Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Metodologia Clinica Infermieristica 2
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Metodologia Clinica Infermieristica 2
Codice identificativo del corso
2021-2-I0101D025
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Chirurgia Generale 1 Codice identificativo del corso 2021-2-I0101D025-I0101D064M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Farmacologia Clinica (BG) Codice identificativo del corso 2021-2-I0101D025-I0101D065M-T5
Descrizione del corso
Titolo del corso Farmacologia Clinica (MB-LC-SO) (blended) Codice identificativo del corso 2021-2-I0101D025-I0101D065M-T1-T3-T4
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Infermieristica di Comunità Codice identificativo del corso 2021-2-I0101D025-I0101D031M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Infermieristica in Chirurgia Generale Codice identificativo del corso 2021-2-I0101D025-I0101D030M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze relative a importanti patologie umane e ai principi per il loro trattamento con approcci chirurgici e farmacologici. Al termine del corso lo studente conoscerà le modalità di identificazione e risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della persona, utilizzando il processo di assistenza infermieristica nelle situazioni assistenziali nell’ambito della chirurgia generale. Verranno trattate le principali classificazioni di intervento chirurgico relativamente a complessità, urgenze e scopo e le differenti modalità di presa in carico e i modelli di assistenza alla persona sottoposta a intervento chirurgico; l’organizzazione strutturale, impiantistica, tecnologica e del personale all’interno del blocco operatorio. Saranno trattate inoltre le competenze dell’infermiere di comunità descrivendo gli ambiti in cui opera per assicurare la continuità assistenziale nell’ambito dell’assistenza primaria; le finalità dell’educazione sanitaria e terapeutica; l’attuazione e valutazione di un intervento di educazione sanitaria.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze relative a importanti patologie umane e ai principi per il loro trattamento con approcci chirurgici e farmacologici. Al termine del corso lo studente conoscerà le modalità di identificazione e risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della persona, utilizzando il processo di assistenza infermieristica nelle situazioni assistenziali nell’ambito della chirurgia generale. Verranno trattate le principali classificazioni di intervento chirurgico relativamente a complessità, urgenze e scopo e le differenti modalità di presa in carico e i modelli di assistenza alla persona sottoposta a intervento chirurgico; l’organizzazione strutturale, impiantistica, tecnologica e del personale all’interno del blocco operatorio. Saranno trattate inoltre le competenze dell’infermiere di comunità descrivendo gli ambiti in cui opera per assicurare la continuità assistenziale nell’ambito dell’assistenza primaria; le finalità dell’educazione sanitaria e terapeutica; l’attuazione e valutazione di un intervento di educazione sanitaria.

Programma esteso

CHIRURGIA GENERALE 1 – Stomaco: cenni di anatomia e fisiologia della secrezione; ulcera gastrica (epidemiologia, patogenesi, HP, clinica, diagnosi, trattamento medico e chirurgico); ulcera da stress; tumori maligni (istotipi, fattori di rischio, classificazione, TNM, clinica, diagnosi, terapia chirurgica, oncologica e palliativa). Esofago: diverticoli da pulsione e trazione; malattia da reflusso e ernie iatali; varici; esofago di Barrett. Neoplasie maligne: Colon-retto: appendicite acuta (clinica, diagnosi, gravità, terapia chirurgica); malattia diverticolare (eziopatogenesi, diagnostica, complicanze, terapia medica e chirurgica); cenni sulle malattie infiammatorie croniche. Tumori maligni (lesioni precancerose, istotipi, fattori di rischio, classificazione, TNM, clinica, diagnosi, terapia chirurgica, oncologica e palliativa); le ileo e colostomie. Pancreas: pancreatite acuta lieve e severa (definizione, fisiopatologia, clinica, terapia medica e chirurgica, complicanze tardive); pancreatite cronica (idem). Neoplasie esocrine (epidemiologia, istotipi, clinica, diagnosi, terapia chirurgica e sue complicanze). Cenni sulle neoplasie endocrine (insulinoma, gastrinoma, glucagonoma). Fegato: anatomia chirurgica; mezzi diagnostici (Ecografia, TAC, RM); neoplasie primitive e secondarie. Vie biliari: colelitiasi; colecistite; coledocolitiasi. Colangite. Ano: l’esplorazione rettale; i sintomi e i segni della patologia anale; prolasso; emorroidi; ragadi; ascessi; fistole; tumori maligni. Ernie: anatomia del canale inguinale e del funicolo spermatico; tipi di ernie frequenti (inguinale diretta e indiretta, crurale, ombelicale, congenita); clinica, diagnosi; complicanze delle ernie; terapia chirurgica (anteriore e laparoscopica) con cenni di tecnica e complicanze postoperatorie; laparoceli. Complicanze postoperatorie: ferita (deiscenza, ematoma, sieroma, infezione); fattori di rischio per complicanze infettive; febbre (significato, cause e tipi); complicanze respiratorie (atelectasia, versamento pleurico, polmonite, edema, embolia); complicanze cardiache (ipertensione, ischemia/infarto, aritmie); complicanze renali (ritenzione, IRA); complicanze  gastrointestinali (ileo paretico e meccanico, sindrome compartimentale, emorragie, coliti, deiscenze, fistole, insufficienza epatica, colostomie); complicanze neurologiche (delirium postoperatorio). FARMACOLOGIA CLINICA - Principi generali e principali classi di chemioterapici: chemioterapia antibatterica; inibitori della sintesi della parete cellulare; inibitori della sintesi proteica; antagonisti dell’acido folico; inibitori della sintesi degli acidi nucleici. Chemioterapia antivirale, antimicotici, antimalarici e antitubercolari. Sistema nervoso periferico: mediatori e rispettivi recettori; anestetici locali; curari; farmaci antinfiammatori e analgesici; FANS; analgesici centrali e periferici (terapia del dolore, oppiacei ed antagonisti); farmaci attivi sul sistema nervoso centrale; ansiolitici ed ipnotici; neurolettici antipsicotici; antidepressivi; antiepilettici; antiparkinson; anestetici generali; farmaci attivi sul sistema respiratorio; broncodilatatori, antitosse + antiasma. Farmaci attivi sul sistema gastrointestinale: antiacidi e antiulcera; procinetici, lassativi, purganti, antidiarroici; antiemetici e procinetici; farmaci attivi sul sistema neuroendocrino; cortisonici; insulina, ipoglicemizzanti orali; tiroidei; estroprogestinici e testosterone; farmaci attivi sul sistema cardiovascolare; farmaci antiipertensivi (centrali e periferici, diuretici, ACE-inibitori e sartani, vasodilatatori); farmaci antianginosi (nitroderivati, calcio-antagonisti); farmaci antiaritmici; farmaci per l'insufficienza cardiaca (digitalici, diuretici); farmaci attivi sulla coagulazione (anticoagulanti, trombolitici, antiaggreganti, emostatici); farmaci antilipidemici (statine); farmaci antirigetto e dell’urgenza;  farmaci antirigetto; farmaci ematologici. INFERMIERISTICA IN CHIRURGIA GENERALE - Assistenza infermieristica alla persona in fase pre-operatoria; valutazione del rischio operatorio e infettivo; educazione e informazione alla persona per prevenire complicanze intra e post operatorie; diminuzione dello stress e dell’ansia; sospensione dal fumo; consenso informato; preparazione fisica all’intervento chirurgico per prevenire complicanze intra e post operatorie; assistenza infermieristica alla persona in fase intra-operatoria; organizzazione strutturale, impiantistica, tecnologia e del personale all’interno del blocco operatorio in particolare rispetto a: ruolo e responsabilità del personale, igiene ambientale (percorsi, vestizione, preparazione campo sterile, norme comportamento, ecc.), cenni sui principali ferri chirurgici, accoglienza dell’operando e sua sicurezza durante l’induzione dell’anestesia, prevenzione delle complicanze intra e post-operatorie, posizionamento dell’operando sul letto operatorio, mantenimento della normotermia, monitoraggio delle funzioni vitali (coscienza, respiro, circolo), gestione del risveglio dall’anestesia generale, assistenza infermieristica alla persona in fase post-operatoria; valutazione delle condizioni della persona al rientro del blocco operatorio: funzioni vitali, medicazione delle ferita e controllo di eventuali drenaggi; valutazione del dolore. Gestione dell’alimentazione e idratazione: il sondino nasogastrico: introduzione e gestione; valutazione della ripresa della peristalsi intestinale; identificare segni e sintomi di condizioni patologiche quali shock ipovolemico, tromboembolia, ipotermia. Caratteristiche, criteri e responsabilità infermieristiche relativamente alla dimissione della persona sottoposta a trattamento chirurgico. INFERMIERISTICA DI COMUNITA’ - La salute: aspetti generali. Definizione, origine e sviluppo. I determinanti della salute. Documenti internazionali e nazionali: Dichiarazione Alma Ata, 1978; Carta di Ottawa, 1986; Health21 - La salute per tutti nel 21° secolo, Copenaghen 1999; Dichiarazione di Monaco, giugno 2000; Health 2020 - Un modello di politica europea a sostegno di un’azione trasversale al governo e alla società a favore della salute e del benessere; Piano sanitario Nazionale e Piano Sanitario Regionale; Atto di indirizzo per l’anno 2014 (Ministero della Salute); Patto per la Salute per gli anni 2014-2016 Conferenza Permanente per i rapporti tra lo stato, le Regioni e le provincie autonome; Decreto n. 4383 del 16.5.2011, Determinazioni in materia di CreG (Chronic Related Group), in attuazione della D.G.R. n. 9/1479 del 30.3.2011 (Regione Lombardia). La Comunità: definizione del contesto in cui agisce l’infermiere. L’infermieristica di comunità: definizione e competenze dell’infermiere di comunità; assistenza territoriale: ambiti di intervento dell’infermiere di comunità. Educazione sanitaria: definizione e scopo: il processo educativo e l’educazione terapeutica; la metodologia di progettazione di un intervento di educazione sanitaria.

Prerequisiti

Esami propedeutici: Fondamenti di Scienze Infermieristiche e ostetriche; Metodologia Clinica nelle Scienze Infermieristiche; Scienze Biomediche 1; Fisiologia umana. 

Modalità didattica

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno completamente da remoto con lezioni videoregistrate asincrone/sincrone. Con le stesse modalità da remoto verranno realizzate lezioni frontali comprendenti presentazioni in formato elettronico di disegni e schemi esplicativi, esercitazioni. Lavori di gruppo.

Materiale didattico

Lise M. (2006) Chirurgia per le professioni sanitarie, Piccin; Cella S.G., Di Giulio A.M., Gorio A., Scaglione F. (2010) Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie, Piccin; Amico-Roxas M., Caputi A.P., Del Tacca M. (2005) Compendio di farmacologia generale e speciale. Torino, UTET Scienze mediche;; Benci L. (2008) Manuale giuridico professionale per l’esercizio del nursing, McGraw-Hill, V ed.; Saiani L., Brugnolli A. (2011) Trattato di Cure Infermieristiche, Casa Editrice Idelson-Gnocchi; Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J.L., Cheever K.H. (2010) Brunner - Suddarth Infermieristica medico-chirurgica – Vol. 1, Casa Editrice Ambrosiana, IV ed.; Centers for Disease Control and Prevention  “Linee guida per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico 1999". Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere 6 (4): 157 – 184; National Collaborating Centre for Women's and Children's Health, National Institute for Health and Clinical Excellence (2008) Surgical site infection: prevention and treatment, RCOG Press. Download da: https://www.nice.org.uk/guidance/CG74; Comodo N., Maciocco G. (2011) Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie, Carocci Faber; Auxilia F., Pontello M. (2012) Igiene e sanità Pubblica – Educazione sanitaria, strategie educative e preventive per il paziente e la comunità, Piccin; Mislej M., Paletti F. (2008) L’infermiere di famiglia e di comunità e il diritto di vivere a casa anche quando sembra impossibile…, Maggiolini.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Nel periodo di emergenza Covid-1 l'esame scritto verrà svolto utilizzando la piattaforma esamionline ed è costituito da domande aperte a risposta breve, quiz a risposta multipla, e quiz vero/falso. Per superare l’esame lo studente deve ottenere la sufficienza nel punteggio complessivo e nelle singole parti di Infermieristica di comunità e Infermieristica in chirurgia

Orario di ricevimento

Prenotazione colloquio con il docente mediante posta elettronica

Esporta

Aims

The course aims to provide students with the knowledge of main human diseases and treatments, considering pharmacological and surgical approaches. At the end of the course, students will be able to identify and respond to patients needs in a general surgery setting, using the nursing process. Students will also know: the main classifications of surgical intervention related to complexity, level of urgency and purpose and the different ways of caring in a surgical context; the organization of staff and process in an operating suite; the role and competencies of the primary nurse; the goals and evaluation of health education interventions.


Contents

The course aims to provide students with the knowledge of main human diseases and treatments, considering pharmacological and surgical approaches. At the end of the course, students will be able to identify and respond to patients needs in a general surgery setting, using the nursing process. Students will also know: the main classifications of surgical intervention related to complexity, level of urgency and purpose and the different ways of caring in a surgical context; the organization of staff and process in an operating suite; the role and competencies of the primary nurse; the goals and evaluation of health education interventions.

Detailed program

GENERAL SURGERY 1 – Stomach: anatomy and physiology of secretion; gastric ulcer (epidemiology, pathogenesis, HP, clinic, diagnosis, medical and surgical treatment); stress ulcer; malignant neoplasms (histologies, risk factors, classification, TNM, clinical, diagnosis, surgery, oncology and palliative). Esophagus: diverticula to drive and traction; reflux disease and hiatal hernias; varices; Barrett's esophagus. Malignancies: Colorectal: acute appendicitis (clinical diagnosis, severity, surgical therapy); diverticular disease (etiology, diagnosis, complications, medical and surgical therapy); outline of chronic inflammatory diseases; malignancies (precancerous lesions, histological types, risk factors, classification, TNM, clinics, diagnosis, surgery, oncology and palliative therapies); the ileum and colostomies. Pancreas: mild and severe acute pancreatitis (definition, pathophysiology, clinical, medical and surgical treatment, late complications); chronic pancreatitis (idem). Exocrine neoplasms (epidemiology, histological types, clinics, diagnosis, surgery and its complications). Notes of the endocrine cancers (insulinoma, gastrinoma, glucagonoma). Liver: surgical anatomy; diagnostic instruments (ultrasound, CT, MRI); primary and secondary cancers. Biliary tract: cholelithiasis; cholecystitis; choledocholithiasis. Cholangitis. Anus: digital rectal examination; the symptoms and signs of anal disease; prolapse; hemorrhoids; fissures; abscesses; fistulas; cancer. Hernias: anatomy of the inguinal canal and the spermatic cord; frequent types of hernia (direct and indirect inguinal, femoral, umbilical, congenital); clinical diagnosis; complications of hernias; surgical therapy (front and laparoscopic): notes of the intervention and postoperative complications; incisional hernias. Postoperative complications: wound (dehiscence, hematoma, seroma, infection); risk factors for infectious complications; fever (meaning, causes and types); respiratory complications (atelectasis, pleural effusion, pneumonia, edema, embolism); cardiac complications (hypertension, ischemia / infarction, arrhythmias); renal complications (retention, IRA); gastrointestinal complications (ileus paretic and mechanical compartment syndrome, bleeding, colitis, dehiscence, fistulas, liver failure, colostomies); neurological complications (postoperative delirium). CLINICAL PHARMACOLOGY - General principles and major classes of chemotherapy drugs: antibacterial chemotherapy; inhibitors of cell wall synthesis; protein synthesis inhibitors; folic acid antagonists; inhibitors of nucleic acid synthesis. Chemotherapy, antiviral, antifungal, anti-malarial and anti-tuberculosis. Peripheral nervous system: mediators and their receptors; local anesthetics; curare; anti-inflammatory drugs and analgesics; NSAIDs; central and peripheral analgesic (pain relief, and opioid antagonists); drugs acting on the central nervous system; anxiolytics and hypnotics; neuroleptic antipsychotics; antidepressants; antiepileptics; antiparkinson; general anesthetics; drugs acting on the respiratory system; bronchodilators, antitussive + anti-asthma. Drugs acting on the gastrointestinal system: antacids and anti-ulcer; prokinetics, laxatives, anti-diarrheal; antiemetic and prokinetic; drugs acting on the neuroendocrine system; cortisone; insulin, oral hypoglycemic agents; thyroid; progestogens and testosterone; drugs acting on the cardiovascular system; antihypertensive drugs (central and peripheral, diuretics, ACE inhibitors and ARBs, vasodilators); antianginal drugs (nitrates, calcium channel blockers); antiarrhythmic drugs; drugs for heart failure (digitalis, diuretics); drugs acting on clotting (anticoagulants, thrombolytics, antiplatelet agents, hemostatic); statins; anti-rejection and urgency drugs; anti-rejection drugs; haematological medicines. SURGICAL NURSING - Nursing in the preoperative period; risk assessment and operative infection; education to patient to prevent intra and postoperative complications; decrease of stress and anxiety; suspension from smoking; informed consent; physical preparation for surgery to prevent intra and postoperative complications; intraoperative care; staff organization and technology in an operating suite with attention to nursing role and responsibilities; environmental hygiene; notes of the main surgical instruments; admission of patients, safety in an operating room during induction, prevention of intra and postoperative complications; patient positioning on the operating table; body temperature control; monitoring vital signs (consciousness, breathing, circle); nursing during awakening from anesthesia; evaluation of patient’s conditions in postoperative: vital signs, wound dressing, drainage management and pain assessment. Management of nutrition and hydration: the nasogastric tube: placement and management; evaluation of the recovery of intestinal peristalsis; identification of signs and symptoms related to hypovolemic shock, thromboembolism, hypothermia. Features, criteria and nursing responsibilities in relation to discharge patients from the operative context. COMMUNITY NURSING – General basics in health. Definition, origin and development. Health determinants. International and national documents: Declaration of Alma Ata in 1978; Ottawa Charter 1986; Health21 - Health for all in the 21st century, Copenhagen 1999; Declaration of Monaco, June 2000; Health 2020 - A model of european policy in support of cross-action to the government and society to promote health and well-being; National Health Plan and Regional Health Plan; Official guidelines for 2014 (Ministry of Health); Healthcare Agreement for the years 2014-2016, Permanent Conference for relations between the Nation, the Regions and autonomous provinces;  Official order n. 4383 of 16.5.2011, CREG evaluation (Chronic Related Group), in execution of the DGR n. 9/1479 of 30.3.2011 (Regione Lombardia). Community health nursing: definition of the nurse role, skills and areas of intervention.  Health education process: definitions and goals; planning of an educational intervention.

Prerequisites

Positive evaluation in these previous examinations: Fundamentals of Nursing and Midwifery Sciences; Nursing Clinical Methodology; Biomedical Sciences 1; Human Physiology.

Teaching form

During the Covid-19 emergency period, the lessons will take place using the webex platform with asynchronous / synchronous recorded lessons. 
Lectures including presentations in electronic form of drawings and diagrams, exercises. Group work.

Textbook and teaching resource

Lise M. (2006) Chirurgia per le professioni sanitarie, Piccin; Cella S.G., Di Giulio A.M., Gorio A., Scaglione F. (2010) Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie, Piccin; Amico-Roxas M., Caputi A.P., Del Tacca M. (2005) Compendio di farmacologia generale e speciale. Torino, UTET Scienze mediche;.; Benci L. (2008) Manuale giuridico professionale per l’esercizio del nursing, McGraw-Hill, V ed.; Saiani L., Brugnolli A. (2011) Trattato di Cure Infermieristiche, Casa Editrice Idelson-Gnocchi; Smeltzer S.C., Bare B., Hinkle J.L., Cheever K.H. (2010) Brunner - Suddarth Infermieristica medico-chirurgica – Vol. 1, Casa Editrice Ambrosiana, IV ed.; Centers for Disease Control and Prevention  “Linee guida per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico 1999". Giornale Italiano delle Infezioni Ospedaliere 6 (4): 157 – 184; National Collaborating Centre for Women's and Children's Health, National Institute for Health and Clinical Excellence (2008) Surgical site infection: prevention and treatment, RCOG Press. Download from: https://www.nice.org.uk/guidance/CG74; Comodo N., Maciocco G. (2011) Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie, Carocci Faber; Auxilia F., Pontello M. (2012) Igiene e sanità Pubblica – Educazione sanitaria, strategie educative e preventive per il paziente e la comunità, Piccin; Mislej M., Paletti F. (2008) L’infermiere di famiglia e di comunità e il diritto di vivere a casa anche quando sembra impossibile…, Maggiolini.

Semester

First semester

Assessment method

During the Covid-19 emergency period, written exam will be carried out using the esamionline platform and consists of open questions with short answers, and multiple choice questions . To pass the examination the student must attain sufficiency in the overall score (≥18/30) and in each nursing discipline (Surgical nursing and Community nursing)

Office hours

Request an appointment by email with the professor
Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • EC
    Elena Carsana
  • DC
    Daniela Colombo
  • MG
    Mariapina Gallo
  • CP
    Cristina Piffari
  • AQ
    Antonietta Quetti
  • MT
    Marta Toffoletto

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche