Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Laboratorio: Metodi e Tecniche della Valutazione e della Promozione del Benessere nell'Ambito Organizzativo, Scolastico e della Salute
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio: Metodi e Tecniche della Valutazione e della Promozione del Benessere nell'Ambito Organizzativo, Scolastico e della Salute
Codice identificativo del corso
2021-2-E2401P038
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

2: Contenuti teorici e competenze per descrivere e modificare le relazioni tra gli individui e i processi psicosociali sottostanti ai gruppi, alle organizzazioni e ai sistemi sociali

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Teorie e modelli di riferimento della psicologia della salute e del benessere
  • La promozione del benessere nei contesti organizzativo, scolastico e della salute
  • Strumenti per la rilevazione e la valutazione del benessere e tecniche di intervento per la promozione dello stesso

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Capacità di analizzare i processi sociali all’interno dei quali gli individui sono inseriti nel contesto organizzativo, scolastico e della salute
  • Sviluppo di competenze progettuali
  • Capacità di sviluppare indagini empiriche ed interventi di promozione del benessere


Contenuti sintetici

Attraverso la presentazione di modelli teorici, di strumenti e dei recenti sviluppi in ambito applicativo, le studentesse e gli studenti saranno introdotti all’ambito della valutazione e della promozione del benessere nei contesti organizzativo, scolastico e della salute.

Programma esteso

  • Psicologia Positiva
  • Approccio salutogenico
  • Benessere edonico e benessere eudaimonico
  • Resilienza
  • Modelli teorici ad hoc relativi all’approccio di riferimento
  • Modelli di intervento per la promozione del benessere
  • Metodologie e strumenti per la valutazione e la promozione del benessere

Prerequisiti

Nessuno in particolare.



 

 


Metodi didattici

- Condivisione di modelli teorici

- Esercitazioni e sperimentazioni 

- Presentazioni di casi e strumenti

- Lavori in gruppo


Nel periodo di emergenza COVID-19 le modalità didattiche verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per poter superare il laboratorio gli studenti dovranno aver frequentato almeno il 75% delle lezioni. L'attività svolta dallo studente nel corso del Laboratorio verrà valutata ai fini dell'acquisizione dei CFU attraverso esercitazioni individuali e di gruppo. La valutazione finale sarà relativa all’esito di un lavoro di gruppo.


Nel periodo di emergenza COVID-19 le modalità di verifica dell'apprendimento verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo.

 


Testi di riferimento

I materiali saranno resi disponibili dai docenti sulla pagina e-learning del laboratorio.



Esporta

Learning area

2: Knowledge and skills useful to understand and change the relations among individuals and the psychosocial process underlying groups, organizations and social systems 



Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Theories and models of health psychology and well-being psychology
  • Promoting well-being in the organizational, school and health context
  • Instruments for well-being evaluation and techniques for well-being promotion

 

Applying knowledge and understanding

  • Ability to analyze the social processes in which the individual is in the organizational, school and health context
  • Development of planning skills
  • Ability to develop empirical research and well-being promotion


Contents

Through the presentation of the theoretical models, instruments and recent develops in the field of application, the students will be introduced to the field of health and well-being promotion.

Detailed program

  •  Positive Psychology
  •  Salutogenic approach
  •  Edonic and eudaimonic well-being
  •  Resilience
  •  Theoretical models related to the reference approach
  •  Instrument for the well-being evaluation
  •  Methods for the promotion of well-being


  • Prerequisites

    Nothing specific.

    Teaching methods

    - Sharing Theroretical models

    - Analysis and Presentation of case studies and instruments

    - Teamwork


    Lessons will be held in presence or through online video lessons, according to the University’s regulations regarding the COVID-19 emergency situation. In both cases, all lessons will be video recorded and made available to the students.




    Assessment methods

    In order to pass the lab, students should have attended at least 75% of the lessons. Students will be evaluated on the lab activity. The final evaluation will be related to the outcome of a teamwork.


    During the Covid-19 emergency, exams will be conducted according to the University’s regulations regarding the COVID-19 emergency situation.

    Textbooks and Reading Materials

    Entra

    Scheda del corso

    Settore disciplinare
    NN
    CFU
    2
    Periodo
    Annualità Singola
    Tipo di attività
    Obbligatorio a scelta
    Ore
    16
    Tipologia CdS
    Laurea Triennale

    Staff

      Docente

    • CM
      Cristina Monticelli
    • Germano Rossi
      Germano Rossi

    Opinione studenti

    Vedi valutazione del precedente anno accademico

    Bibliografia

    Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

    Metodi di iscrizione

    Iscrizione manuale
    Iscrizione spontanea (Studente)

    Non sei collegato. (Login)
    Politiche
    Ottieni l'app mobile
    Powered by Moodle
    © 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
    • Privacy
    • Accessibilità
    • Statistiche