Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Laboratorio:il Metodo Neuropsicologico nello Studio del Comportamento
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio:il Metodo Neuropsicologico nello Studio del Comportamento
Codice identificativo del corso
2021-2-E2401P125
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

I. Contenuti e competenze per descrivere e promuovere il cambiamento del funzionamento psicologico individuale


Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

·         Approcci metodologici in neuropsicologia clinica.

·         Fondamenti di esame e diagnostica neuropsicologici.

·         L’esame neuropsicologico clinico.

·         Strumenti psicometrici per la valutazione dei deficit cognitivi: test e scale di valutazione.

·         Casi clinici di pazienti con deficit sensorimotori, cognitivi, emotivo-motivazionali associati a lesioni o disfunzioni cerebrali.

·         Fondamenti di neuroimmagine strutturale cerebrale e di neuro-stimolazione (cenni) in neuropsicologia.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

·         Analisi e discussione critica di casi clinici neuropsicologici.

·         Iter diagnostico in neuropsicologia clinica.


Contenuti sintetici

·         Illustrazione sintetica dei fondamenti metodologici della neuropsicologia clinica e dei principali strumenti diagnostici comportamentali e di neuroimmagine strutturale; cenni sulla neuro-stimolazione.

Presentazione e discussione di casi clinici illustrativi dei deficit neuropsicologici principali, con descrizione dell’esame clinico e dei risultati di protocolli prodotti in fase di valutazione (test psicometrici e scale). Questo permetterà agli studenti di farsi un’idea concreta e realistica delle varie tipologie di pazienti e dei loro deficit neuropsicologici.

·         Esercitazioni pratiche con i principali strumenti (test psicometrici e scale di valutazione) adoperati per la valutazione dei deficit cognitivi.


Programma esteso

·         I fondamenti metodologici della neuropsicologia.

·         L’esame neuropsicologico clinico.

·         Esame dei deficit acquisiti del linguaggio.

·         Esame dei deficit della programmazione del movimento volontario.

·         Esame dei deficit dei processi di attenzione.

·         Esame dei deficit di memoria.

·         Esame dei deficit di riconoscimento di oggetti e volti.

·         Esame dei disturbi neuropsicologici dis-esecutivi e del comportamento.

·         Le neuroimmagini strutturali in neuropsicologia.

·         La neuro-stimolazione in neuropsicologia (cenni).


Prerequisiti

Una buona conoscenza dei processi cognitivi ed emotivo-motivazionali e delle loro basi anatomo-funzionali nel cervello indenne (trattati nei corsi di Fondamenti Anatomo-fisiologici dell’Attività Psichica e di Psicologia Fisiologica) consentirà una fruizione più completa e consapevole dei contenuti del corso.

Metodi didattici

Introduzione teorica ai temi trattati, esercitazioni pratiche con discussione di casi clinici e della metodologia di lavoro, filmati. 

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto con alcuni eventi in presenza fisica.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Al termine del laboratorio, gli studenti presenteranno e discuteranno, coordinati e indirizzati dal docente, materiali (articoli e capitoli scientifici sugli argomenti trattati) scelti con il docente. Come criteri di valutazione saranno considerati la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti con i temi trattati durante il laboratorio.


Nel periodo di emergenza COVID-19 le modalità di verifica dell'apprendimento verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo.

 


 


Testi di riferimento

Per un approfondimento degli argomenti trattati:

#       Vallar, G., & Papagno, C. (a cura di), Manuale di neuropsicologia, Terza Edizione. Bologna, Il Mulino, 2018.

#       Bolognini, N., & Vallar, G. (a cura di), Stimolare il cervello, Manuale di stimolazione cerebrale non invasiva. Bologna, Il Mulino, 2015.

Informazioni dettagliate circa altro materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso prima dell’inizio dell’attività didattica.


Esporta

Learning area

PSYCHOLOGICAL FUNCTIONING: MODELS AND METHODS FOR ASSESSMENT

Learning objectives

Knowledge and understanding

·         Methodological approaches in clinical neuropsychology.

·         Foundations of exam and neuropsychological diagnosis.

·         The clinical neuropsychological exam.

·         Psychometric instruments for the assessment of cognitive deficits: tests and scales.

·         Clinical cases: patients with cognitive, emotional-motivational, and sensorimotor deficits, associated with brain structural damage or dysfunction.

·         Basics of structural neuroimaging and of neuro-stimulation (brief basics) in neuropsychology.

 

Applying knowledge and understanding

·         Analysis and critical discussion of neuropsychological cases.

·         Diagnostic procedure in clinical neuropsychology.


Contents

·       Basics of methodological foundations of clinical neuropsychology, and of main behavioural, and structural neuroimaging diagnostic tools; essential basics about neuro-stimulation.

Presentation and discussion of clinical cases of brain-damaged patients illustrating main neuropsychological deficits, along with the description of their clinical and psychometric assessment (tests and scales). Students will gain a practical and realistic insight about various types of neuropsychological disorders, and their clinical presentation.

Practical training with the main psychometric tools (tests and scales) used for the assessment of cognitive deficits.

Detailed program

·         Basics of the methodological foundations of neuropsychology.

·         The clinical neuropsychological examination.

·         Assessment of acquired language disorders.

·         Assessment of deficits of planning of voluntary movements.

·         Assessment of deficits of attention.

·         Assessment of deficits of memory.

·         Assessment of deficits of object and face recognition.

·         Assessment of neuropsychological dis-executive and behavioral deficits.

·         Structural neuroimaging in neuropsychology.

.         Neuro-stimulation in neuropsychology (brief basics).


Prerequisites

A good background on the cognitive and emotional-motivational processes, and on their anatomo-functional basis in the undamaged brain (provided in the courses of Anatomo-physiological foundations of Psychic Activity, and of Physiological Psychology) will enable a more complete and aware use of the content of the course.

Teaching methods

Theoretical introduction to the lab’s topics, practical trainings with discussion of clinical cases and of work methodology, videos.

During the Covid-19 emergency period, lessons will take place remotely with some events in the classroom.

Assessment methods

At the end of the laboratory, students will present and discuss, under the coordination and guidance of the teacher, previously selected materials (scientific papers and chapters about the discussed topics). The ability of critically analyzing the material and the creation of links with topics discussed during the laboratory will be the evaluation criteria.

"During the Covid-19 emergency, exams will be conducted according to the University’s regulations regarding the COVID-19 emergency situation."

Textbooks and Reading Materials

For a further knowledge of the topics: 

#       Vallar, G., & Papagno, C. (a cura di), Manuale di neuropsicologia, Terza Edizione. Bologna, Il Mulino, 2018.

#       Bolognini, N., & Vallar, G. (a cura di), Stimolare il cervello, Manuale di stimolazione cerebrale non invasiva. Bologna, Il Mulino, 2015.

Detailed information on additional didactic material will be published in the e-learning web page, associated to it.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • Nadia Bolognini
    Nadia Bolognini
  • RD
    Roberta Daini
  • Alice Mado Proverbio
    Alice Mado Proverbio
  • LR
    Leonor Josefina Romero Lauro
  • Germano Rossi
    Germano Rossi
  • GT
    Giorgia Tosi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche