Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Le Professioni Psicologiche: Teorie, Pratiche e Metodologie di Lavoro a Confronto
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Le Professioni Psicologiche: Teorie, Pratiche e Metodologie di Lavoro a Confronto
Codice identificativo del corso
2021-3-E2401P114
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

CONTENUTI TEORICI E COMPETENZE PER DESCRIVERE E MODIFICARE LE RELAZIONI TRA GLI INDIVIDUI E I PROCESSI PSICOSOCIALI SOTTOSTANTI AI GRUPPI, ALLE ORGANIZZAZIONI E AI SISTEMI SOCIALI

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Ambiti professionali di applicazione della psicologia
  • Caratteristiche delle professionalità psicologiche: attività professionali, rapporto con altre figure professionali, relazioni con organizzazioni/enti, percorso professionale
  • Competenze professionali dello psicologo

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Applicazione delle competenze psicologiche nella pratica professionale
  • Utilizzo delle teorie psicologiche nella pratica professionale
  • Progettazione di un percorso formativo e professionale
  • Capacità riflessiva rispetto al proprio percorso formativo e professionale
  • Riconoscimento e utilizzo delle risorse personali e sociali per la propria pratica professionale

Contenuti sintetici

Verrà fornita una panoramica sui possibili ambiti di applicazione della psicologia, tenendo in considerazioni come le professioni psicologiche si siano sviluppate in Italia.

Saranno invitati al laboratorio psicologi professionisti per raccontare la loro esperienza e dialogare con loro. L’obiettivo è dare agli studenti l’opportunità di capire le attività in cui sono coinvolti ogni giorno, le competenze di cui hanno bisogno e gli ostacoli che incontrano.

Durante il laboratorio, gli studenti rifletteranno sul loro percorso formativo e professionale, considerando le opportunità e gli ostacoli che incontreranno.


Programma esteso

  • Rappresentazione delle professioni psicologiche tra gli studenti
  • Ambiti professionali di applicazione della psicologia
  • Le attività professionali, le mansioni degli psicologi nei diversi ambiti e le responsabilità che ne derivano
  • Le competenze di cui hanno bisogno per svolgere tali attività
  • L’utilizzo delle teorie psicologiche nella pratica quotidiana
  • La specificità dello psicologo e la relazione con le altre figure professionali
  • La relazione con l’organizzazione di appartenenza, con organizzazioni esterne ed in generale con il contesto di riferimento
  • Risorse e ostacoli nel percorso formativo e professionale

  • Prerequisiti

    La frequenza della prima lezione e dell'ultima lezione è obbligatoria.

    Una buona conoscenza dei fondamenti della psicologia (insegnamenti obbligatori e opzionali) consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso.

    Metodi didattici

    Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno in modalità mista: parziale presenza (25%=4 ore) e lezioni videoregistrate asincrone (75%=12 ore). Nel periodo di emergenza COVID-19 le modalità didattiche verranno definite e aggiornate sulla base delle regole di Ateneo. 


    Discussioni, testimonianze, lavori di gruppo, rielaborazione di riflessioni scritte

    Modalità di verifica dell'apprendimento

    Presentazione di un elaborato scritto (in parte individuale e in parte di gruppo) che verrà discusso col docente durante l'ultima lezione.

    Testi di riferimento

    Nessuno

    Esporta

    Learning area

    KNOWLEDGE AND SKILLS USEFUL TO UNDERSTAND AND CHANGE THE RELATIONS AMONG INDIVIDUALS AND THE PSYCHOSOCIAL PROCESSES UNDERLYING GROUPS, ORGANIZATIONS AND SOCIAL SYSTEMS


    Learning objectives

    Knowledge and understanding

    • Professional areas of application in psychology
    • Features of the psychological professions: professional activities, relationship with other professionals, relationships with organizations/agencies, professional path
    • Psychologist’s professional skills

     

    Applying knowledge and understanding

    • Application of psychological skills in professional practice
    • Use of psychological theories in professional practice
    • Design of a formative and professional path
    • Reflective capacity about their own formative and professional path
    • Recognition and use of personal and social resources for their own professional practice


    Contents

    An overview of the professional area of psychology will be provided, considering how psychological professions have developed in Italy.

    Professional psychologists will be invited to the workshop to expose the students their experience and to interact with them. The aim is to give to the students the chance to understand the activities psychologists are involved every day, the skills they need and the obstacles they meet.

    During the workshop, students will think about their formative and professional path and will consider the opportunities and obstacles they have.


    Detailed program

  • Representation of psychological professions among students
  • Professional areas of application of psychology
  • The professional activities and tasks of psychologists in different areas and deriving responsibilities
  • The skills they need to carry out these activities
  • The use of psychological theories in everyday practice
  • The specificity of the psychologist and relationship with other professionals
  • The relationship with the membership organization, with external organizations and with social context
  • Resources and obstacles in the formative and professional path

  • Prerequisites

    To attend the first and the last lesson. 

    A good knowledge of the basis of psychology (mandatory and optional courses) enables a more aware use of the course contents.

    Teaching methods

    In the Covid-19 emergency period the lessons will be held in mixed mode: partial presence (25%=4 hours) and asynchronous video recorded lessons (75%=12 hours). In the COVID-19 emergency period the second semester's teaching methods will be defined and updated according to the University rules. 

    Discussions, testimonies, group works, elaboration of written reflection

    Assessment methods

    Students are required to present a paper (in part individual and in part in group) which will be discussed with the teacher during the last lesson.

    Textbooks and Reading Materials

    None

    Entra

    Scheda del corso

    Settore disciplinare
    NN
    CFU
    2
    Periodo
    Annualità Singola
    Tipo di attività
    Obbligatorio a scelta
    Ore
    16
    Tipologia CdS
    Laurea Triennale

    Staff

      Docente

    • IF
      Ivana Frigione
    • GP
      Giulia Paganin
    • Germano Rossi
      Germano Rossi
    • Marta Sala
      Marta Sala

    Opinione studenti

    Vedi valutazione del precedente anno accademico

    Bibliografia

    Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

    Metodi di iscrizione

    Iscrizione manuale

    Non sei collegato. (Login)
    Politiche
    Ottieni l'app mobile
    Powered by Moodle
    © 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
    • Privacy
    • Accessibilità
    • Statistiche