP, punti critici di controllo. Certificazione etica di impresa. Elementi di industrial risk management. Audit di sistemi di gestione.


Prerequisiti

--

Modalità didattica

Compatibilmente con le disposizioni vigenti, nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni e le esercitazioni si svolgeranno da remoto in videoconferenza sincrona secondo calendario. Sarà utilizzata la piattagorma Google Hangouts.


Materiale didattico

Dispense del docente

Norme tecniche e legislazione nazionale e internazionale di riferimento (www.uni.it ; www.iso.org)

Linee guida Accredia (www.accredia.it)

Linee guida Responsible Care

L. Pavletic, Le nuove norme sui sistemi di gesgione per la qualità (UNI EN ISO 9001:2015) e Gestione Ambientale (UNI EN ISO 14001:2015); Franco Angeli

M. Sartor, Qualità – La gestione, gli strumenti, i metodi e le migliori esperienze; Gruppo 24Ore

D.C. Montgomery, Controllo statistico  della qualità; McGraw-Hill

A. Chiarini, La conduzione degli audit; Franco Angeli

Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della sicurezza e salute sul lavoro nelle piccole e medie imprese; ISPESL


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Terzo anno, primo semestre.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale, in italiano o in inglese, con quesiti in merito agli argomenti del corso e con riferimento al materiale rilasciato dal docente e ai casi applicativi trattati in aula . Durante il periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.



Orario di ricevimento

Tutti i giorni, su appuntamento da richiedere via e-mail.


Export

Aims

Joining fundamental concepts of the main national and international certified management systems for quality, environment, occupational safety, social accountability and food safety.  Dealing with practical cases in the operational context of the chemical companies. 

Contents

Management systems, definitions and application, national and international standards. Management systems for quality (UNI EN ISO 9001), quality control and statistical tools. Envinronmental management systems  (UNI EN ISO 14001). Occupational Safety (UNI EN ISO 45001). Root cause analysis for claims and incidents. Food safety management systems (ISO 22000). Social Accountability SA8000. Audit of management systems.


Detailed program

Introduction to management systems and certification, national and international standards, ISO900x series. Adoption of a certified management systems; the role of Accredia and  of the national certification bodies. Integrated management systems. The concept of quality and its evolution over time. Management systems for quality (ISO 9001), quality control and statistical tools. Envinronmental management systems  (ISO 14001); Responsible Care programme for chemical companies. Occupational Safety (OHSAS 18001). Food safety management systems (ISO 22000), HACCP method, control critical points. Social Accountability SA8000. Elements of industrial  risk management. Audit.


Prerequisites

--

Teaching form

In compliance with specific anti pandemic protocols, during the Covid19 emergency, classroom and exercices will be handled in remote mode through Google Hangouts platform.

Textbook and teaching resource

Professor's slides.

ISO standards (www.uni.it ; www.iso.org)

Accredia guidelines (www.accredia.it)

Responsible Care guidelines

L. Pavletic, Le nuove norme sui sistemi di gesgione per la qualità (UNI EN ISO 9001:2015) e Gestione Ambientale (UNI EN ISO 14001:2015); Franco Angeli

M. Sartor, Qualità – La gestione, gli strumenti, i metodi e le migliori esperienze; Gruppo 24Ore

D.C. Montgomery, Controllo statistico  della qualità; McGraw-Hill

A. Chiarini, La conduzione degli audit; Franco Angeli

Linee guida per l’integrazione dei sistemi di gestione dell’ambiente e della sicurezza e salute sul lavoro nelle piccole e medie imprese; ISPESL


Semester

First semester

Assessment method

Oral examination performed by questions on the  topics of the course  in reference to the  teacher's slides and to the applicative cases discussed during classrooms. During Covid19 emergency period, all the exams will be handled in remote mode through the Google Hangouts platform

Office hours

Everyday, upon reservation by e-mail 
Enter

Key information

Field of research
ING-IND/35
ECTS
5
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
35
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • Foto profilo
    Domenico Santoro

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics