Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Ambiente e Reti Territoriali
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Ambiente e Reti Territoriali
Codice identificativo del corso
2021-3-E4001N094
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il principale obiettivo del corso è far apprendere agli studenti come analizzare, in una prospettiva interdisciplinare, la relazione esistente tra uomo e ambiente o tra ambiente e fenomeni sociali.

Gli studenti saranno inoltre indirizzati all’utilizzo di teorie e metodi della ricerca sociale per descrivere e comprendere le connessioni tra società e ambiente.

 


Contenuti sintetici

Il corso affronta le questioni relative al rapporto uomo – ambiente, a tal fine dedica spazio ai concetti di luogo, ambiente, territorio e spazio affrontandoli da diversi punti di vista: economico, politico, culturale. Verranno poi investigate delle questioni particolari quali quelle relative alla delimitazione dei confini e della mobilità. Infine, si focalizzerà l’attenzione sul cibo e sui sistemi alimentari.



Programma esteso

Il corso si articola in due parti.

Nella prima parte sono presentati i concetti di base della sociologia del territorio. Con il supporto del testo di Osti, sono discussi i concetti di spazio, luogo, territorio e ambiente, evidenziando come questi siano declinati in economia, politica e cultura.

Nella seconda parte si affrontano le questioni relative al rapporto società e ambiente considerando una questione specifica, ossia quella del cibo e dei sistemi del cibo. Temi di interesse per le loro ricadute sull’ambiente, ma anche nella politica e sui sistemi di valori.

Prerequisiti

Capacità di comprendere e analizzare criticamente testi sociologici. Competenze di base in metodi di ricerca sociale.


Metodi didattici

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno da remoto asincrono con eventi in videoconferenza sincrona.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

I criteri di valutazione terranno conto delle conoscenze dei contenuti; delle abilità (proprietà di linguaggio e capacità di sintesi) e delle competenze nell'utilizzo delle conoscenze (capacità di applicare i concetti teorici a casi empirici).

Nel periodo di emergenza Covid-19 gli esami orali saranno solo telematici. Verranno svolti utilizzando la piattaforma WebEx e nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.


Testi di riferimento

Giorgio Osti, 2010, Sociologia del territorio, Mulino

Nunzia Borrelli e Alfredo Mela, 2018, Lo spazio del cibo, Carocci



Esporta

Learning objectives

The main aim of this course is to teach how to analyze, in an interdisciplinary perspective, the relationship between human beings and the environment or between environment and social phenomena.

Students will also be stimulated to use theories and methods of social science to describe and understand the connections between society and environment.


Contents

This course deals with issues related to the relationship between human beings and environment. The concepts of place, environment, territory and space will be presented, such concepts will be addressed from different points of view: economic, political, cultural. Moreover, the definition of borders and  the mobility concepts will be tackled. Finally, the attention will be focused on food and food systems.


Detailed program

The course is divided into two parts.

In the first part,  the basic concepts of the sociology of the territory are presented and, with the support of Osti's book, the concepts of space, place, territory and environment will be discussed. These concepts are addressed from economics, politics and culture prospectives.

In the second part, the topic related to food or food system will be used in order to investigate  the relationship between society and the environment. Such topic is relevant for its impacts on the environment, politics and the related systems of value.


Prerequisites

Capability in analyzing sociological texts. Basic skills in social research methods.

Teaching methods

During the Covid-19 emergency period, lessons will be remotely asynchronous mode with synchronous videoconferencing events.


Assessment methods

Oral examination.

The evaluation criteria will take into account the knowledge of the contents; skills (properties of language and synthesis capacities) and skills in the use of concepts (ability to apply theoretical concepts to empirical cases).

During the Covid-19 emergency period, oral exams will be online. The exams will be carried out using the WebEx platform. A public link will be publish on the e-learning page of the course, using such link virtual spectators will have access to the examination.


Textbooks and Reading Materials

Giorgio Osti, 2010, Sociologia del territorio, Mulino

Nunzia Borrelli e Alfredo Mela, 2018, Lo spazio del cibo, Carocci



Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/10
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • NB
    Nunzia Borrelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche