Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 7 - Digital Media Research
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 7 - Digital Media Research
Codice identificativo del corso
2021-3-E4001N107
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il laboratorio si propone di conoscere e comprendere come i media digitali stanno trasformando il mondo della comunicazione. Durante il corso verrà analizzato lo sviluppo storico, tecnologico e sociologico che ha portato al panorama digitale contemporaneo. Oggetto del laboratorio saranno molti dei campi in cui le nuove tecnologie si interfacciano con la produzione culturale: ogni volta che una nuova applicazione, un nuovo sito, un nuovo social network emerge emergono anche differenti pratiche sociali, che cambiano profondamente l'uso della rete. Attraverso lezioni frontali e la presenza di numerosi ospiti provenienti dalle professioni del digitale l'obiettivo è cercare di fare luce su uno dei settori che sta cambiando più velocemente e radicalmente il panorama politico e sociale contemporaneo. Nel corso di quest'anno, in particolare, si affronteranno l'influenza dei meme e della comunicazione digitale nell'affermarsi dell'alt-right e dei movimenti maschili, l'industria degli influencer, e il ruolo di Wikipedia nella costruzione sociale del sapere contemporaneo.

Il corso sarà su piattaforma Webex in modalità sincrona. Il corso è erogato in italiano.

Contenuti sintetici

Sociologia della tecnica, Comunicazione politica digitale, Storia e sociologia del videogiochi, l'industria degli influencer, Wikipedia e  social media, culture digitali e movimenti maschili.

Programma esteso

Sociologia della tecnologia

Politicamente corretto e internet

Lavorare con le tecnologie digitali, l'industria degli influencer

Sociologia dei videogiochi

Movimenti maschili e cultura digitale

Meme e Alt-right

Wikipedia

Public shaming

Esame finale e presentazioni

Prerequisiti

Metodi didattici

Presentazioni powerpoint

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sono previste presentazioni degli studenti e una prova finale, sempre su webex.

 

Testi di riferimento

I testi non sono obbligatori, ma solo consigliati per approfondire

Nagle, A. (2018) Contro la vostra realtà. Come l'estremismo del web è diventato mainstream, Luiss press.

Lolli, A. (2017) La guerra dei meme, Effequ, Orbetello

Jon Ronson, I giustizieri della rete, Codice edizioni


Esporta

Learning objectives

The course aims to provide an overview on contemporary media dynamics.

In the first part of the course we will analyse the profound changes in the media industry in the new century, trying to highlight the technological and digital innovations that have transformed this sector.

In the second part we will focus on the political, cultural and institutional changes that the aforementioned transformations have produced, focusing particularly on the social movements that could not have existed without these changes.


Contents

Sociology of technology, Digital and political communication, Videogames and Vr, Wikipedia and Social media

Detailed program

Sociology of technology

Political correctness and internet

Working with digital technologies

Sociology of videogames

Influencer

Meme and Alt-right

 Wikipedia

Public shaming

Lesson 8 Final exam and presntations


Prerequisites

Teaching methods

Powerpoint presentations

Assessment methods

Final exam (presentation or written) via webex.

Textbooks and Reading Materials

Nagle, A. (2018) Contro la vostra realtà. Come l'estremismo del web è diventato mainstream, Luiss press.

Lolli, A. (2017) La guerra dei meme, Effequ, Orbetello

Jon Ronson, I giustizieri della rete, Codice edizioni


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
32
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • OR
    Oscar Ricci

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche