Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Filosofia della Mente, Logica e Lingue Naturali
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Filosofia della Mente, Logica e Lingue Naturali
Codice identificativo del corso
2021-2-E2401P006
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Conoscenze di carattere interdisciplinare

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Tratti distintivi del linguaggio umano che lo differenziano dai sistemi di comunicazione animale
  • Principali teorie su comparsa e evoluzione del linguaggio
  • Approcci teorici e sperimentali al rapporto tra lingua e pensiero

 Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Saper valutare, riassumere, e commentare dibattiti teorici
  • Saper leggere criticamente articoli scientifici
  • Saper individuare le ambiguità lessicali e grammaticali

Contenuti sintetici

Il corso affronta il dibattito sull’origine ed evoluzione del linguaggio, e della sua relazione col pensiero, in un’ottica interdisciplinare, presentando nozioni inerenti la biologia evoluzionistica, la filosofia della mente e del linguaggio e la linguistica.

Programma esteso

  • Le caratteristiche distintive del linguaggio umano.
  • I sistemi di comunicazione animali.
  • L’Homo Sapiens e i suoi rapporti con le altre forme umane a lui contemporanee.
  • Comparsa e evoluzione del linguaggio.
  • Principi universali e variazione linguistica.
  • Linguaggio e sua relazione con la biologia e con la società.
  • Linguaggio e cognizione.
  • Linguaggio e categorizzazione.

Prerequisiti

Nessun prerequisito.

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali in aula, parte della didattica avverrà tramite la discussione di articoli scientifici, e la visione e commento di filmati documentari.

Tutto il materiale (dispense delle lezioni e, quando possibile, articoli scientifici e filmati) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti non-frequentanti.

Agli studenti frequentanti viene data la possibilità di approfondire alcuni argomenti del corso, consegnando brevi elaborati ed esercizi sulla pagina e-learning del corso.

Nel periodo di emergenza COVID-19 le modalità didattiche verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto, e prevede domande chiuse a scelta multipla, domande aperte e un esercizio. 

Le domande a scelta multipla sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche; le domande aperte richiedono la capacità di valutare, riassumere e commentare dibattiti teorici, e di leggere criticamente articoli scientifici; l’esercizio consiste nella rappresentazione sintattica di una frase ambigua.

I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, e leggere criticamente le nozioni apprese. 

Sono previsti esami in itinere riservati agli studenti frequentanti (due prove scritte, a metà e alla fine del corso). La partecipazione alle attività opzionali (si veda la parte relativa ai metodi didattici)  può portare a un incremento del voto finale, e/o alla sostituzione di una domanda aperta dell’esame scritto. 

Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare fino a un aumento o decremento di 3 punti sul punteggio dell’esame scritto.


Nel periodo di emergenza COVID-19 le modalità di verifica dell'apprendimento verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo.

 



Testi di riferimento

Moro, Andrea (2015). I confini di Babele. Il cervello e il mistero delle lingue impossibili. Bologna: Il Mulino 

Esporta

Learning area

Inter-disciplinary knowledge

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Distinctive features of human language and animal communication systems
  • Principal theories about the origin and evolution of language
  • Theoretical and experimental approaches to the relationship between language and thought

 Applying knowledge and understanding

  • Assessment, synthesis and critical evaluation of theoretical debates
  • Critical reading of scientific articles
  • Identification of lexical and structural ambiguities

Contents

This class adopts an interdisciplinary approach to the debate about the origin and evolution of language, and its relationship with thought, with notions of evolutionary biology, philosophy of mind and of language, and linguistics.

Detailed program

  • The distinctive features of human language.
  • Animal communication systems.
  • Homo sapiens and other human species.
  • The evolution of language.
  • Language variation and universals
  • Language and its relationship with biology and society.
  • Language and cognition.
  • Language and categorization.

Prerequisites

There are no prerequisites.


Teaching methods

In addition to classroom lectures, part of the teaching will take place through the discussion of scientific articles, and audio-visual material (documentaries). 

The material (slides and, when possible, scientific articles and videos) is made available on the e-learning site of the course so that it can also be used by non-attending students.

Students who regularly attend the course can deepen the knowledge of some course topics submitting brief essays and exercises on the course e-learning page.

Lessons will be held in presence or through online video lessons, according to the University’s regulations regarding the COVID-19 emergency situation. In both cases, all lessons will be video recorded and made available to the students.

Assessment methods

The exam is written, and it comprises forced choice questions, open questions, and an exercise. 

The forced choice questions aim at ascertaining the effective acquisition of theoretical notions; open questions require the ability to assess, synthesize and evaluate theoretical debates, and to critically read scientific articles; the exercise consists in the syntactic representation of an ambiguous sentence.

The evaluation criteria are the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and critically read what was learned.

There will be in itinere examinations reserved to students who regularly attend the course (two written tests). Participating to optional activities contributes to final evaluation.

Upon student’s request, the exam can be completed with an oral examination, on all the course topics. 


During the Covid-19 emergency, exams will be conducted according to the University’s regulations regarding the COVID-19 emergency situation.


Textbooks and Reading Materials

Moro, Andrea (2015). I confini di Babele. Il cervello e il mistero delle lingue impossibili. Bologna: Il Mulino 

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-FIL/02
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • FA
    Fabrizio Arosio

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche