Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Geopolitics
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Geopolitics
Codice identificativo del corso
2021-3-E4001N089
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso, in lingua inglese, è quello di fornire adeguate conoscenze e capacità di lettura delle principali dinamiche geopolitiche relative a diversi temi critici dell’attualità.


Contenuti sintetici

Evoluzione dello studio della geopolitica e dei diversi approcci che la caratterizzano; analisi degli elementi chiave per la comprensione delle dinamiche geopolitiche; discussione di temi critici e attuali sotto il profilo geopolitico.


Programma esteso

Gli approcci della geopolitica (classica, critica, femminista); geopolitica e geografia; agency e strutture geopolitiche; il ruolo delle identità nazionali; i confini come elemento geopolitico; territori e reti; geopolitica popolare; geopolitica dell’ambiente.


Prerequisiti

Padronanza delle conoscenze teoriche e metodologiche delle scienze sociali e buone capacità di comunicazione orale.


Metodi didattici

Lezioni frontali (con il supporto di slides) basate sull’illustrazione di approcci teorici e il ricorso a casi studio relativi a fatti storici e all’attualità.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale, basato su una serie di domande da parte del docente volte ad appurare le capacità critiche sviluppate dagli studenti.


Testi di riferimento

Colin Flint (2017) Introduction to Geopolitics, 3rd Edition, Routledge

Inoltre ciascuno studente dovrà portare all'esame un approfondimento a scelta tra i testi caricati sulla piattaforma di e-learning o, in alternativa, proposto dallo studente e concordato con il docente prima dell'esame. Nel caso degli studenti frequentanti, l'approfondimento potrà anche essere scelto tra i diversi esempi illustrati a lezione. Ulteriori informazioni verranno fornite a lezione.


Esporta

Learning objectives

The course, in English, provides the necessary knowledge to understand major geopolitical dynamics related to contemporary critical issues.


Contents

Brief history of geopolitics and diversity of geopolitical approaches; analysis of the main elements to understand geopolitical dynamics; discussion of contemporary  geopolitical issues.


Detailed program


Geopolitical approaches (classical, critical, feminist); geopolitics and geography; geopolitical agency and geopolitical structures; the role of national identities; borders as geopolitical features; territories and networks; popular geopolitics; environmental geopolitics.

Prerequisites

Knowledge of the theoretical and methodological foundations of social sciences and good communication skills.


Teaching methods

Lectures (supported by slides), based on the presentation of theoretical approaches as well as historical or contemporary case studies.


Assessment methods

Oral exam. Questions by the instructor for assessing the critical skills developed by students.


Textbooks and Reading Materials

Colin Flint (2017) Introduction to Geopolitics, 3rd Edition, Routledge

Moreover, each student should prepare for the exam on a further reading, to be selected among articles that will be made available on the e-learning platform or, alternatively, agreed with the professor in advance. Students attending the lessons may select the topic among the examples that will be presented throughout the course. Further explanation will be provided in class.


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-GGR/02
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • RC
    Raffaella Coletti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche