Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Courses
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3rd year
  1. Laboratory 2
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Laboratory 2
Course ID number
2021-3-E4001N102
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

L'obiettivo è fornire agli studenti le principali conoscenze metodologiche per l'utilizzo delle fonti e l'analisi di dati ecologici nella ricerca sociale.


Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper utilizzare i dati ecologici nella ricerca sociale (fonti, dati aperti, analisi secondaria, indicatori socio-territoriali).

Contenuti sintetici

I dati ecologici si riferiscono alle unità territoriali e la loro analisi consente di studiare la distribuzione dei fenomeni sociali sul territorio.
Dopo un’introduzione storico-metodologica, gli studenti verranno familiarizzati all’analisi socio-territoriale attraverso esercitazioni relative all'individuazione delle fonti e alla raccolta, elaborazione, lettura e analisi dei dati ecologici.

Programma esteso

Particolare attenzione è dedicata: all’individuazione delle fonti, in particolare open data, nelle diverse unità territoriali a livello locale, nazionale e internazionale; alla qualità e comparabilità dei dati; alla costruzione di indicatori socioeconomici e demografici.

Prerequisiti

Competenze di base in metodi di ricerca sociale e nell'uso di programmi quali Excel e SPSS.

Metodi didattici

Lezioni a distanza sincrone

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta:  Relazione di laboratorio 
Gli studenti saranno valutati nel corso del laboratorio (partecipazione attiva e svolgimento esercitazioni) e sarà prevista una prova finale scritta, che consiste nella redazione di un breve elaborato per verificare l’acquisizione delle conoscenze e competenze relative all'utilizzo delle fonti, alla costruzione di indicatori socio-territoriali e all'analisi secondaria dei dati ecologici.


Testi di riferimento

  • Boffi M. (2004), Scienza dell’informazione geografica. Introduzione ai GIS, Bologna: Zanichelli.
  • Daconto L. (2017), Città e accessibilità e alla risorse alimentari. Una ricerca sugli anziani a Milano, Milano: Franco Angeli.
  • Pintaldi F. (2009), Come si analizzano i dati territoriali, Milano: FrancoAngeli.
  • Zajczyk F. (1997), Il mondo degli indicatori sociali. Una guida alla ricerca sulla qualità della vita, Roma: NIS.

Export

Learning objectives

Knowledge and understanding
The workshop is aimed to give students the main methodological  knowledge and skills for the analysis of ecological data in social research.


Applying knowledge and understanding
To enable students to use ecological data in social research (sources, open data, secondary analysis, socio-spatial indicators).

Contents

Ecological data refer to spatial units and their analysis allows to study the spatial distribution of social phenomena.
After a historical and methodological introduction, the students will be introduced to socio-spatial analysis through exercises related to the identification of sources and the collection, processing, interpretation of ecological data.

Detailed program

During the workshop particular attention is dedicated to: identifying the sources of ecological data at local, national and international level; data quality and comparability; the construction of socioeconomic and demographic indicators.

Prerequisites

Basic knowledge and skills in social research methods and in the use of software such as Excel and SPSS.

Teaching methods

Distance Synchronous Lessons

Assessment methods

Written examination: Final Report 
Students will be evaluated during the workshop (active participation and carrying out exercises) and a final test will be scheduled. It consist in writing a short report in order to verify the acquisition of knowledge and skills related to the use of the sources, the construction of socio-spatial indicators and the secondary analysis of ecological data.

Textbooks and Reading Materials

  • Boffi M. (2004), Scienza dell’informazione geografica. Introduzione ai GIS, Bologna: Zanichelli.
  • Daconto L. (2017), Città e accessibilità e alla risorse alimentari. Una ricerca sugli anziani a Milano, Milano: Franco Angeli
  • Pintaldi F. (2009), Come si analizzano i dati territoriali, Milano: FrancoAngeli
  • Zajczyk F. (1997), Il mondo degli indicatori sociali. Una guida alla ricerca sulla qualità della vita, Roma: NIS.


Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
2
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
16
Degree Course Type
Degree Course

Staff

    Teacher

  • LD
    Luca Daconto

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics