Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 3° anno
  1. Laboratorio 9 - Cooperazione allo sviluppo nazionale e internazionale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio 9 - Cooperazione allo sviluppo nazionale e internazionale
Codice identificativo del corso
2021-3-E4001N109
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il laboratorio è pensato per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro del cooperante (impiegato in progetti nazionali e internazionali) e delle organizzazioni no profit in Italia e all’estero, impegnate in iniziative di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario, fornendo alcuni spunti di riflessione conseguenti alla conoscenza diretta di persone che lavorano sul campo. Non è previsto un approfondimento teorico. Si prevedono esercitazioni pratiche, il cui obiettivo è comprendere il complesso mondo della cooperazione e sviluppare capacità di problem solving e analytical thinking in molteplici contesti legati al mondo delle organizzazioni no profit, combinando dati e informazioni forniti durante le lezioni con riflessioni individuali.


Contenuti sintetici

Il laboratorio si pone l’obiettivo di far conoscere agli studenti il complesso sistema della cooperazione, con esempi dalla cooperazione allo sviluppo e dall’ aiuto umanitario sia a livello nazionale che internazionale, attraverso la presentazione degli attori principali (pubblici e privati), dei diversi ambiti di intervento, degli elementi principali che lo caratterizzano. 


Programma esteso

Il laboratorio si pone l’obiettivo di far conoscere agli studenti una parte del complesso mondo della cooperazione internazionale allo sviluppo e dell’aiuto umanitario, attraverso la presentazione degli attori (pubblici e privati), degli ambiti, degli aspetti e delle competenze che lo caratterizzano. Il focus del laboratorio è centrato sulle attività delle realtà non governative (ONG, fondazioni internazionali, consorzi, etc.) che operano a livello nazionale e internazionale in diverse aree di intervento e ambiti di interesse (Istruzione, Salute, Migrazione). L’approccio è diretto e coinvolgente, lontano dalla teorizzazione e vicino all’esperienza pratica. L’insegnamento è infatti caratterizzato da esempi pratici di organizzazioni impegnate nel terzo settore anche attraverso testimonianze dirette di persone impegnate in tali organizzazioni. Le lezioni si terranno tutte da remoto.


Prerequisiti

Non è richiesto alcun prerequisito per partecipare al corso.


Metodi didattici

Lezioni da remoto ed esercizi pratici individuali o di gruppo


Modalità di verifica dell'apprendimento

Partecipazione attiva durante la lezione e nei lavori assegnati.


Testi di riferimento

Esporta

Learning objectives

The course aims to increase students’ awareness about some concrete activities on the field of national and international cooperation, thanks to the interaction with people working in the field of development and humanitarian assistance. For this subject, it is not provided any theoretical framework. Practical exercises will be organized with the aim to improve the understanding of the complex world of the cooperation and to develop problem solving and analythical thinking skills including the elaboration of data and information given by the speakers.


Contents

The course aims to increase the understanding of the complex world of national and international cooperation for the students. During the lessons, different organizations (NGOs, Foundations, etc.) will be introduced to the students along with the presentation of the different areas of interventions, and main features of this field.


Detailed program

The course will cover the topic of national and International Cooperation, with an empirical approach. During the lessons, different organizations working in the field will be introduced to the students with, when possible, the direct participation of professionals working in the organizations.

The course will focus on the non – governmental organizations (NGOs, Foundations, International Charities, etc.), their activities and practices at national and international level. The approach of this course will be empirical and not theoretical.

The lessons will be held remotely.


Prerequisites

No prerequisites are needed.


Teaching methods

Distance Learning


Assessment methods

Active participation during the lessons and the practical exercises.


Textbooks and Reading Materials

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
32
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • SF
    Silvia Marinella Fontana

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche