Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2020-2021
  6. 2° anno
  1. Tecniche Quantitative di Analisi
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tecniche Quantitative di Analisi
Codice identificativo del corso
2021-2-E4001N083
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Illustrare la logica e la pratica dell’analisi quantitativa dei fenomeni sociali, intesa come analisi empirica dei fenomeni riguardanti il funzionamento delle società umane, basata sul metodo scientifico e sull’uso di strumenti matematici.

Contenuti sintetici

Il corso offre un’introduzione sistematica alla logica e alla pratica dell’analisi quantitativa dei fenomeni sociali.

Programma esteso

Il corso offre un’introduzione sistematica ai seguenti temi: analisi univariata delle variabili qualitative e quantitative, analisi delle tavole di contingenza a due dimensioni, regressione lineare semplice, principi elementari di analisi causale.

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni fondamentali di matematica, statistica e metodologia delle scienze sociali.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula.

Durante il periodo di emergenza Covid-19, le lezioni si svolgeranno esclusivamente in modalità a distanza asincrona e i video delle lezioni saranno disponibili nella pagina e-learning del corso.


Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame può essere svolto in due modi.

Modalità 1: Sostenimento di una prova scritta consistente nel rispondere a venti domande (diciotto a scelta multipla e due aperte) su argomenti tratti dai materiali didattici. Le risposte alle domande a scelta multipla saranno valutate 1.5 punti se corrette, 0 punti se errate; le risposte alle domande aperte saranno valutate da 0 a 3 punti. Il voto della prova sarà pari alla somma dei punti conseguiti in tutte le domande, arrotondata per eccesso (primo decimale uguale o superiore a 5) o per difetto (primo decimale inferiore a 5) al numero intero più vicino; le somme arrotondate pari a 31 saranno equiparate al voto 30/30, mentre quelle pari a 32 o 33 saranno equiparate al voto 30 e lode. Il tempo disponibile per la prova è di 30 minuti. Durante il periodo di emergenza Covid-19, la prova sarà effettuata utilizzando la piattaforma WebEx.

Modalità 2: Preparazione e discussione orale di un breve elaborato scritto finalizzato a rispondere a un interrogativo di ricerca mediante l'applicazione di un approccio quantitativo e l'utilizzo del software Stata e/o R. Il contenuto dell'elaborato dovrà essere concordato con il docente almeno due mesi prima della data di esame. L'elaborato finale dovrà essere inviato al docente almeno un mese prima della data di esame. Maggiori informazioni sulle modalità di preparazione e discussione dell'elaborato saranno pubblicate nella pagina e-learning del corso. Si noti che il corso non offre una formazione sistematica all'uso dei software Stata e R; l'acquisizione di una conoscenza di lavoro di tali software, pertanto, è completamente a cura delle studentesse e degli studenti interessati ed è parte integrante della prova di esame. Durante il periodo di emergenza Covid-19, la discussione orale dell'elaborato sarà effettuata utilizzando la piattaforma WebEx.

Testi di riferimento

Corbetta, P., Gasperoni, G. e Pisati M., Statistica per la ricerca sociale, il Mulino, Bologna, 2001 (capitoli 1-7).

Esporta

Learning objectives

The course aims at offering a systematic introduction to the quantitative analysis of social phenomena, defined as the empirical analysis of phenomena regarding the functioning of human societies, based on the scientific method and the use of mathematical tools.

Contents

The course offers a systematic introduction to the quantitative analysis of social phenomena.

Detailed program

The course offers a systematic introduction to the following topics: univariate analysis of qualitative and quantitative variables, analysis of two-dimensional contingency tables, simple linear regression, elementary causal analysis.

Prerequisites

Enrolling students are requested to possess the basic notions of mathematics, statistics and methodology of the social sciences.

Teaching methods

Standard lectures.

During the Covid-19 emergency period, lectures will be held exclusively in asynchronous distance mode and videos of the lectures will be made available on the e-learning page of the course.


Assessment methods

The examination can be carried out in two ways.

Mode 1: Taking a written test consisting of answering twenty questions (eighteen multiple-choice and two open questions) on subjects taken from the teaching materials. Answers to multiple-choice questions will be scored 1.5 if correct, 0 points if incorrect; answers to open-ended questions will be scored 0-3. The test grade will be equal to the sum of the points obtained in all the questions, rounded up (first decimal equal to or greater than 5) or down (first decimal less than 5) to the nearest whole number; rounded sums equal to 31 will be equated to grade 30/30, while those equal to 32 or 33 will be equated to grade 30 cum laude. The time available for the test is 30 minutes. During the Covid-19 emergency period, the test will be conducted using the WebEx platform.

Mode 2: Writing and discussion of a short paper aimed at answering a research question by applying a quantitative approach and using the Stata and/or R software. The content of the paper must be agreed with the instructor at least two months before the examination date. The final paper must be sent to the instructor at least one month before the examination date. Further information on how to write and discuss the paper will be published on the e-learning page of the course. Please note that the course does not offer systematic training in the use of the Stata and R software; the acquisition of a working knowledge of this software, therefore, is entirely the responsibility of the students and is an integral part of the examination. During the Covid-19 emergency period, discussion of the paper will be conducted using the WebEx platform.

Textbooks and Reading Materials

Corbetta, P., Gasperoni, G. e Pisati M., Statistica per la ricerca sociale, il Mulino, Bologna, 2001 (capitoli 1-7).

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • MP
    Maurizio Pisati

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche