Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Povertà e Salute
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Povertà e Salute
Codice identificativo del corso
2021-3-E4001N096
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Obiettivi formativi

Il corso intende raggiungere i seguenti obiettivi formativi:

1) sviluppare negli studenti le capacità di riconoscere e interpretare le disuguaglianze sociali e la povertà, con particolare riferimento alle disuguaglianze sociali di salute

2) fornire una prima panoramica degli strumenti di policy esistenti per contrastare la formazione delle disuguaglianze sociali e limitare le conseguenze che possono produrre sugli individui e sulle collettività sociali

Contenuti sintetici

Il corso fornisce agli studenti gli strumenti concettuali e  teorici per analizzare criticamente:

1) la disuguaglianza sociale nelle società contemporanee, sia per quanto riguarda i meccanismi sociali alla sua origine sia per quanto riguarda le sue manifestazioni e le conseguenze che produce a livello individuale e a livello collettivo;

2) la povertà come espressione della disuguaglianza sociale, con riferimento sia alle trasformazioni della povertà nel corso della storia, sia alle politiche a agli strumenti adottati per contrastarla;

3) le disuguaglianze di salute, intese come manifestazione specifica della disuguaglianza sociale.


Vengono inoltre presentati e discussi alcuni aspetti metodologici inerenti la misurazione e l'analisi degli argomenti oggetto del corso.



Programma esteso

Il corso discute la complessa relazione che collega povertà e disuguaglianza, da una parte, e condizioni di salute, dall’altra. La prima parte del corso è dedicata all'approfondimento della povertà sia dal punto di vista teorico - distinguendo concetti come disuguaglianza, povertà assoluta e relativa, vulnerabilità, esclusione sociale – sia dal punto di vista metodologico ed empirico. Nella seconda parte del corso viene introdotto il concetto di salute e disuguaglianze sociali della salute, mostrando le principali determinanti sociali delle condizioni di salute della popolazione. L’ultima parte del corso è dedicata alle politiche volte al miglioramento delle condizioni di salute della popolazione e alla riduzione delle disuguaglianze, con riferimento alla letteratura sui regimi di welfare. I diversi argomenti vengono affrontati principalmente con riferimento ai paesi economicamente sviluppati, ma alcuni riferimenti verranno fatti anche ai paesi in via di sviluppo.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il corso si articola in:

1) lezioni frontali

2) visione di filmati e film e conseguente analisi e discussione

3) uso di database online (OECD, Eurostat, Istat, Gapminder, ...)

4) elaborazione di lavori di gruppo che vengono presentati in aula

Se nel periodo di erogazione del corso verranno confermate le limitazioni imposte dall'emergenza Covid-19, parte della didattica verrà erogata come lezioni videoregistrate e caricate sulla piattaforma moodle. Un'altra parte delle lezioni verrà trasmessa in streaming.  

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è scritto e orale. Se l'emergenza Covid-19 non sarà superata, le prove si svolgeranno a distanza tramite moodle e welbex con le modalità che verranno indicate.

Per quanto riguarda i frequentanti, la valutazione terrà conto delle attività svolte durante il corso (presentazioni di gruppo ed esercitazioni su dati sanitari) e prevederà una prova scritta con due domande sui libri di Morlicchio e Marmot, e una prova orale di certificazione del voto.

Per gli studenti non frequentanti la valutazione consisterà in una prova scritta e una orale sui tre testi d'esame in programma. 


Studenti Erasmus: esame scritto su programma concordato.

Testi di riferimento

1. Morlicchio “Sociologia della povertà”, Il Mulino, 2020 (esclusa la seconda parte, che comunque consiglio di leggere) oppure C. Saraceno, D. Benassi e E. Morlicchio, Poverty in Italy. "Features and drivers in a European perspective", Policy Press (2020)

2. Carbone e Kazepov Che cos'è il welfare state, Carocci, 2018 (non l'edizione precedente) 

3. Michael Marmot "la salute diseguale" Il Pensieri Scientifico 2016


Agli studenti Erasmus viene proposto un programma d'esame specifico

Esporta

Learning area

Learning objectives

1) capacity to identify and understand the social inequality and poverty, with special attention to health inequaity

2) awareness of main policy instruments to combat social inequality and reduce its consequences on individuals and society

Contents

Theoretical concepts for the critical analysis of:

1) social inequality in contemporary societies

2) poverty as special case of social inequality

3) health inequality as special case of social inequality


Methodological issues in the analysis of poverty and inequality are discussed as well.

Detailed program

The course discusses the relationship between poverty and inequality, on one side, and health, on the other. The first part of the course is devoted to poverty both from a theoretical point of view - distinguishing concepts like inquelity, absolute and relative poverty, vulnerability, social exclusion - and from a methodological and empirical point of view. In the second part of the course the concepts of health and inquality of health are introduced, together with the main deteminants of health of the population. The last part of the course is devoted to the social policies that favour the improvement of health in the population and reduce the inequalities of health, with reference to the literature on welfare regimes. 

Prerequisites

None

Teaching methods

1) lessons

2) discussion about movies and images

3) online database (Oecd, Eurostat, Istat, Gapminder, ...)

4) workgroup and powerpoint presentations


If the limitations imposed by the Covid-19 emergence will remain in the second semester, part of the course will be based on video-recorded lessons uploaded on the moodle platform, and part on online lessons though the WebEx platform.

Assessment methods

The exam is written and oral. If the Covid-19 emergence will not be over, the exam will be held at distance through moodle and webex.

For students attending class, the final evaluation is based on tasks assigned during the course and on a final exam (written test and oral discussion) on two texts (Morlicchio and Marmot)

For those that don't attend regularly the class, written test and oral discussion on the three texts (Morlicchio, Marmot and Carbone/Kazepov).

Erasmus students: written exam on ad hoc reading list.

Textbooks and Reading Materials

1. Morlicchio “Sociologia della povertà”, Il Mulino (2012) (with the exclusion of chapters 5, 6 and 7)  or C. Saraceno, D. Benassi e E. Morlicchio, Poverty in Italy, "Features and drivers in a European perspective", Policy Press (2020)

2. Carbone e Kazepov Che cos'è il welfare state, Carocci (2018) (non l'edizione precedente) 

3. Michael Marmot "la salute diseguale" Il Pensieri Scientifico (2016)


Erasmus students: ad hoc reading list agreed at the beginning of the course.

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/09
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • DB
    David Amerigo Benassi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche