- Area Psicologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze e Tecniche Psicologiche [E2401P]
- Insegnamenti
- A.A. 2020-2021
- 2° anno
- Psicologia Dinamica - 2
- Introduzione
Syllabus del corso
Area di apprendimento
CONTENUTI E COMPETENZE PER DESCRIVERE E PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO INDIVIDUALE
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- storia della psicoanalisi
- modelli psicodinamici della mente e del suo sviluppo in relazioni ad altri significativi
- modelli psicodinamici del funzionamento patologico
- introduzione alla storia della psicoterapia
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- valutare criticamente le teorie psicodinamiche del funzionamento emotivo e cognitivo razionale e irrazionale
- comprendere le basi del funzionamento inconscio
- riflettere sul nesso tra le teorie del funzionamento normale e patologico e la clinica dal punto di vista storico
Contenuti sintetici
Il corso si propone di favorire l’acquisizione di conoscenze relative ai modelli teorici psicodinamici dalle origini storiche agli sviluppi più recenti. La prima parte del corso si concentrerà sulle teorie proposte da Freud e dai fondatori delle principali scuole di derivazione freudiana. La seconda parte del corso evidenzierà le evoluzioni più recenti.
Programma esteso
- Le origini della psicologia dinamica.
- Il pensiero freudiano.
- Melanie Klein ed i suoi allievi.
- La psicologia dell’Io in Inghilterra e negli Stati Uniti.
- La scuola degli ‘indipendenti’ britannici.
- John Bowlby e la nascita della teoria dell’attaccamento.
- La psicologia del Sé.
- La psicoanalisi relazionale e intersoggettiva.
Prerequisiti
Una conoscenza della storia della psicologia è utile ma non obbligatoria.
Metodi didattici
Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto in modalità mista, asincrona e sincrona.
Tutto il materiale (dispense delle lezioni e, quando possibile, articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il corso prevede delle prove in itinere riservate agli iscritti al turno in oggetto, come segnalato dal numero di matricola, ed un esame orale. I fuoricorso possono partecipare indipendentemente dal numero di matricola.
Le date delle prove in itinere saranno stabilite durante il corso.
Per coloro che non svolgono gli esami in itinere l’esame consiste in un colloquio orale sui testi indicati.
Nel periodo di emergenza COVID-19 le modalità di verifica dell'apprendimento verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo.
Testi di riferimento
L'esame verterà sulle slide e il materiale presentati a lezione e caricati sul sito E-learning.
Inoltre, a supporto e complemento delle slide:
- DE CORO, A. & ORTU, F. (2010). Psicologia dinamica. I modelli teorici a confronto. Roma-Bari: Laterza. Di cui: Tutti i capitoli con l’eccezione del capitolo 3 (Carl Gustav Jung).- FREUD, S. (1916). Introduzione alla psicoanalisi. Torini: Bollati Boringhieri
- I seguenti capitoli tratti dai testi degli autori principali tutti reperibili nella Biblioteca Centrale dell'Ateneo in lingua italiana.
Klein, M. (1946). Capitolo 19 “Note su alcuni meccanismi schizoidi”. In: Scritti (1978), 1921-195, p.409. Torino: Boringhieri.
Bion, W.R. (1967) Capitolo 3 (p.27), cap.4(p.31), cap.12 (p.65) In: Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando Editore.
Hartman, H., Kris, E. & Loewenstein, R. (1949). cap. 2, „Considerazioni sulla formazione della struttura psichica”. In: Scritti di psicologia psicoanalitica, p.33. Torino: Boringhieri.
Mahler, M.S. (1968). cap. 1 “ I concetti di simbiosi e di separazione-individuazione”. In: Le Psicosi infantili , p.21, Torino: Boringhieri.
Winnicott, D.W. (1952). Cap. XVII “La psicosi e l’assistenza al bambino”. In: Dalla pediatria alla psicoanalisi., p.264. Roma: Armando.
Fairbairn, W.R.D.(1952). cap. 7 p.196 “Visione generale dell’evoluzione delle concezioni dell’autore sulla struttura della personalità” In: Studi psicoanalitici sulla personalità (1951);
Kohut, H. (1977). cap. 4, “Il sé bipolare. In: La guarigione del sé (1976), p.157. Torino: Boringhieri.
Laing, R.D. (1959). Cap.3 “L’insicurezza ontologica” in L’io Diviso (1969) p.47. Torino: Einaudi.
Sullivan, H.S. (1940), Cap. 1 “Concetti fondamentali” in La moderna concezione della psichiatria, p.11. Milano: Feltrinelli;
Learning area
KNOWLEDGE AND SKILLS USEFUL TO UNDERSTAND, PROMOTE AND CHANGE INDIVIDUAL PSYCHOLOGICAL FUNCTIONING
Learning objectives
Knowledge and understanding
- History of psychoanalysis
- Psychodynamic models of the mind and of its development in relation to significant others;
- Psychoanalytic models of pathological functioning
- Introduction to the history of psychotherapy
Applying knowledge and understanding
- Ability to critically evaluate psychodynamic theories of emotional and cognitive functioning, both rational and irrational
- Develop an understanding of the principles of unconscious functioning
- Reflect upon the links between theories of normal and pathological functioning and clinical work from an historical point of view
Contents
The course aims to develop knowledge relative to psychodynamic theoretical models from their origin to their current developments. The first part of the course will concentrate on Freudian theory as well as the models proposed by the founders of the main post-Freudian schools of thought. The second part of the course will underline the more recent developments.
Detailed program
- The origin of psychodynamic theories
- Freudian thought
- Melanie Klein and her followers
- Ego Psychology in the UK and USA
- The ‘Independent" School
- John Bowlby and the origin of attachment theory
- Self-Psychology
- Relational and intersubjective psychoanalysis.
Prerequisites
Knowledge of the history of Psychology is useful but not obligatory.
Teaching methods
During the Covid-19 emergency period, the lessons will take place remotely, both in asynchronous and syncronous mode.
The material (slides and, when possible, scientific articles) is made available on the e-learning site of the course.
Assessment methods
The in itinere examination will be scheduled during the early lessons.
Students who do not participate in the written examinations will have an oral examination based on the indicated texts.
During the Covid-19 emergency, exams will be conducted according to the University’s regulations regarding the COVID-19 emergency situation.
Textbooks and Reading Materials
The exam will focus on slides and material presented in class and uploaded to the E-learning site.
In addition, as a support and complement to the slides, the following text should be consulted:
- DE CORO, A. & ORTU, F. (2010). Psicologia dinamica. I modelli teorici a confronto. Roma-Bari: Laterza. Di cui: Tutti i capitoli con l’eccezione del capitolo 3 (Carl Gustav Jung).
- FREUD, S. (1916). Introduzione alla psicoanalisi. Torini: Bollati Boringhieri
- The following chapters written by the main authors, and which can be found at the library:
Klein, M. (1946). Capitolo 19 “Note su alcuni meccanismi schizoidi”. In: Scritti (1978), 1921-195, p.409. Torino: Boringhieri.
Bion, W.R. (1967) Capitolo 3 (p.27), cap.4(p.31), cap.12 (p.65) In: Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando Editore.
Hartman, H., Kris, E. & Loewenstein, R. (1949). cap. 2, „Considerazioni sulla formazione della struttura psichica”. In: Scritti di psicologia psicoanalitica, p.33. Torino: Boringhieri.
Mahler, M.S. (1968). cap. 1 “ I concetti di simbiosi e di separazione-individuazione”. In: Le Psicosi infantili , p.21, Torino: Boringhieri.
Winnicott, D.W. (1952). Cap. XVII “La psicosi e l’assistenza al bambino”. In: Dalla pediatria alla psicoanalisi., p.264. Roma: Armando.
Fairbairn, W.R.D.(1952). cap. 7 p.196 “Visione generale dell’evoluzione delle concezioni dell’autore sulla struttura della personalità” In: Studi psicoanalitici sulla personalità (1951);
Kohut, H. (1977). cap. 4, “Il sé bipolare. In: La guarigione del sé (1976), p.157. Torino: Boringhieri.
Laing, R.D. (1959). Cap.3 “L’insicurezza ontologica” in L’io Diviso (1969) p.47. Torino: Einaudi.
Sullivan, H.S. (1940), Cap. 1 “Concetti fondamentali” in La moderna concezione della psichiatria, p.11. Milano: Feltrinelli;