Skip to main content
e-Learning - UNIMIB
  • English ‎(en)‎
    English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
  • Listen to this page using ReadSpeaker
  •  Log in
Home
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze del Turismo e Comunità Locale [E1501N]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 1st year
  1. Sustainable Tourism
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Sustainable Tourism
Course ID number
2021-1-E1501N092
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Maturare competenze nell’area Turismo sostenibile secondo una prospettiva interdisciplinare capace di tenere conto delle priorità dello sviluppo locale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Saper utilizzare le teorie e i metodi della ricerca sociale per descrivere e comprendere il ruolo del turismo sostenibile nelle trasformazioni socio-culturali, territoriali in atto nelle società contemporanee.

Contenuti sintetici

Il corso affronta le principali problematiche relative al  ruolo del turismo per raggiungere gli obiettivi della sostenibilità. Il corso mira a far sviluppare competenze e  tecniche per definire politiche e pratiche di turismo sostenibile. Un particolare attenzione è rivolta agli ecomusei ed al turismo enogastronomico come forme di turismo sostenibile.

Programma esteso

Il corso è organizzato in 2 parti tra loro fortemente interconnesse.
La prima è un introduzione al Turismo Sostenibile e mira a metterne in luce le principali caratteristiche: chiarendone strategie, strumenti operativi. E soprattutto mettendo in evidenza le connessioni con lo sviluppo locale.
La seconda parte riguarda il turismo enogastronomico sottolineando perché si tratta di una forma di turismo sostenibile.

 

Prerequisiti

NO

Metodi didattici

Lezioni con attività seminariale.

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno completamente da remoto asincrono.


.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con domande a risposta aperta volte a verificare la conoscenza dei concetti fondamentali del turismo sostenibile e del turismo enogastronomico oggetto del corso.

I criteri di valutazione terranno conto delle Conoscenze dei contenuti; delle Abilità (proprietà di linguaggio e capacità di sintesi) e delle Competenze nell'utilizzo delle conoscenze (capacità di applicare i concetti teorici a casi empirici).

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami scritti saranno solo telematici utilizzando la piattaforma di esamionline.


Testi di riferimento

Programma del corso

1 Sarà fornito del materiale didattico a lezione sui seguenti argomenti: Introduzione al turismo sostenibile, ecomusei, governance del turismo sostenibile, turismo sostenibile in aree urbane, turismo sostenibile in aree rurali, turismo sostenibile nei parchi naturali, turismo sostenibile nei paesi in via di sviluppo, turismo sostenibile e politiche comunitarie, turismo sostenibile e politiche nazionali

2.Croce Perri, 2015, Il turismo enogastronomico. Progettare, gestire, vivere l’integrazione tra cibo, viaggio e territorio.  Franco angeli (Capitoli 1,2,3,4,5,7)

I frequentati possono svolgere una prova intercorso relativa alla prima parte del corso.

 


Export

Learning objectives

Knowledge and understanding

Developing skills in the field of sustainable tourism in an interdisciplinary perspective that can take account of local development priorities.

Applying knowledge and understanding

Learning how to use theories and methods of social science to analyze the role of sustainable tourism in contemporary societies.

Contents

The course deals with the main issues related to the role of tourism in achieving sustainability goals.
The course aims to develop competences and techniques in the field of  sustainable tourism policies and practices. Particular attention is given to the Ecomuyseums and Gastronomic Tourism .

Detailed program

The course is organized in three main parts.
The first one   aims to highlight the main features of sustainable Tourism: i.e. strategies and operational tools. Moreover, it shows the interconnections with local development processes.
The second part is about food tourism and emphasizes the reasons why the food tourism can be considered  sustainable tourism.


Prerequisites

NO

Teaching methods

Lecturers and seminars.

In the Covid-19 emergency period, lessons will be conducted completely remotely asynchronously.

Assessment methods

Written examination with open questions answered to evaluate the knowledge of sustainable tourism and food tourism fundamental concepts.

The evaluation criteria will take into account the Knowledge of the contents; Skills (properties of language and synthesis capacities) and Skills in the use of concepts (ability to apply theoretical concepts to empirical cases).

In the Covid-19 emergency period, written exams will be carried out remotely using esamionline platform.


Textbooks and Reading Materials

Program

1. Teaching material will be provided in class on the following topics: Introduction to sustainable tourism, ecomuseums, sustainable tourism governance, sustainable tourism in urban areas, sustainable tourism in rural areas, sustainable tourism in natural parks, sustainable tourism in developing countries , sustainable tourism and community policies, sustainable tourism and national policies

2.Croce Perri, 2015, Il turismo enogastronomico. Progettare, gestire, vivere l’integrazione tra cibo, viaggio e territorio.  (Chapters 1,2,3,4,5,7)

Attendees have the opportunity to take an intermediate test.


Enter

Key information

Field of research
SPS/10
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
Degree Course

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

  • Manual enrolments
  • Self enrolment (Student)

Staff

    Teacher

  • Nunzia Borrelli
  • Tutor

  • Chiara Caterina Razzano

  • Sustainable Tourism
  • Home
Get the mobile app
Policies
© 2023 Università degli Studi di Milano-Bicocca