Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Sociologia dell'Organizzazione
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sociologia dell'Organizzazione
Codice identificativo del corso
2021-3-E4001N093
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Introdurre allo studio e all’applicazione di strumenti sociologici per l’analisi delle organizzazioni.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Comprendere ed analizzare diversi sistemi organizzativi.

Contenuti sintetici

Il corso introduce ai fondamenti della sociologia dell’organizzazione, con lo scopo di accompagnare gli studenti nella comprensione delle dinamiche delle organizzazioni e dell'organizzazione del lavoro al loro interno.

Programma esteso

Il corso utilizzerà alcuni dei concetti messi a disposizione dal pensiero organizzativo.

Nella prima parte del corso verranno presentati e discussi i significati e le definizioni del termine "organizzazione", per poi concentrarsi su alcuni temi centrali per l'analisi organizzativa, come le diverse strutture organizzative, la teoria dei sistemi, il potere, tecnologia, la cultura organizzativa.

Nella seconda parte del corso lo sguardo sarà spostato sulle relazioni tra organizzazioni e ambiente e sulle relazioni interorganizzative, con riflessioni che vanno dal cambiamento organizzativo allo sviluppo delle reti di imprese e dei sistemi produttivi locali.

Il corso sarà condotto attraverso la presentazione e la discussione in aula della materia, e con l’uso sistematico di casi di studio ed esercitazioni.

Prerequisiti

Conoscenze di base di sociologia.

Metodi didattici

Lezioni in aula e lavoro di ricerca.

EMERGENZA COVID-19: durante il periodo di emergenza Covid-19 il corso si terrà da remoto, con lezioni asincrone (registrate e disponibili sulla piattafroma e-learning) e sincrone (via WebEx)

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta finale.

L'esame, composto da domande aperte, è volto a valutare la comprensione dei contenuti presentati in aula e lo studio dei materiali previsti. Per i frequentanti si terrà conto anche delle testimonianze e delle esercitazioni svolte durante il corso, come di eventuali uscite didattiche.

EMERGENZA COVID-19: fino alla fine dell'emergenza l'esame si svolgerà da remoto, con le stesse modalità precedentemente previste (esame a computer con domande aperte) e con l'utilizzo del sistema "proctoring" durante la prova. Il successivo esame orale può essere richiesto dallo studente o dalla docente in caso di non conformità dello scritto o nel caso fossero necessari chiarimenti.


Testi di riferimento


  • Pichierri A., “Sociologia dell’organizzazione”, Laterza, 2011
  • Bonazzi G. "La questione industriale", Franco Angeli 2007 (cap. 1, 3, 7)

Chi avesse problemi nel reperimento dei materiali può contattare via e-mail la docente del corso.

Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare la docente per concordare le modalità d'esame.

Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding

Introduction to the study and the application of sociological tools for the analysis of organizations.

 

Applying knowledge and understanding

Understanding and analysing different organizational systems.

Contents

Introduction to the fundamentals of sociology of labour and organization, in order to lead the students in the understanding of the organizations and of the labour they involve.

Detailed program

Classes will introduce the fundamental concepts provided by the sociology of organization.

In the first part, we will discuss the meaning and definition of "organization" in contemporary society, then focussing on some of the central themes in the analysis of organizations, such as organizational structures, the systems theory of organizations, power, technology, organizational culture.

In the second part, we will focus on the relationship between the organizations and their environment, dealing with the analysis of organizational change and with the development of inter-organizational networks and local production systems.

Prerequisites

Basic knowledge in sociology.

Teaching methods

Lectures and research.

Assessment methods

Written examination.


Textbooks and Reading Materials

  • Pichierri A., “Sociologia dell’organizzazione”, Laterza, 2011
  • Bonazzi G. "La questione industriale", Franco Angeli 2007

A reading list in English is available for Erasmus students.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/09
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • VP
    Valentina Pacetti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche