Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 5 - Analisi di dati geo-referenziati
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 5 - Analisi di dati geo-referenziati
Codice identificativo del corso
2021-3-E4001N105
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Gli strumenti GIS (Geographic Information Systems) rappresentano oggi una risorsa ricchissima per l’analisi degli aspetti spaziali dei fenomeni umani. Nati nell’ambito delle “scienze dure” essi vengono ormai utilizzati in maniera multidisciplinare, in contesti scientifici diversi e anche lontani. La sociologia è uno di questi e obiettivo di questo laboratorio è mostrare le potenzialità applicative dei GIS per la disciplina, introducendo gli studenti e le studentesse al mondo della Scienza dell’Informazione Geografica permettendo loro di applicare queste conoscenze e realizzare analisi spaziali dei dati ecologici.

Contenuti sintetici

Il laboratorio intende dunque:

1.     Spiegare cosa si intenda per GIS e quale sia il loro utilizzo potenziale e gli strumenti più diffusi ed utilizzati dalla comunità scientifica.

2.     Trasmettere conoscenze pratiche degli strumenti permettendo di familiarizzare con le fonti di dati spaziali e le tecniche di base per la loro rappresentazione ed analisi.


Programma esteso

Il laboratorio si articola in tre sezioni

1. Introduzione ai GIS: loro storia ed evoluzione; definizione dei concetti chiave utili a padroneggiare gli strumenti; esemplificazione dei software disponibili.

2. Introduzione ai dati ecologici: loro caratteristiche ed utilizzo; rassegna delle fonti disponibili; servizi online predefiniti utili al loro uso.

3. Apprendimento ed applicazione delle tecniche di base per l’analisi spaziale dei dati: join; selezione; tematismi; kernel density; editing.

Prerequisiti

Conoscenze basilari di analisi dei dati e dei principali applicativi Office (excel in particolare).

Metodi didattici

Lezioni in aula (se possibile) ed esercitazioni.

Scenario 1 (in cui sia possibile effettuare didattica in aula):

Le lezioni si svolgeranno sempre in aula e in presenza, con consegna di esercitazione da svolgersi ed inviare entro la lezione successiva.

Scenario 2 (obbligatorietà della Didattica a Distanza):

Le lezioni verranno somministrate in forma asincrona, attraverso il caricamento di videolezioni registrate il giorno precedente a quello di lezione previsto.

Ogni lezione prevede una consegna finale, da inviarsi il giorno precedente a quella successiva, ovvero una esercitazione sui temi affrontati nel video.

Si concorderanno con la classe eventuali incontri "in presenza" virtuali (sincroni) per verificare la necessità di riprendere argomenti poco chiari o risolvere i problemi riscontrati nello studio individuale.

Rimane sempre possibile la richiesta di ricevimenti individuali.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Tesina finale (singola o di gruppo)


Testi di riferimento

La gran parte dei materiali sarà reperibile online e basata su contributi open, mentre la parte più teorica sarà svolta e accessibile grazie alle slide del corso.

A titolo di approfondimento si segnalano i seguenti testi:

Boffi M. (2004), Scienza dell’informazione geografica. Introduzione ai GIS, Bologna: Zanichelli.

Pintaldi F. (2003), I dati ecologici nella ricerca sociale. Usi e applicazioni, Roma: Carrocci.



Esporta

Learning objectives

GIS (Geographic Information Systems) tools represent today one of the richest resources for the analysis of the spatial aspects of human phenomena. Born among the “hard sciences”, they are nowadays used in a multidisciplinary manner and applied in diverse scientific contexts. Sociology is one of these and objective of this laboratory is to show the potentials for GIS application to the discipline, introducing students to the “realm” of Geographic Information Science”, making them able to apply these knowledge and produce spatial analysis of ecological data.

Contents

The laboratory aims to:

1. Show what GIS are and what can be their potential use and what are in concrete the most common tools and softwares adopted by the scientific community.

2. Transmit practical knowledge of the GIS tools, making students able to manage the main sources of spatial data and the basic techniques for their representation and analysis.

Detailed program

The laboratory is composed of three main part:

1. Introduction to the GIS: their history and evolution; key concepts useful to profitably manage the tools; review of the main softwares available.

2. Introduction to ecological data: review of their characteristics and use; review of the sources available; online pre-defined services for their use.

3. Learning and application of the basic techniques for the spatial analysis of data: join; selection; choropletes; kernel density; editing.

Prerequisites

Basic knowledge of data analysis and of the main Office packages (Excel in particular).

Teaching methods

Teaching lessons and exercises.

Scenario 1 (in case it will be possible to attend lectures in classroom):

The lessons will always take place in the classroom and in attendance, with delivery of exercises to be held and sent within the next lesson.

Scenario 2 (need of virtual teaching):

The lectures will be taken asynchronously, by uploading videolessons recorded the day before the scheduled lesson.

Each lesson includes a final delivery, to be sent the day before to the next, in the form of an exercise on the topics discussed in the video.

Few virtual (synchronous) "in presence" meetings will be agreed with the class to verify the need to take up unclear topics or solve the problems encountered in the individual study.

The request for individual meetings is always possible.


Assessment methods

Final paper (short individual or group thesis)


Textbooks and Reading Materials

Most of the materials will be available online and based on open contributions, while the most theoretical part will be carried out and accessible thanks to the course slides.

In order to deepen the course themes, the following texts are suggested:

Boffi M. (2004), Scienza dell’informazione geografica. Introduzione ai GIS, Bologna: Zanichelli.

Pintaldi F. (2003), I dati ecologici nella ricerca sociale. Usi e applicazioni, Roma: Carrocci.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • SC
    Simone Caiello

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche