Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Psicologia Dinamica
  2. Introduzione
Insegnamento con partizioni Titolo del corso
Psicologia Dinamica
Codice identificativo del corso
2021-3-E2401P013
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Psicologia Dinamica - 1 Codice identificativo del corso 2021-3-E2401P013-T1
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Psicologia Dinamica - 2 Codice identificativo del corso 2021-3-E2401P013-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

CONTENUTI E COMPETENZE PER DESCRIVERE E PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO INDIVIDUALE

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • storia della psicoanalisi
  • modelli psicodinamici della mente e del suo sviluppo in relazioni ad altri significativi
  • modelli psicodinamici del funzionamento patologico
  • introduzione alla storia della psicoterapia

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • valutare criticamente le teorie psicodinamiche del funzionamento emotivo e cognitivo razionale e irrazionale
  • comprendere le basi del funzionamento inconscio;
  • riflettere sul nesso tra le teorie del funzionamento normale e patologico e la clinica dal punto di vista storico

Contenuti sintetici

Il corso si propone di favorire l’acquisizione di conoscenze relative ai modelli  teorici psicodinamici dalle origini storiche agli sviluppi più recenti. La prima parte del corso si concentrerà sulle teorie proposte da Freud e dai fondatori delle principali scuole di derivazione freudiana. La seconda parte del corso evidenzierà le evoluzioni più recenti.

Programma esteso

Le origini della psicologia dinamica. 

ll pensiero freudiano

Melanie Klein ed i suoi allievi.

La psicologia dell’Io in Inghilterra e negli Stati Uniti;

La scuola degli ‘indipendenti’ britannici;

John Bowlby e la nascita della teoria   dell’attaccamento;

La psichiatria interpersonale;

La psicologia del Sé;

Sviluppi più recenti delle principali scuole di pensiero.

Prerequisiti

Una conoscenza della storia della psicologia è utile ma non obbligatoria. Studenti che non avessero sostenuto l’esame di Storia della psicologia possono segnalare al docente eventuali carenze, al fine di concordare attività di sostegno.

Metodi didattici

Oltre alle lezioni frontali in aula, per ciascun autore saranno discusse delle vignette cliniche. Inoltre saranno anche visionati filmati La maggior parte del materiale utilizzato in aula (esclusi i filmati) sarà resa disponibile sul sito e-learning del corso, accessibile sia agli studenti frequentanti, sia agli studenti non frequentanti. Inoltre, sul sito sono suggerite ulteriori fonti bibliografiche per comprendere i diversi autori.


Nel periodo di emergenza COVID-19 le modalità didattiche verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo.



Modalità di verifica dell'apprendimento

Sono previsti due esami in itinere (due prove scritte, una a circa metà corso, una a fine corso ). La media del voto di queste prove sarà integrata da una prova orale. Per coloro che non svolgono gli esami in itinere l’esame consiste in un colloquio orale sui testi indicati. Sono previsti due esami in itinere (due prove scritte, una alla fine di ogni parte del corso). La media del voto di queste prove sarà integrata da una prova orale. Per coloro che non svolgono gli esami in itinere l’esame consiste in un colloquio orale sui testi indicati.

Nel periodo di emergenza COVID-19 le modalità di verifica dell'apprendimento verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo.

 


 


Testi di riferimento

DE CORO, A. & ORTU, F. (2010). Psicologia dinamica. I modelli teorici
a confronto. Roma-Bari: Laterza.

FREUD, S. (1916). Introduzione alla psicoanalisi. Torini: Bollati Boringhieri

3) I seguenti capitoli tratti dai testi degli autori principali tutti reperibili nella Biblioteca Centrale dell'Ateneo in lingua italiana.

Klein, M. (1946). Capitolo 19 “Note su alcuni meccanismi schizoidi”. In: Scritti  (1978), 1921-195, p.409. Torino: Boringhieri.

Bion, W.R. (1967) Capitolo 3 (p.27), cap.4 (p.31), cap.12 (p.65) In: Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando Editore.  

Hartman, H., Kris, E. & Loewenstein, R. (1949). cap. 2,  „Considerazioni sulla formazione della struttura psichica”. In: Scritti di psicologia psicoanalitica, p.33. Torino: Boringhieri.

Mahler, M.S. (1968). cap. 1 “ I concetti di simbiosi e di separazione-individuazione”. In:  Le Psicosi infantili , p.21, Torino: Boringhieri.

Winnicott, D.W. (1952). Cap. XVII “La psicosi e l’assistenza al bambino”. In: Dalla pediatria alla psicoanalisi., p.264. Roma: Armando.

Fairbairn,  W.R.D.(1952). cap. 7 p.196 “Visione generale dell’evoluzione delle concezioni dell’autore sulla struttura della personalità” In:  Studi psicoanalitici sulla personalità (1951);  

Kohut, H. (1977). cap. 4, “Il sé bipolare. In:  La guarigione del sé (1976), p.157. Torino: Boringhieri.

Laing, R.D. (1959).  Cap.3 “L’insicurezza ontologica”  in L’io Diviso (1969) p.47. Torino: Einaudi.

Sullivan, H.S. (1940), Cap. 1 “Concetti fondamentali” in La moderna concezione della psichiatria, p.11. Milano: Feltrinelli


Esporta

Learning area

KNOWLEDGE AND SKILLS USEFUL TO UNDERSTAND, PROMOTE AND CHANGE  INDIVIDUAL PSYCHOLOGICAL FUNCTIONING

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • History of psychoanalysis
  • Psychodynamic models of the mind and of its development in relation to significant others;
  • Psychoanalytic models of pathological functioning
  • Introduction to the history of psychotherapy

 

Applying knowledge and understanding

  • Ability to critically evaluate psychodynamic theories   of emotional and cognitive functioning, both rational and irrational;
  • Develop an understanding of the principles of unconscious functioning;
  • Reflect upon the links between theories of normal and pathological functioning and clinical work from an historical point of view


Contents

The course aims to develop knowledge relative to psychodynamic theoretical models from their origin to their current developments. The first part of the course will concentrate on Freudian theory as well as the models proposed by the founders of the main post-Freudian schools of thought. The second part of the course will underline the more recent developments.

Detailed program

  • The origin of psychodynamic theories; 
  • Freudian thought;
  •  Melanie Klein and her followers;
  • Ego Psychology in the UK and USA;
  • The ‘Independent ‘School;
  • John Bowlby and the origin of attachment theory; 
  • Interpersonal psychiatry;
  • Self-Psychology; 
  • Recent developments of the main schools of thought

Prerequisites

Knowledge of the history of Psychology is useful but not obligatory. Students who have not attended the course can ask for further material to help them in their study. 

Teaching methods

Apart from lectures, for every author clinical vignettes will be discussed. Further, historical documentaries will be presented. 

With the exception of the documentaries, powerpoint presentations of the lectures will be available on the e-learning site for all students (whether attending or not attending). For not attending students material is suggested to aid their knowledge acquisition on the different authors.

Lessons will be held in presence or through online video lessons, according to the University’s regulations regarding the COVID-19 emergency situation. In both cases, all lessons will be video recorded and made available to the students.

 

 


Assessment methods

Two in itinere written examinations will take place  (one half-way through the course, one at the end of the course). The final evaluation will consist of the mean obtained in the written examinations, integrated by an oral examination. Students who do not participate in the two written examinations will have an oral examination based on the indicated texts.


During the Covid-19 emergency, exams will be conducted according to the University’s regulations regarding the COVID-19 emergency situation.

Textbooks and Reading Materials

DE CORO, A. & ORTU, F. (2010). Psicologia dinamica. I modelli teorici
a confronto. Roma-Bari: Laterza.

FREUD, S. (1916). Introduzione alla psicoanalisi. Torini: Bollati Boringhieri

3) The following chapters written by the main authors, and which can be found at the library. 

Klein, M. (1946). Capitolo 19 “Note su alcuni meccanismi schizoidi”. In: Scritti  (1978), 1921-195, p.409. Torino: Boringhieri.

Bion, W.R. (1967) Capitolo 3 (p.27), cap.4 (p.31), cap.12 (p.65) In: Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando Editore.  

Hartman, H., Kris, E. & Loewenstein, R. (1949). cap. 2,  „Considerazioni sulla formazione della struttura psichica”. In: Scritti di psicologia psicoanalitica, p.33. Torino: Boringhieri.

Mahler, M.S. (1968). cap. 1 “ I concetti di simbiosi e di separazione-individuazione”. In:  Le Psicosi infantili , p.21, Torino: Boringhieri.

Winnicott, D.W. (1952). Cap. XVII “La psicosi e l’assistenza al bambino”. In: Dalla pediatria alla psicoanalisi., p.264. Roma: Armando.

Fairbairn,  W.R.D.(1952). cap. 7 p.196 “Visione generale dell’evoluzione delle concezioni dell’autore sulla struttura della personalità” In:  Studi psicoanalitici sulla personalità (1951);  

Kohut, H. (1977). cap. 4, “Il sé bipolare. In:  La guarigione del sé (1976), p.157. Torino: Boringhieri.

Laing, R.D. (1959).  Cap.3 “L’insicurezza ontologica”  in L’io Diviso (1969) p.47. Torino: Einaudi.

Sullivan, H.S. (1940), Cap. 1 “Concetti fondamentali” in La moderna concezione della psichiatria, p.11. Milano: Feltrinelli


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/07
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • AT
    Angela Tagini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche