Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Assistenza Infermieristica in Chirurgia Specialistica
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Assistenza Infermieristica in Chirurgia Specialistica
Codice identificativo del corso
2021-2-I0101D012
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Chirurgia Generale 2 Codice identificativo del corso 2021-2-I0101D012-I0101D039M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Infermieristica in Chirurgia Specialistica Codice identificativo del corso 2021-2-I0101D012-I0101D040M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Metodologia della Ricerca Codice identificativo del corso 2021-2-I0101D012-I0101D041M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso si pone gli obiettivi formativi, che verranno di seguito illustrati, rispetto agli interventi chirurgici dei seguenti ambiti clinici specialistici:

–         Chirurgia Toracica

–         Ginecologia

–         Cardiochirurgia

–         Chirurgia Vascolare

–         Chirurgia addominale

–         Urologia

–         Neurochirurgia

–         Otorinolaringoiatria

–         Chirurgia Bariatrica

–         Maxillo-facciale

–         Vulnologia (approccio chirurgico)

 

INFERMIERISTICA IN CHIRURGIA SPECIALISTICA

Obiettivo generale: al termine del corso lo studente sarà in grado di elaborare piani di assistenza infermieristica alla persona sottoposta ad interventi chirurgici specialistici.

Obiettivi intermedi: al termine del corso lo studente sarà in grado di descrivere, per alcuni quadri clinici riferiti alla specialità di cui sopra: i dati rilevabili più frequentemente; le diagnosi infermieristiche caratteristiche; i principali interventi infermieristici.

 

CHIRURGIA GENERALE 2 - Saper descrivere il quadro clinico (segni e sintomi) saper descrivere i meccanismi fisiopatologici che le determinano, saperne indicare l’iter diagnostico e l’approccio terapeutico.

 

METODOLOGIA DELLA RICERCA

Obiettivo generale: lo studente sarà in grado di comprendere il significato e la finalità della ricerca infermieristica, descrivere e giustificare il ruolo dell’infermiere quale contribuente e utilizzatore di ricerca infermieristica all’interno della comunità scientifica cui appartiene.

Obiettivi intermedi:

A. Identificare gli aspetti generali della ricerca scientifica sanitaria ed infermieristica;

B. Conoscere l’Evidence Based Practice (EBP) e le relazioni intercorrenti con la pratica clinica;

C. Conoscere le basi metodologiche di una ricerca;

D. Acquisire i fondamenti della ricerca bibliografica e dell’utilizzo della letteratura;

E. Conoscere le caratteristiche e gli elementi di rilevanza della letteratura scientifica.

Contenuti sintetici

Il corso tratta l’approccio chirurgico e infermieristico alla persona sottoposta ad interventi chirurgici, in alcune specialità chirurgiche: Chirurgia Toracica, Ginecologia, Cardiochirurgia, Chirurgia Vascolare, Chirurgia addominale (interventi chirurgici al tratto intestinale con confezionamento stomale), Urologia, Neurochirurgia, Otorinolaringoiatria, Chirurgia Bariatrica, Chirurgia vulnologica, Chirurgia Maxillo facciale.

Fornisce inoltre le basi teoriche per approcciarsi alla ricerca infermieristica e alla fruizione della letteratura scientifica sanitaria.

Programma esteso

INFERMIERISTICA IN CHIRURGIA SPECIALISTICA

Assistenza infermieristica:

–         alla persona sottoposta ad intervento chirurgico toracico;

–         alla persona portatrice di drenaggio toracico;

–         alla persona sottoposta ad intervento chirurgico di tipo ginecologico e alla persona con problematiche legate alla menopausa fisiologica e chirurgica;

–         alla persona sottoposta ad intervento chirurgico di rivascolarizzazione miocardia;

–         alla persona sottoposta ad intervento chirurgico di sostituzione valvolare cardiaca;

–         alla persona sottoposta a trapianto cardiaco o portatore di left ventricular assist device (LVAD) (cenni);

–         alla persona portatrice di stomia intestinale;

–         alla persona portatrice di derivazioni urinarie;

–         alla persona sottoposta a nefrectomia;

–         alla persona sottoposta ad intervento chirurgico di resezione prostatica e chirurgia urologica nell’uomo (patologie dei testicoli e del pene);

–         alla persona sottoposta a chirurgia intracranica;

–         alla persona laringectomizzata;

–         alla persona sottoposta a tonsillectomia.

–         alla persona sottoposta ad intervento di chirurgia bariatrica

–         alla persona sottoposta ad intervento di chirurgia maxillo-facciale.

 

Approfondimenti delle seguenti tecniche:

–         gestione del drenaggio toracico;

–         gestione delle stomie intestinali ed urinarie;

–         esecuzione dell’irrigazione della colostomia;

–         esecuzione dell’autocateterismo vescicale;

–         Autopalpazione del testicolo;

–         gestione del lavaggio vescicale continuo;

–         rilevazione della Pressione Intracranica (PIC);

–         gestione della derivazione ventricolare esterna (DVE) e interna (DVI) (cenni);

–         gestione della tracheostomia;

CHIRURGIA GENERALE 2

–         Cardiochirurgia: cardiopatia ischemica e embolia polmonare (cenni), valvulopatie aortiche e mitraliche, patologia dell’aorta toracica

–         Chirurgia vascolare: stenosi carotidee, aneurisma dell'aorta addominale, varici e tromboflebiti, arteriopatie.

–         Chirurgia toracica: pneumotorace, versamenti pleurici, tumori del polmone.

–         Neurochirurgia: tumori cerebrali, emorragia cerebrale, idrocefalo, traumi cranici.

–         Oculistica: glaucoma, cataratta, distacco di retina, neoplasie.

–         Otorinolaringoiatria: otiti, epistassi, tumori della laringe.

–         Urologia: neoplasie della vescica, neoplasie della prostata, chirurgia urologica (fimosi, varicocele, neoplasia del testicolo, ecc).

–         Chirurgia Maxillo Facciale: neoplasie, traumi.

–         Chirurgia bariatrica (diverse tipologie di approccio)

–         Chirurgia ginecologia

–         Chirurgia vulnologica

METODOLOGIA DELLA RICERCA

–         Definizione di ricerca: ricerca di base e ricerca applicata. La ricerca infermieristica: scopo e campo di applicazione.

–         Il livello di formazione infermieristica e le competenze nella funzione di ricerca.

–         La ricerca quantitativa e la ricerca qualitativa.

–         Il processo di ricerca e il processo dell’Evidence Based Practice. Gli strumenti di raccolta dati della ricerca.

–         I disegni di ricerca quantitativa e il grading delle evidenze. I diversi prodotti editoriali.

Analisi delle pubblicazioni scientifiche. Lettura critica di un articolo di ricerca.

Prerequisiti

Definiti dal regolamento didattico.

Modalità didattica

Lezione frontale. Teledidattica. Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza e lezioni videoregistrate asincrone/sincrone.


Materiale didattico

INFERMIERISTICA IN CHIRURGIA SPECIALISTICA / CHIRURGIA GENERALE 2

- Ausili D., Baccin G., Bezze S., Bompan A., Macchi B, Alberio M., Sironi C., Di Mauro S. (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani (2018): un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Pubblicazione CNAI – Centro Italiano Accreditato per la ricerca e lo sviluppo dell'ICNP 

Butcher H. K., Bulechek G. M., Dochterman J. M., Wagner C. M. (2020) Classificazione NIC degli interventi infermieristici.Terza edizione italiana sulla sesta edizione originale Milano: CEA

Moorhead S., Swanson E. Johnson M., Maas M. L. (2020) Classificazione NOC dei risultati infermieristici Misurazione dei risultati di salute. Terza edizione italiana sulla sesta edizione originale Milano: CEA

NANDA International (2018) DIAGNOSI INFERMIERISTICHE Definizioni e classificazione 2018-2020. Milano: CEA

Lise M. (2017), Chirurgia per le professioni sanitarie, V edizione Piccin, Padova

Smeltzer, Bare, Hinkle, Cheever. Brunner, Suddarth,  (2017), Infermieristica Medico-Chirurgica, CEA, Milano

Articoli

Caple, DeVesty (2018), Urinary Diversion: Caring for the Patient with a Continent Cutaneous Reservoir, Cinahl Information Systems

Caple, Heering (2018), Extraventricular Drainage System: Draining Cerebrospinal Fluid to Control Intracranial Pressure,  Cinahl Information Systems

Caple, Kornusky (2018), Intraventricular Catheter and Extraventricular Drainage System: an Overview, Cinahl Information Systems

Engelke, Schub (2017), Patient Education: Home Care – Teaching Intermittent Self-Catheterization in Adults, Cinahl Information Systems

Schub, Pilgrim (2018), Ostomy Care: an Overview, Cinahl Information Systems

Smith (2017), Intracranial Pressure Monitoring: Performing in the Adult Patient, Cinahl Information Systems

 

Smith (2018) Cervical Intraephitelial Neoplasia (Cervical Dysplasia) and Human Papillomavirus,  Cinahl Information Systems

 

Kornusky, Boling (2017), Tracheostomy Care: Providing, Cinahl Information Systems, Cinahl Information Systems

Walsh, Caple (2017), Urinary Catheter: Caring for in Patients Following TURP, Cinahl Information Systems

Walsh, Caple (2018), Urinary Diversion: Caring for the Patient with an Ileal, Cinahl Information Systems

 

METODOLOGIA DELLA RICERCA

Sironi C. (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica. I fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana, Milano: CEA; Casati M. (1999) Ricerca infermieristica e documentazione assistenziale. In: Casati M. La documentazione infermieristica, II ed., Milano: McGraw-Hill, pp.173-226.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° Anno, 2° Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta:

20 domande chiuse di Chirurgia Generale 2

8 domande chiuse di Metodologia della ricerca infermieristica

2 domande aperte di Chirurgia Generale 2

2 domande aperte di Metodologia della ricerca infermieristica

Prova orale:

Colloquio su argomenti di Assistenza Infermieristica in Chirurgia Specialistica

 

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali. Sarà inoltre possibile l’utilizzo di tecnologie di proctoring


Orario di ricevimento

Su appuntamento

Esporta

Aims

The course sets the training objectives, which will be illustrated below, with respect to surgical interventions in the following specialist clinical areas:

- Thoracic Surgery

- Gynaecology

- Cardiac Surgery

- Vascular Surgery

- Abdominal surgery

- Urology

- Neurosurgery

- Otolaryngology

- Bariatric Surgery

- Maxillo-facial

- Vulnology (surgical approach)

 

NURSING IN SPECIALIST SURGERY

General objective: at the end of the course the student will be able to draw up nursing care plans for the person undergoing specialist surgery.

Intermediate objectives: at the end of the course the student will be able to describe, for some clinical pictures referring to the above mentioned specialty: the most frequently detectable data; the characteristic nursing diagnoses; the main nursing interventions.

 

GENERAL SURGERY 2 - Know how to describe the clinical picture (signs and symptoms) know how to describe the pathophysiological mechanisms that determine them, know how to indicate the diagnostic process and the therapeutic approach.

 

 

 

RESEARCH AND METHOD

General goals: students will be able to understand the meaning and purpose of research in nursing, describe the role of nurses to produce a contribute to the research in a scientific context.

Intermediate goals:

A. Identify the general aspects of scientific research and nursing;

B. know the “Evidence Based Practice (EBP)” and the relationships with the clinical practice;

C. Be familiar with the methodological bases of research;

D. Obtain the fundamentals of the bibliographic research;

E. Know the features of relevant scientific literature.


Contents

The course aims to give elements to provide nursing to patients undergoing to surgical interventions in different fields: Thoracic, Gynecological, Heart, Vascular, Abdominal Surgery, Urology, Neurosurgery, Otorhinolaryngology, Bariatric Surgery, Vulnology, Maxillo-facial surgery

It also provides the theoretical basics for the research in a scientific field by consulting biomedical literature.

Detailed program

NURSING IN SPECIALIST SURGERY

 

Nursing care:

- to the person undergoing chest surgery;

- to the person with chest drainage;

- the person undergoing gynaecological surgery and the person with problems related to physiological and surgical menopause;

- the person undergoing myocardial revascularization surgery;

- the person undergoing cardiac valve replacement surgery;

- the person with intestinal ostomy;

- the person undergoing a cardiac transplant or with a "left ventricular assist device (LVAD)" installed (basics);

- the person with urinary derivation;

- the person undergoing nephrectomy;

- person undergoing prostate resection surgery and urological surgery in man (testicular and penis diseases);

- the person undergoing intracranial surgery;

- laryngectomized person;

- the person undergoing tonsillectomy.

- the person undergoing bariatric surgery

- to the person undergoing maxillo-facial surgery.

 

Insights into the following techniques:

- chest drainage management;

- management of intestinal and urinary stomas;

- performing colostomy irrigation;

- execution of bladder autocatheterization;

- Testicular self exam;

- management of continuous bladder washing;

- Intracranial Pressure (PIC) detection;

- management of external (DVE) and internal (DVI) ventricular derivation (hints);

- tracheostomy management;

 

GENERAL SURGERY 2

- Cardiosurgery: ischemic heart disease and pulmonary embolism (hints), aortic and mitral valvulopathies, thoracic aorta pathology

- Vascular surgery: carotid stenosis, abdominal aortic aneurysm, varices and thrombophlebitis, arteriopathy.

- Thoracic surgery: pneumothorax, pleural effusions, lung tumors.

- Neurosurgery: brain tumors, brain haemorrhage, hydrocephalus, head trauma.

- Eye surgery: glaucoma, cataract, retinal detachment, neoplasms.

- Otolaryngology: otitis, nosebleeds, laryngeal tumors.

- Urology: bladder neoplasms, prostate neoplasms, urological surgery (phimosis, varicocele, testicular neoplasia, etc.).

- Maxillofacial surgery: neoplasms, traumas.

- Bariatric surgery (different types of approach)

- Gynaecological surgery

- Vulnological surgery 

RESEARCH METHODOLOGY - General Definition: basic and applied research. The research in nursing: goals. Nursing education and research skills. The quantitative and qualitative research. The research process and Evidence Based Practice process. The tools for data collection. Drawings of quantitative research and the grading of the evidence. The different editorial products. Analysis of scientific publications. Critical reading of an scientific article.

Prerequisites

Defined by the academic regulations.

Teaching form

Lectures using presentations in electronic format. Teledidactics.
In the Covid-19 emergency period the lessons will be held in mixed mode: partial presence and video-recorded asynchronous/synchronous lessons.

Textbook and teaching resource

SURGICAL SPECIALTY NURSING / GENERAL SURGERY 2

Ausili D., Baccin G., Bezze S., Bompan A., Macchi B, Alberio M., Sironi C., Di Mauro S. (2018) Il Modello assistenziale dei processi umani (2018): un quadro teorico per l’assistenza infermieristica di fronte alla sfida della complessità. Pubblicazione CNAI – Centro Italiano Accreditato per la ricerca e lo sviluppo dell'ICNP 

Butcher H. K., Bulechek G. M., Dochterman J. M., Wagner C. M. (2020) Classificazione NIC degli interventi infermieristici.Terza edizione italiana sulla sesta edizione originale Milano: CEA

Moorhead S., Swanson E. Johnson M., Maas M. L. (2020) Classificazione NOC dei risultati infermieristici Misurazione dei risultati di salute. Terza edizione italiana sulla sesta edizione originale Milano: CEA

NANDA International (2018) DIAGNOSI INFERMIERISTICHE Definizioni e classificazione 2018-2020. Milano: CEA

Lise M. (2017), Chirurgia per le professioni sanitarie, V edizione Piccin, Padova

Smeltzer, Bare, Hinkle, Cheever. Brunner, Suddarth,  (2017), Infermieristica Medico-Chirurgica, CEA, Milano

Articles

Caple, DeVesty (2018), Urinary Diversion: Caring for the Patient with a Continent Cutaneous Reservoir, Cinahl Information Systems

Caple, Heering (2018), Extraventricular Drainage System: Draining Cerebrospinal Fluid to Control Intracranial Pressure,  Cinahl Information Systems

Caple, Kornusky (2018), Intraventricular Catheter and Extraventricular Drainage System: an Overview, Cinahl Information Systems

Engelke, Schub (2017), Patient Education: Home Care – Teaching Intermittent Self-Catheterization in Adults, Cinahl Information Systems

Schub, Pilgrim (2018), Ostomy Care: an Overview, Cinahl Information Systems

Smith (2017), Intracranial Pressure Monitoring: Performing in the Adult Patient, Cinahl Information Systems

Kornusky, Boling (2017), Tracheostomy Care: Providing, Cinahl Information Systems, Cinahl Information Systems

Walsh, Caple (2017), Urinary Catheter: Caring for in Patients Following TURP, Cinahl Information Systems

Walsh, Caple (2018), Urinary Diversion: Caring for the Patient with an Ileal, Cinahl Information Systems

 

 

RESEARCH METHODOLOGY

Sironi C. (2010) Introduzione alla ricerca infermieristica. I fondamenti teorici e gli elementi di base per comprenderla nella realtà italiana, Milano: CEA; Casati M. (1999) Ricerca infermieristica e documentazione assistenziale. In: Casati M. La documentazione infermieristica, II ed., Milano: McGraw-Hill, pp.173-226.

Semester

2nd Year, 2nd Semester

Assessment method

Written examination:

20 closed quiz with multiple choice answer (GENERAL SURGERY 2)

8 closed quiz with multiple choice answer (RESEARCH METHODOLOGY)

2 open ended questions GENERAL SURGERY 2

2 open ended questions RESEARCH METHODOLOGY

Oral examination:

Interview on topics of SURGICAL SPECIALTY NURSING
 
 
In the Covid-19 emergency period, oral exams will be telematics only. They will be conducted using the WebEx platform and the e-learning page of the teaching will contain a public link to access the exam for possible virtual viewers. The use of proctoring technologies will also be possible.

Office hours

On appointment

Entra

Scheda del corso

CFU
5
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Massimo Alberio
    Massimo Alberio
  • DA
    Davide Luigi Lino Ausili
  • GB
    Giulia Barcella
  • AC
    Antonella Caruso
  • BC
    Bruno Cometti
  • Davide Contestabile
    Davide Contestabile
  • MF
    Maddalena Ferrari
  • Dott.ssa Negri Stefania
    Stefania Negri
  • GS
    Grazia Spagnolo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche