Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecnologie Chimiche [E2703Q - E2702Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Chimica Fisica III e Laboratorio
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Chimica Fisica III e Laboratorio
Codice identificativo del corso
2021-3-E2702Q097
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire agli studenti una introduzione ai principi chimico fisici della spettroscopia molecolare e descrivere i principi di funzionamento e le parti tecniche dei quali sono composti i principali spettrofotometri.

Conoscenze e capacità di comprensione

Al termine del corso lo studente conosce:

- le relazioni che intercorrono tra  la spettroscopia e la meccanica quantistica

- i principali  modelli quantomeccanici per interpretare gli spettri vibrazionali e  rotazionali

-un metodo classico  di descrizione del principio di funzionamento della spettroscopia Raman che permette una corretta interpretazione degli spettri Raman

- i principi di funzionamento dei vari componenti di uno spettrofotometro  (sorgenti, separatori di lunghezze d’onda e rivelatori)

 Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Al termine del corso lo studente è in grado di:

- analizzare criticamente spettri vibrazionali,  rotazionali e  Raman

-ricavare da essi informazioni  su proprietà chimico fisice delle  molecole e non solo informazioni analitiche

- interfacciarsi con i principali strumenti di spettroscopia ed utilizzarli in maniera consapevole  e corretta

Autonomia di giudizio

Al termine del corso lo studente è in grado di:

- scegliere il metodo  spettroscopico  più appropriato per lo studio del sistema di interesse;

-analizzare  correttamente  e criticamente uno spettro  anche in relazione alla modalità di raccolta e alle caratteristiche  tecniche dello strumento usato

Abilità comunicative

Saper descrivere in una relazione tecnica in modo chiaro e sintetico ed esporre oralmente con proprietà di linguaggio gli obiettivi, il procedimento ed i risultati delle analisi ed elaborazioni effettuate.

Capacità di apprendere

Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a contesti differenti da quelli presentati durante il corso, e di distinguere tra un  uso analitico ed un uso  chimico fisico della spettroscopia.


Contenuti sintetici

Descrizione e interpretazione  degli spettri rotazionali, vibrazionali  e Raman  mediante  meccanica quantistica  attraverso modelli semplici.  Raccolta ed analisi di spettri  vibrazionali, rotazioni  e di emissione e Raman di soluzioni e/o gas  durante la parte di esercitazioni in  laboratorio  didattico


Programma esteso

 Spettri molecolari rotazionali. Spettri molecolari vibrazionali. Spettri rotovibrazionali, stati roto-vibrazionali nell’approssimazione di Born-Oppenheimer e determinazione quantitativa di parametri strutturali. Spettroscopia Raman. Spettroscopia elettronica,  Probabilità di transizione e regole di selezione. Esecuzione di almeno tre esperienze di spettroscopia e di elaborazione dati sui seguenti argomenti: determinazione di distanze di legame mediante analisi degli spettri rotovibrazionali, misure di assorbimento nell’UV-visibile per la determinazione di transizioni elettroniche, utilizzo della spettroscopia Raman per determinare proprietà vibrazionali di molecole. Aspetti tecnici degli strumenti che verranno utilizzati nella parte di laboratorio.

Prerequisiti

Chimica Fisica II   (in particolare La teoria della meccanica quantistica: principi e applicazioni ,  Equazione di Schroedinger).  Fisica II  (in particolare onde elettromagnetiche e loro interazione)



Modalità didattica

L’insegnamento prevede  4 CFU di lezioni frontali e 2 CFU esercitazioni in laboratorio.  Nel laboratorio viene assegnato agli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, il compito di raccogliere ed elaborare  degli spettri  con diversi spettrofotometri utilizzando le metodologie  presentate nelle lezioni teoriche. Vengono anche proposte le metodiche per produrre un elaborato chiaro nel procedimento e accurato

Durante l'emergenza COVID-19, le lezioni frontali saranno registrate o fatte in streaming e rese disponibili sulla pagine elearning . Durante l'emergenza  COVID -19 il laboratorio sarà effettuato con numero ridotto di studenti per turno per mantenere il distanziamento sociale.


Materiale didattico

C. N.   Banwell  “Fundamentals of Molecular spectroscopy"  3rd Edition  McGraw Hill Book Company

Dispensa  “Guida alle esperienze di spettroscopia”  S. Binetti- C. Greco  (fornita dal docente )


Periodo di erogazione dell'insegnamento

Terzo anno primo semestre

 


Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame consiste in una prova orale  preceduta da una consegna di  una relazione scritta sulle esperienze di laboratorio. Per la stesura della relazione è indicato nella pagina elearning  un format da seguire. La relazione può essere una per gruppo di lavoro o singola e va consegnata almeno una settimana prima della data di appello al docente del corso. La relazione verrà valutata in trentesimi e peserà per un terzo nel voto complessivo.

Al termine della lezioni frontali è prevista una prova parziale sui contenuti delle lezioni frontali.  Tale prova parziale è scritta  con di norma 4 o 5 domande aperte Se gli studenti superano questa prova parziale  con un voto superiore a 22/30 durante l’esame finale se vogliono  possono essere valutati solo sulla relazione e sulla parte relativa alle esperienze e al principio di funzionamento degli spettrofotometri.  La valutazione delle prove  tiene conto  della completezza ed esattezza delle risposte, nonché' della chiarezza nella presentazione.

Il voto finale, espresso in trentesimi con eventuale lode, e' dato dalla media pesata  della prova orale  o parziale e della relazione

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali


A richiesta di studenti Erasmus gli esami possono essere  fatti in lingua inglese


Orario di ricevimento

Tutti i giorni su prenotazione tramite e-mail

 


Esporta

Aims

Provide students with an introduction to the chemical-physical principles of molecular spectroscopy and describe the operating principles and technical components of the main spectrophotometers.

Knowledge and understanding

At the end of the course the student knows:

- the relationships between spectroscopy and quantum mechanics

- the main quantum mechanical models for interpreting vibrational and rotational spectra

- a classic method of describing the working principle of Raman spectroscopy which allows a correct interpretation of Raman spectra

- the principles of operation of the various components of  a spectrophotometer (sources, wavelength separators and detectors)

 Applied knowledge and understanding

At the end of the course the student is able to:

- analyze,  critically a vibrational and rotational spectrum and a Raman spectrum

- obtain information from it on chemical and physical properties and not only the analytical ones

- use several spectrometers in a conscious way and correctly


Autonomy of judgmenet

At the end of the course the student is able to:

- choose the most appropriate spectroscopic method for the study of the system of interest;

- correctly and critically analyze a spectrum also in relation to the collection method and the technical characteristics of the instrument in question

Communication skills

Knowing how to describe in a technical report in a clear and concise way and orally present the objectives, the procedure and the results of the processing carried out with language properties.

Ability to learn

Being able to apply the acquired knowledge to different contexts from those presented during the course, and to distinguish between an analytical use and a chemical-physical use of spectroscopy.

 


Contents

Interpretation of Rotational spectra, vibrational spectra and Raman spectra by quantum mechanics concepts. Collection of  spectra during the laboratory activities.


Detailed program

Rotational spectra. Vibrational spectra. Roto-vibrational spectra: roto-vibrational states in the Born-Oppenheimer approximation. Quantitative computation of structural parameters. Raman spectra. Electronic molecular spectra. Selection rules and transition probability. Different spectroscopic experiments and data elaborations will be carried out with a particular attention to technical aspects of instruments used. The arguments of the experiments are the following: determination of bond length of molecules by rotovibrational spectrum analysis collected by infrared (IR) spectroscopy; analysis of absorption spectra in UV-VIS region to determine electronic transitions of molecules; use of Raman spectroscopy to study vibrational signatures of molecules.


Prerequisites

Physical Chemistry II (in particular The theory of quantum mechanics: principles and applications, Schroedinger equation). Physics II (in particular electromagnetic waves and their interaction)


Teaching form

The course includes 4 CFU of lectures and 2 CFU exercises in the laboratory. In the laboratory students are assigned, divided into small groups, the task of collecting and processing spectra with different spectrophotometers using the methodologies presented in the theoretical lessons.  Methods are also proposed to produce a clear and accurate elaborate in the process

During the COVID-19 emergency, lectures will be registered  or doing in streaming and available online on the elearning platform .

The laboratory will be carried out with a  reduced number of students for safety reason.


Textbook and teaching resource

C. N.   Banwell  “Fundamentals of Molecular spectroscopy"  3rd Edition  McGraw Hill Book Company

Lecture notes “Guida alle esperienze di spettroscopia”  S. Binetti- C. Greco (provided by the professor)


Semester

Third year, first (fall) semester


Assessment method

The exam consists of an oral exam preceded by the delivery of a written report on laboratory experiences. For the preparation of the report, guidelines will be provided to be followed. The report can be one per work group or single and must be delivered in paper form at least one week before the date of the oral exam. The report will be evaluated in thirtieths and will weight for one third of the final mark.

A written partial exam (with open questions)  is scheduled  at the end of the lectures, it will regard only the topics covered during the classroom lectures. Al  the students that pass this partial test  with a grade > 22/30 will be subsequently probed at the oral exam only with questions  on the part of the course related to the laboratory experiences and on the principles of operation of the spectrophotometers. Also in this case, the evaluation of the laboratory report will weight for one third of the final mark.

For Erasmus student the  oral exam can be given in Englsh

The evaluation of the tests  (written or oral) takes into account the completeness and accuracy of the answers, as well as the clarity in the presentation

During the Covid-19 emergency period, oral exams  and the class presentation will only be online. They will be carried out using the WebEx platform and on the e-learning page of the course there will be a public link for access to the examination of possible virtual spectators


Office hours

All days from Monday to Friday upon e-mail request


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
CHIM/02
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
52
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Simona Olga Binetti
    Simona Olga Binetti
  • Chiara Ferrara
    Chiara Ferrara
  • Giorgio Tseberlidis
    Giorgio Tseberlidis

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche