Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Philosophy of Social Science
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Philosophy of Social Science
Codice identificativo del corso
2021-2-E4001N095
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Introdurre: 

a) un insieme minimo di strumenti logico-epistemologici.

b) Le nozioni fondamentali dell’analisi causale ccontrofattuale.

Contenuti sintetici

La prima parte del corso presenta gli strumenti fondamentali da utilizzare nelle analisi epistemologiche e metodologiche: principalmente , le nozioni logiche basilari e le regole basilari del ragionamento induttivo e deduttivo.

La seconda parte applica questi strumenti all’analisi della teoria controfattuale della causalità per come viene esposta da David Lewis nei suoi articoli principali sull’argomento.

Programma esteso

Prima parte: il ragionamento induttivo; regole formali di inferenza; connettivi (e, o, se-allora, ecc.); quantificazione e quantificatori; ragionamento induttivo e abduttivo; teoria degli ordini (abbozzo).

Seconda parte: teoria regolarista e controfattuale della causalità; criteri di verità di un controfattuale; dipendenza controfattuale; dipendenza causale; causalità; controfattuali a ritroso; superamento, ecc.; influenza controfattuale.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni in aula

Nel periodo di emergenza Covid-19 le lezioni si svolgeranno, tuttavia, da remoto asincrono con incontri col docente in videoconferenza sincrona.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta (in inglese) con domande chiuse e/o aperte. Prova orale (sempre in inglese), solo in caso di esito positivo della prova scritta.


Nel periodo di emergenza la prova scritta avverrà da remoto con il sistema "respondus". Eventuali integrazioni orali avranno luogo utilizzando la piattaforma WebEx.  Nella pagina e-learning dell'insegnamento verrà riportato un link pubblico per l'accesso all'esame di possibili spettatori virtuali.

Testi di riferimento

1) Tutti i powerpoint e altri eventuali file disponibili online alla fine del corso.

  

2) Lewis, D., “Causation”, The journal of Philosophy, Vol. 70, No. 17, Seventieth Annual Meeting of the American Philosophical Association Eastern Division (Oct. 11, 1973), pp. 556-567.

 

3) Lewis, D., “Causation as influence”, Journal of philosophy vol. 97 (4):182-197 (2000)

 

E inoltre a supporto (non sono parte del programma):

https://plato.stanford.edu/entries/causation-counterfactual/

https://plato.stanford.edu/entries/david-lewis/ (only 3.1, 3.2, 3.3, 5.2).


Esporta

Learning objectives

Introducing: 

a) a minimal set of basic logical-epistemological tools;

b) The basic notions involved in counterfactual causal analysis.

Contents

Part one of the course presents the basic tools to be employed in epistemological and methodological analysis: mainly, the basic logical notions and the basic rules of inductive and deductive reasoning.

The second part applies these tools to the philosophical analysis of the counterfactual theory of causality as presented  by David Lewis in his main essays on the topic.

Detailed program



Part one: what is a deductive inference; formal rules of inference; connectives (and, or, if-then, etc.); quantification and quantifiers; Inductive and abductive reasoning; order theory  (sketch).

Part two: regularity vs counterfactual theory of causation; truth of a counterfactual; counterfactual dependence of sentences; causal dependence of events; causal dependence and causality; backward counterfactual and backward causation; trumping, ecc.; counterfactual influence.

Prerequisites

None

Teaching methods

Theorethical lessons

During Covid-19 alert period pre-recorded lessons will be available online. Some videoconferences will make possible interaction with teacher. 

Assessment methods

Written test with close and/or open ended questions . Oral test on demand  for positive written test exclusively

 (both in English).

During Covid-19 alert period written exam will take place remotely using "Respondus" tool and oral test using WebEx platform. Public link will be available online for those who wish to witness the exam. 

Textbooks and Reading Materials

1) All powerpoints and other files available online at the end of the course.

  

2) Lewis, D., “Causation”, The journal of Philosophy, Vol. 70, No. 17, Seventieth Annual Meeting of the American Philosophical Association Eastern Division (Oct. 11, 1973), pp. 556-567.

 

3) Lewis, D., “Causation as influence”, Journal of philosophy vol. 97 (4):182-197 (2000)


Suggested readings:

https://plato.stanford.edu/entries/causation-counterfactual/

https://plato.stanford.edu/entries/david-lewis/ (only 3.1, 3.2, 3.3, 5.2).


Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-FIL/05
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • RM
    Roberto Miraglia

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche